750 anni di carta a Fabriano / Storie di Carta
In occasione dell’apertura al pubblico della nuova area Carta e dei 750 di Fabriano, il Museo organizza un week-end speciale di incontri e attività sull’affascinante mondo della carta.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA
- Indirizzo: Via San Vittore 21 - Milano - Lombardia
- Quando: dal 04/04/2014 - al 06/04/2014
- Vernissage: 04/04/2014 ore 18
- Generi: inaugurazione
- Email: info@museoscienza.it
Comunicato stampa
Milano, 25 marzo 2014. Da sabato 5 aprile apre al pubblico la nuova Area Carta, realizzata in partnership con Fabriano. Per l’occasione il Museo propone alcune attività speciali ai suoi visitatori. Insieme a un mastro cartaio delle Officine Fabriano, sabato pomeriggio e domenica adulti e bambini potranno realizzare un foglio con una tecnica che risale al 1264. In un vero e proprio laboratorio artigianale il mastro cartaio, con tino e telaio, darà prova della sua arte e ogni partecipante si metterà alla prova con questo antico mestiere producendo dei veri fogli di carta
L’Area Carta si sviluppa intorno a un oggetto storico di grandissimo valore: la pila a magli multipli del XVIII secolo. Il progetto di riqualificazione della pila a magli multipli e del suo corredo, realizzato in partnership con Fabriano, permette di riconsegnare al pubblico un oggetto fondamentale per la storia della tecnica e di ridargli il giusto peso nel percorso espositivo del Museo.
La pila a magli multipli è lo strumento che veniva utilizzato nelle cartiere artigiane per triturare vecchi stracci e ottenere pasta di carta per la produzione di fogli. Il processo si realizzava attraverso otto passaggi successivi: selezione degli stracci; loro macerazione; produzione della pasta di carta alla pila a magli multipli; realizzazione dei fogli tramite tino, forme e torchio; prima essiccatura; collatura; seconda essiccatura; finitura.
La macchina e i suoi materiali di corredo – tra cui esempi di papiro, pergamena e carta filigranata, nonché un tino, forme con casci, un torchio a vite e altri strumenti utili per la produzione a mano di fogli di carta a partire dagli stracci –tornano a essere mostrati al pubblico in un nuovo allestimento e una nuova collocazione, che li inserisce nel contesto delle esposizioni legate ai Materiali.
PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ
Officine Fabriano: diventare mastro cartaio
Come si fa a produrre la carta a mano? In un vero laboratorio artigianale scopriamo come realizzare fogli insieme al mastro cartaio e lasciamoci accompagnare dal curatore tra le attrezzature storiche della nuova area Carta.
Sabato
ore 14.30 | da 8 anni | attività con prenotazione all’ingresso (max.30 posti) | durata 1h30
ore 16.30-18 | da 6 anni | dimostrazione e prova con tina e telaio | attività senza prenotazione con ingresso libero fino a esaurimento posti
Domenica
ore 11-13 e 16-17 | da 6 anni | dimostrazione e prova con tino e telaio | attività senza prenotazione con ingresso libero fino a esaurimento posti
ore 14 | da 8 anni | attività con prenotazione all’ingresso | max.30 posti | durata 1h30
A cura di Fabriano cartiere
Fiori di carta fioriscono
Scopriamo i segreti della carta da forno a contatto con l'acqua, creiamo morbide forme in movimento e un paesaggio vegetale con i nastri adesivi usati per la mascheratura.
Sabato
ore 14.30-18.30 | da 7 anni | attività senza prenotazione con ingresso libero fino a esaurimento posti
Il programma dettagliato di tutte le attività del Museo (mostre temporanee, visite guidate, laboratori interattivi) sarà disponibile all’indirizzo http://www.museoscienza.org/attivita
Tutte le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso, ad eccezione della visita guidata al sottomarino S-506 Enrico Toti.
