Alessandro Malossi

Informazioni Evento

Luogo
REC CLUB NAPOLI
Via Campana, 233, Pozzuoli NA, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
25/10/2025

ore 20

Artisti
Alessandro Malossi
Generi
arte contemporanea, personale

Alessandro Malossi al REC, il nuovo spazio che si propone come hub multiculturale e punto d’incontro tra talenti e discipline diverse.

Comunicato stampa

Il REC Club Napoli presenta per la prima volta in città Alessandro Malossi, artista italiano noto per il suo linguaggio visivo innovativo, che fonde illustrazione e sperimentazione digitale. La mostra verrà inaugurata il 25 ottobre alle ore 20.00 e sarà esposta fino al 15 novembre 2025.
Malossi, formatosi all’Accademia NABA di Milano, ha sviluppato uno stile personale e riconoscibile che attraversa confini e media diversi, arrivando ad esporre in oltre dieci città nel mondo, collaborando con brand ed artisti internazionali.
L’opening sarà accompagnato da un vernissage con musica dal vivo. Si tratta del primo di una lunga programmazione di live session al Rec, con Lorenzo Lutto Lewis, artista italo-francese, dal gruppo European Vampire, che unisce estetica decadente, stile europeo e sonorità sperimentale. Al live seguirà il il dj set degli artisti internazionali Laidlaw e Dumitrescu.
Per la prima volta a Napoli, le opere digitali di Malossi vengono trasferite in uno spazio fisico e multidisciplinare come il Rec, creando un dialogo intenso tra immagini digitali e realtà. Soggetti quotidiani, simboli del consumo e figure animate si trasformano in “figure fantasma”, corpi sospesi e segni sottili, generando un confronto continuo tra realtà e finzione. L’insieme restituisce una tensione elegante tra vuoto e densità, ironia e invenzione surreale, invitando lo spettatore a interrogare lo sguardo e la percezione.
«La mostra al REC – commenta Malossi – è un dialogo con Napoli, una città vibrante e stratificata, carica di memoria e contrasti. Voglio che il pubblico si confronti attivamente con le opere, sosti e interroghi ciò che vede».
La mostra al REC rappresenta un momento chiave nel percorso dell’artista: un’occasione unica per vedere come l’arte digitale può diventare esperienza concreta, e per vivere l’incontro tra linguaggio contemporaneo e città storica.