Alessandro Russo – Fermare Milano

Informazioni Evento

Luogo
NAVIGLIO MARTESANA
Piazza Piccoli Martiri , Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

Spazio Blue Train su appuntamento

The Kitchen
martedì / venerdì: 15:30-19:00
sabato: 10:00-12:30

Vernissage
12/03/2025

ore 18

Contatti
Email: spaziobluetrain@gmail.com
Artisti
Alessandro Russo
Generi
arte contemporanea, personale

Spazio Blue Train e The Kitchen art gallery, due spazi di Milano in zona Gorla – Naviglio Martesana, tornano in duo per presentare Fermare Milano, personale di Alessandro Russo, a cura di Silvia Franceschi e Serena Giorgi.

Comunicato stampa

Spazio Blue Train e The Kitchen art gallery, due spazi di Milano in zona Gorla - Naviglio Martesana, tornano in duo per presentare dal 12 al 28 marzo 2025 Fermare Milano, personale di Alessandro Russo, a cura di Silvia Franceschi e Serena Giorgi.

Milano nei secoli è stata protagonista di innumerevoli scatti e dipinti e ogni artista ne ha rivelato un aspetto e un carattere diverso. La particolarità della Milano di Alessandro Russo è l’essere, al contempo, una Milano di oggi e una di ieri. Una Milano reale, riconoscibile, e una Milano astratta, dove il Duomo può comparire stilizzato al punto da diventare un rettangolo con un’operazione alla Mondrian.

I paesaggi postindustriali dell’artista rivelano maestria nel gestire la materia - si tratti di olio su tela, carta intelata, lamiera o altra tecnica – e profonda conoscenza dei movimenti artistici che lo hanno preceduto, insegnati tra l’altro con passione nella sua carriera accademica.

Ma, nell’immortalare Milano, tra le righe delle sue pennellate dai colori mediterranei - eco probabile delle sue origini del sud - e i frame quasi cinematografici delle sue composizioni, l’artista riesce anche nel duplice intento di raccontare la Milano che corre e regalare fermi immagine di una Milano recente che già non c’è più. Perché nel frattempo tra quel palazzo e l’altro che lui ha dipinto ne è già spuntato un altro, o quelle gru hanno già dato spazio a un nuovo grattacielo. Con il risultato che se fermare Milano certo non si può, Alessandro Russo un po’ ci è riuscito.

La mostra si dipana in due diversi spazi di Milano, intimi e pieni di fascino in zona Gorla - Naviglio Martesana. Due realtà, Spazio Blue Train e The Kitchen art gallery, che dal 2021 dialogano organizzando insieme mostre, laboratori ed eventi.
L’inaugurazione di mercoledì 12 comincerà alle ore 18.00 contemporaneamente nei due spazi.

Alessandro Russo nasce nel 1953 a Catanzaro, vive e lavora a Milano. È stato professore ordinario all’Accademia di Belle Arti di Brera. In oltre cinquant’anni di pittura alimenta un’esperienza di solida personalità nel panorama figurativo europeo. Numerose le esposizioni, personali e collettive, alle quali negli anni partecipa in Italia e all’estero. Russo esegue anche grandi cicli pittorici presso pubbliche istituzioni come l’affresco Imago Urbis nel contesto di Palazzo De Nobili, sede del municipio di Catanzaro e la grande tela per il Palazzo Pubblico di Corato.

Gli spazi
È inizio estate 2021 quando Silvia Franceschi, founder di Spazio Blue Train e Serena Giorgi di The Kitchen art gallery si incontrano fortuitamente per la prima volta dal corniciaio di zona dietro al Naviglio Martesana. La prima, avvocato di formazione da sempre appassionata d'arte, ha già organizzato e curato mostre, e, approfittando di una tregua della pandemia, sta organizzando una collettiva nel suo spazio privato sulla Martesana. L'artista Serena Giorgi ha da poco aperto The Kitchen art gallery, in pieno Covid, con la doppia missione di luogo del fare e di esposizione d’arte. L'intesa tra le due è immediata. Da allora hanno sempre collaborato nell'organizzazione di mostre che intendono soprattutto come espressione del loro sentire e dei loro valori.