La nuova edizione del Lucca Comics parla di baci e rivoluzione. Ospiti, programma, mostre

Il Lucca Comics & Games torna nel capoluogo toscano dal 29 ottobre al 2 novembre. Per l'edizione 2025 il festival ha scelto un tema molto caldo: French Kiss, il bacio “alla francese”, un gesto intimo e rivoluzionario

Da qualche anno ormai, andare al Lucca Comics & Games non significa necessariamente essere conoscitori di fumetti. Quello che un tempo era l’evento più atteso da nerd e lettori di comics, oggi è diventato una grande festa aperta a tutti gli appassionati di cultura pop nella sua accezione più totale. Pur correndo il rischio di snaturarsi, la kermesse diretta da Emanuele Vietina ha saputo infatti reinventarsi nel corso degli anni, prestando attenzione tanto alle ultime innovazioni nel settore dell’intrattenimento per ragazzi, quanto alle esigenze di un pubblico sempre più ampio e diversificato. Il community event più atteso dell’anno si prepara a tornare dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, occupando come sempre luoghi diversi della città con mostre, talk e attività per amanti di nona arte, videogiochi, fantasy e cinema d’animazione.

Il poster di Lucca Comics & Games firmato da Rébecca Dautremer

Tema di questa nuova edizione è French Kiss, il bacio “alla francese”. Un atto intimo e rivoluzionario insieme, preso come spunto di riflessione per approfondire tematiche che ci toccano in maniera universale. Convivenza tra opposti, rispetto, inclusione e diversità sono le parole chiave del programma 2025, racchiuso nell’immagine-manifesto affidata alla grande illustratrice francese Rébecca Dautremer. Ispirata dal valoreliberatorio” di un festival come il Lucca Comics, dove la creatività diventa valvola di sfogo per tre giorni all’insegna del divertimento, l’artista ha creato una vera e propria galleria di personaggi che insieme danno vita, combinandosi fra loro, a 15 possibili baci. Un lupo mannaro, un guerriero, una contessa vampira, un mostro, una strega e la lukava sono le sei creature racchiuse nei vari poster: una staffetta di scene che incarna al meglio lo spirito dell’arte sequenziale francese.

La nuova edizione del “Lucca Comics & Games”

Cuore pulsante del festival è come sempre l‘Area Comics nel centro cittadino, pronta ad accogliere oltre novanta editori italiani e stranieri (con un record di presenze di ospiti asiatici). Oltre al padiglione Napoleone – che anche quest’anno includerà l’intera piazza in un’enorme tensostruttura a campata unica – e ai padiglioni monografici nelle piazze e sui baluardi delle mura lucchesi, il fumetto sarà protagonista anche a Piazza del Giglio con la Golden Alley dedicata al collezionismo, alle grandi gallerie d’arte e agli spazi personali di artisti pronti a realizzare opere su commissione.

uno dei poster del credit lucca comics games 2025 La nuova edizione del Lucca Comics parla di baci e rivoluzione. Ospiti, programma, mostre
Uno dei poster del Credit Lucca Comics & Games 2025

Gli artisti ospiti del “Lucca Comics & Games”

Cospicua come sempre la lista degli ospiti in cartellone, tra i quali spiccano i numerosi artisti provenienti da Cina, Giappone, Corea del Sud e Taiwan. Tra i maestri della tradizione manga più attesi segnaliamo Tetsuo Hara (per la prima volta in Italia con un evento il 31 ottobre all’Auditorium San Romano), Gachiakuta Kei Urana, Hideyoshi Andou e Yamaji Ebine (autrice raffinata e impegnata su temi chiave come il ruolo della donna nella società giapponese). Alla scorpacciata di grandi nomi dall’Oriente risponde la schiera di maestri europei e americani, rappresentata da una selezione di oltre cinquanta “matite” tra le più prestigiose della scena occidentale. Su tutti Jérémie Almanza (impegnato per incontri e firmacopie allo stand di Tunué), Dave McKean, l’argentino Enrique Breccia e il disegnatore americano John Romita JR (atteso il 30 ottobre all’Auditorium San Romano). A questi si aggiunge Caparezza, pronto a tornare al Lucca Comics & Games per presentare in anteprima l’intero progetto Orbit Orbit, che unisce ed esalta le sue due anime: quella di musicista e quella di grande appassionato e sceneggiatore di fumetti.

Le mostre del “Lucca Comics & Games” 2025

Agli incontri con gli autori e ai vari appuntamenti in programma negli stand delle varie case editrici, fanno da contorno le varie mostre sparse in luoghi diversi della città. Dopo l’annuncio de L’Hexagone – rassegna che riunisce dodici grandi maestri del fumetto figli di una rivoluzione d’autore quali Claire Bretécher, Moebius, Georges Wolinski, Philippe Druillet, Edmond Baudoin, Marcel Gotlib, Chantal Montellier, François Boucq, Reiser, Tardi, Baru, Florence Cestac –, altre mostre aspettano il grande pubblico del festival al Palais de France (ovvero la Fondazione Banca del Monte di Lucca, così rinominata per questa speciale edizione che celebra il Paese transalpino). Tra le altre esposizioni si segnala la personale dedicata ad Alfred (nome d’arte di Lionel Papagalli) e la collettiva Les enfants? Terribles!.

Le mostre a  Palazzo Guinigi

A Palazzo Guinigi la prima novità è la mostra Artist in residence 2025: Rébecca Dautremer, in cui l’autrice del poster di questa edizione sarà protagonista di una vera e propria residenza artistica. Per una settimana l’autrice trasferirà il suo studio nella Limonaia di Palazzo Guinigi, lavorando di fronte al pubblico e aprendo le porte del proprio processo creativo. Con Kevin Eastman: A Twisted Ronin Ninja (a cura di Giovanni Russo) il pubblico potrà invece riscoprire le origini underground delle Tartarughe Ninja, mentre per i fan del fumetto classico italiano l’appuntamento è con ¡Hola, Tex!, a cura di Riccardo Moni e Mauro Uzzeo: un percorso cronologico che racconta l’impronta dei grandi maestri ispanici sul celebre ranger Bonelli.

Il progetto “Foodmetti” tra disegno e gastronomia

E sempre nelle prestigiose sale di Palazzo Guinigi si svolgerà anche Foodmetti – Artisti delle tavole, il “festival nel festival” che unisce l’eccellenza del fumetto e l’alta enogastronomia all’interno della kermesse. Giunta alla sua quarta edizione, la rassegna vedrà autori e autrici trasformarsi in cuochi e baristi d’eccezione, insieme a ospiti internazionali come Ram V, Felipe Andrade, Charlie Adlard, Spugna, Paolo Barbieri, Giuseppe Camuncoli, C.B. Cebulski e lo chef Cristiano Tomei.

Scopri di più

Alex Urso

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Alex Urso

Alex Urso

Artista e curatore. Diplomato in Pittura (Accademia di Belle Arti di Brera). Laureato in Lettere Moderne (Università di Macerata, Università di Bologna). Corsi di perfezionamento in Arts and Heritage Management (Università Bocconi) e Arts and Culture Strategy (Università della Pennsylvania).…

Scopri di più