Rendere omaggio a uno dei registi più influenti del nostro tempo, ripercorrendone il cammino personale ma soprattutto gli sviluppi professionali che lo hanno consacrato su scala internazionale. Sono queste le ambizioni di Quentin Tarantino. The graphic novel, il libro illustrato fresco di uscita per Gremese. Protagonista del volume è il grande cineasta di Hollywood, raccontato dalle autrici Christina Dumalasova e Katerina Horakova, e attraverso le matite (digitali) di Michael Purmensky.
Cinema e vita del regista Quentin Tarantino
Suddiviso in capitoli, ognuno dei quali prende il nome dai film che più hanno segnato la carriera di Tarantino, il fumetto traccia gli eventi salienti della parabola umana e lavorativa dell’artista, conducendo il lettore dietro le quinte del suo processo creativo. Filo conduttore della narrazione sono le pellicole che ne hanno segnato l’ascesa e il riconoscimento di critica e pubblico: Le iene, Pulp Fiction, Bastardi senza gloria e C’era una volta a… Hollywood.
1 / 4
2 / 4
3 / 4
4 / 4
Il fumetto dedicato a Quentin Tarantino
Nelle 112 pagine a colori del libro, ognuno di questi capolavori della cinematografia è analizzato a partire dalla sua genesi: dall’idea iniziale alla scrittura, dalla scelta degli attori all’impatto sul grande pubblico, in un intreccio di eventi reali, citazioni cinematografiche, cultura pop e momenti di vita vissuta.
I personaggi memorabili di Tarantino
“Questo graphic novel racconta la straordinaria biografia di Quentin Tarantino attraverso le opere che lo hanno consacrato come un’icona del cinema mondiale. Perché Tarantino non si limita a dirigere film: si immerge totalmente in ogni progetto, al punto da sembrare ogni volta un uomo diverso”, si legge nella presentazione del volume. “Dopo un capitolo iniziale dedicato all’infanzia e agli anni di formazione, ogni episodio si concentra su uno dei suoi film più celebri, ricostruendone la genesi, gli aneddoti dal set e l’impatto su pubblico e critica, tra personaggi memorabili e scene cult”. Il risultato è un volume che restituisce non solo il ritratto fedele di un autore totale, ma anche quello di un’epoca attraversata da riferimenti e contaminazioni, che Tarantino ha saputo cavalcare e interpretare con uno stile unico e personale.
Alex Urso
Libri consigliati:
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati