
Dopo Battiato l’alieno, libro del 2023 firmato da Maurizio Di Bona (in arte The Hand) e Alessio Cantarella, un nuovo volume in formato comics si prepara a raggiungere gli scaffali delle librerie. Uscirà infatti il prossimo 24 ottobre Battiato l’artista, interamente dedicato alla produzione filmica e pittorica del grande cantautore siciliano. A firmare il libro sono ancora i due autori, decisi a indagare con leggerezza alcuni aspetti meno celebrati della creatività del protagonista.
“C’era e resta tanto altro da raccontare su Franco Battiato. Ce ne siamo resi contro, con il coautore Alessio Cantarella, mentre chiudevamo il primo volume”, ha dichiarato ad Artribune Di Bona. “Io poi avevo scoperto con colpevole ritardo che Battiato si era cimentato con regie cinematografiche e teatrali, e che dipingesse anche! Come potevo far finta di niente e lasciare la cosa irrisolta, dal momento che io stesso ai tempi del liceo sognavo di diventare regista? Per un po’ ho provato a disinnescare la tentazione di dar forma a un secondo libro, ma poi abbiamo ceduto entrambi”.
Il nuovo fumetto “Battiato l’artista”
Pubblicato anche in questo caso da Mimesis (nella collana Il caffè dei filosofi), il fumetto si concentra soprattutto sul periodo successivo al 1993, anno a partire dal quale Franco Battiato comincia a coltivare la sua produzione fra tele, colori e pennelli. Tra i suoi lavori più celebri spicca indubbiamente il dipinto utilizzato per la copertina del suo 17esimo album in studio: Caffè de la Paix, proprio di quell’anno.
Battiato geniale e lunare in un nuovo fumetto
“Nel primo volume si racconta del personaggio geniale e lunare. Se ne ripercorre la biografia attraverso la discografia. Stavolta abbiamo spostato il cono di luce sul Battiato meno conosciuto, quello che con in testa storie e suggestioni da raccontare, esplora le potenzialità della settima arte, naturalmente in un modo tutto suo. Con il Battiato che, sotto lo pseudonimo di Sūphan Barzani, impara a disegnare e si abbandona all’uso del colore su sfondi dorati”, continua il cartoonist napoletano.

Un’esplorazione ironica dell’arte di Battiato
“Naturalmente, trattandosi di operazione anche umoristica e satirica, come accadeva nel primo capitolo, non ci troviamo di fronte ad un saggio per cinefili o critici d’arte, ma a un affettuoso omaggio illustrato che intende restituire leggerezza a un personaggio unico”. A impreziosire la pubblicazione, anche un testo di Guidalberto Bormolini, per anni amico e padre spirituale del celebre cantautore.
Alex Urso
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati