1938 – La storia
La mostra 1938. La Storia è disponibile nella sua versione digital sul sito web della Fondazione Museo della Shoah.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: FONDAZIONE MUSEO DELLA SHOA - CASINA DEI VALLATI
- Indirizzo: Via del Portico d’Ottavia 29 - Roma - Lazio
- Quando: dal 26/03/2021 - al 26/04/2021
- Vernissage: 26/03/2021 no, solo evento online
- Generi: documentaria
Comunicato stampa
La mostra 1938. La Storia è disponibile da oggi, giovedì 25 marzo 2021, nella sua versione digital sul sito web della Fondazione Museo della Shoah, www.museodellashoah.it.
Con questa iniziativa la Fondazione Museo della Shoah, facendo fronte alla temporanea chiusura di tutti i musei italiani a causa dell’emergenza Covid, rinnova il suo impegno nell’esplorare le potenzialità dell’online come mezzo per veicolare contenuti dedicati alla memoria, con mostre, lezioni, conferenze e presentazioni.
La versione online di 1938. La storia permetterà ai visitatori, agli studiosi, agli insegnanti e agli studenti di continuare nelle attività dedicate alla memoria della Shoah
Curata da Marcello Pezzetti e Sara Berger, l’esposizione narra una delle pagine più vergognose della storia d’Italia, approfondendo il periodo di persecuzione dei diritti dell’Italia fascista che travolse le vite scolastiche, lavorative e sociali di tutti gli ebrei italiani e residenti sulla penisola. Dopo un’introduzione relativa alla vita degli ebrei nel periodo precedente alla promulgazione delle leggi, l’esposizione si focalizza sulla loro stesura, quindi sul loro varo, per poi passare alla comparsa di una serie di atti amministrativi che estesero esclusioni e divieti agli ambiti più minuti della società italiana. Vengono considerate anche le reazioni alla politica antiebraica fascista sia da parte delle stesse vittime, sia della società italiana in genere, sia dell’opinione pubblica estera.
L’esposizione chiude con uno sguardo sul periodo della persecuzione delle vite, ovvero quello compreso tra il 1943 e il 1945.
