Adalberto Abbate / Mario Consiglio – Manifesto
Il Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary presenta Manifesto, progetto appositamente studiato da Adalberto Abbate e Mario Consiglio.
 (392x480).jpg)
Informazioni
- Luogo: PALAZZO LUCARINI CONTEMPORARY - CENTRO PER L'ARTE CONTEMPORANEA
- Indirizzo: Via Beato Placido Riccardi 11 - Trevi - Umbria
- Quando: dal 25/07/2015 - al 06/09/2015
- Vernissage: 25/07/2015 ore 19
- Autori: Mario Consiglio, Adalberto Abbate
- Curatori: Maurizio Coccia
- Generi: arte contemporanea, doppia personale
- Orari: Dal venerdì alla domenica, dalle ore 15:30 alle 18:30. Su prenotazione per visite fuori orario.
- Biglietti: ingresso libero
- Sito web: http://www.officinedellumbria.it
- Email: info@officinedellumbria.it
- Patrocini: Comune di Trevi (Sindaco Bernardino Sperandio)
Comunicato stampa
Sabato 25 luglio il Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary presenta Manifesto, progetto appositamente studiato da Adalberto Abbate e Mario Consiglio. I due artisti in quest’occasione focalizzano il ruolo dell’immagine, sia nella pratica artistica sia nella formazione di quel diffuso bagaglio iconografico convenzionalmente noto come “immaginario collettivo”. Abbate e Consiglio, nel corso degli ultimi mesi hanno raccolto un numero considerevole d’immagini fotografiche deviate o, comunque, dal significato deviante. Spesso si è trattato di semplici testimonianze, presenze naturali che giungono dalla realtà senza manipolazioni. Un caleidoscopio dicalembour visivi spontanei. Figurazioni aberranti ma di quotidiana familiarità
Ed è per questo, infine, che tra i diversi significati del termine “manifesto”, il più idoneo a sintetizzare la mostra è l’aggettivo. Nel senso di ciò che è manifesto, evidente, conosciuto. Da cui nasce la primaria intuizione artistica: l’espressione della forma. Senza dimenticare, ovviamente, la forza pervasiva, pienamente e attivamente politica dell’immagine nella società.
PROFILO DEGLI ARTISTI
Adalberto Abbate (Palermo, 1975).
Abbate si è distinto nel panorama nazionale come artista poliedrico capace di esplorare con coerenza diversi linguaggi espressivi e di condurre una ricerca votata alla contestazione di una visione borghese della società contemporanea e caratterizzata da una forte impronta antropologica. Dal 1998 ad oggi ha esposto in diversi centri d’arte contemporanea internazionali come: Musée historique et des porcelaines de Nyon; Museo Mart, Rovereto; Museo Riso d’arte contemporanea, Palermo; Museum für Kommunikation, Bern; Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano; Fondazione Brodbeck, Catania; Ausstellungsraum Klingental, Basel; GAM, Palermo; VAF-Stiftung, Frankfurt. Uno fra tutte le mostre personali si segnala l'esposizione del 2012 “Utopies, des mondes imaginaires vus à la loupe” presso Centre Pompidou, Paris, 2012.
Mario Consiglio (Maglie, 1968. Vive a Berlino e Perugia).
Mario Consiglio lavora nell’ultimo periodo sull’alterazione ironica dell’immagine e sul riutilizzo dei materiali, affrontando temi caldi legati alla società contemporanea ed alla sua decadenza. Accademico di merito e docente all’Accademia di Belle Arti di Perugia, ha esposto in numerosi contesti pubblici e privati, in Italia e all’estero. Tra questi: Grimmuseum (Berlino), Trolley Gallery (Londra), Palazzo Bricherasio (Torino), Museo Pecci (Prato), Galeria Villena (L’Havana, Cuba), Studio Visconti (Milano), MACRO (Roma), Fondazione Sandretto (Torino), Gran Central Terminal (New York), Art in Perpetuity Trust (Londra), Istituto Britannico (Roma), Spiral Hall (Tokyo), Art Basel – Professional Day (Basilea), 798 Art District (Pechino, Cina), Gay Palace (Rotterdam), Palazzo della Penna (Perugia), Galleria Eva Menzio (Torino), Prague Biennal (Praga), Palazzo Lucarini Trevi (Perugia), Palazzo Reale (Napoli), Fondazione Zappettini (Milano), Villa Elisabeth (Berlino), Padiglione Italiano, Expo 98 (Lisbona), Gallery MC (New York), Padiglione Esprit Nouveau (Bologna), Palazzo Morelli Fine Art (Todi, Perugia), Flash Art Museum (Trevi, Perugia), Rare Ofiice (Berlino), Fondazione Querini Stampalia (Venezia), White Spider Col Condesa (Città del Messico), Nolias Gallery (Londra).
