Al gran sole carico d’amore
Mostra documentaria e multimediale sulla genesi e la prima esecuzione assoluta dell’omonimo libretto di Luigi Nono (1925-1990).
Comunicato stampa
Al gran sole carico d’amore
di Luigi Nono (1925-1990)
libretto proprio e di Jurij Ljubimov, da Bertolt Brecht, Tania Bunke, Fidel Castro, Ernesto ‘Che’ Guevara, Georgi Dimitrov, Maksim Gor’kij, Antonio Gr
Azione scenica in due parti
Prima:
Milano, Teatro Lirico, 4 aprile 1975 (seconda versione: 11 febbraio 1978)
Personaggi:
Tania (S), Thiers (T), Favre (B), Louise Michel (4 S), l’ufficiale (T), il soldato (T), Bismarck (B), la madre (A), Deola (4 S), Pavel (Bar), il direttore di una fabbrica russa del 1905 (T), il delatore (T), Haydée (S), una madre e donne vietnamite (S), Gramsci (Bar), Dimitrov (2 B), Castro (B); comunardi e comunarde, guerriglieri, compagni e compagne, popolo di Parigi, lavoratori di oggi, madri, operai e operaie, emigrati siciliani e loro compagne, donne cubane, prigionieri
Insieme a Per Massimiliano Robespierre di Giacomo Manzoni (rappresentato a Bologna lo stesso anno), l’opera costituisce il più compiuto esempio di quel teatro musicale cosiddetto ‘di idee’, ideologicamente connotato, antinarrativo e politicamente impegnato che ha contraddistinto un’ampia parte della produzione dell’avanguardia musicale italiana del dopoguerra. Dai primi abbozzi fino alla realizzazione sul palcoscenico, Al gran sole carico d’amore è uno spettacolo nato dalla stretta e proficua collaborazione del musicista veneziano con il regista Jurij Ljubimov, lo scenografo David Borovskij e il direttore d’orchestra Claudio Abbado. Nell’opera diverse culture e diversi modelli artistici, tanto drammaturgici quanto musicali (il teatro russo di Majakovskij, di Piscator, quello espressionista di Brecht, Schönberg e Berg, il contrappunto rinascimentale veneziano, il Novecento storico, l’avanguardia di Darmstadt), sono mirabilmente fusi allo scopo di avvicinare il pubblico alle tematiche trattate. Le due parti in cui Al gran sole è articolato raccolgono infatti in forma di collage asserzioni storiche, massime politiche, frammenti poetici e letterari relativi, rispettivamente, all’esperienza rivoluzionaria della Comune di Parigi (intesa come modello ideale ed emblematico del processo di autocoscienza della classe operaia) e «a differenti situazioni e altre condizioni storiche», dalla Russia zarista ai giorni nostri, originate da quella stessa esperienza, quasi a indicare i differenti modi in cui nella storia moderna si è configurato il rapporto repressione-liberazione. Suggerito dal breve ‘Come preludio’ che precede le due parti, organizzato nella forma apparentemente caotica di una prova aperta dello spettacolo, il pubblico, provocato dal mosaico di materiali riuniti in modo apparentemente casuale, è invitato a prendere coscienza e a reagire alle sollecitazioni di tale dialettica. E tuttavia va sottolineato come la finalità ideologica non esaurisca la ragion d’essere dell’opera. I motivi principali del suo pur discusso successo e del suo valore artistico, al di là delle contingenze storiche e polemiche in cui esso prese forma, vanno infatti cercati nella compattezza della struttura drammaturgica e nell’inventiva che anima i materiali musicali. Corali, solistici, strumentali o elettronici che siano, essi garantiscono in ogni caso un forte impatto comunicativo sull’ascoltatore, che vi ritrova tutti gli originalissimi modi espressivi della migliore scrittura del Nono degli anni Sessanta e Settanta.
e.g.