Al MoMA di New York Kassel Corridor, l’installazione di Bruce Nauman fruibile solo da una persona
Esposta per la prima volta nel 1972 a Kassel per documenta 5, l’opera del celebre artista è adesso in mostra al MoMA. Ed è fruibile solo da una persona alla volta…
È dedicata a uno dei maggiori esponenti della Conceptual Art, e tra i principali artisti del Novecento,Bruce Nauman: Disappearing Acts, grande retrospettiva in corso al MoMA e al MoMA PS1 di New York su Bruce Nauman (Fort Wayne, Indiana, 1941). La mostra, che provienedallo Schaulager di Basilea eche è stata premiata da Artribune come migliore esposizione del 2018, propone oltre 160 lavori dell’artista diventato celebre per le sue opere che riflettono sull’utilizzo del linguaggio e dal forte impatto emotivo: celebre, tra tutte, è One Hundred Live and Die del 1984. Nell’ambito della mostra newyorchese, un’opera in particolare è incentrata – anzi, è proprio la conditio sine qua non – sull’esperienza dei visitatori: si tratta di Kassel Corridor: Elliptical Space, installazione che è fruibile solo da una persona alla volta al sesto piano del MoMA.
L’INSTALLAZIONE
Kassel Corridor è stata esposta per la prima volta a Kassel nel 1972, in occasione di documenta 5, quell’anno curata da Harald Szeemann. Si tratta di un corridoio stretto formato da due pareti curve, al quale si accede da una porta collocata al suo centro. Per questa opera, Nauman ha dato precise indicazioni circa la sua fruizione: per accedere al corridoio, infatti, bisogna prenotarsi. Al banco informazioni del quinto piano del museo, un operatore controlla quali siano le fasce orarie ancora prenotabili e fornisce un regolamento con le indicazioni da seguire: al visitatore verrà affidata per la durata di un’ora la chiave della porta del corridoio, da non condividere con nessuno. Inoltre è consigliabile, una volta entrati in Kassel Corridor, chiudere la porta a chiave. Le ragioni sottese a queste indicazioni si spiegano attraverso la natura stessa dell’installazione: un’opera che riflette sul rapporto tra mostrarsi e nascondersi, tra voyeurismo e privacy.
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
LE REAZIONI DEL PUBBLICO
Stando a quanto riferito dal museo, Kassel Corridor sta riscuotendo un certo interesse tra i visitatori: ogni giorno, intorno alle ore 15, gli slot di visita risultano tutti prenotati, e si crea anche una lista d’attesa. Di solito gli ospiti si intrattengono dentro l’installazione quasi per tutto il tempo a loro concesso, consegnando le chiavi una decina di minuti prima che scada l’ora a disposizione. “Sembra che le regole imposte allo spettatore sia parte dell’opera”, ha spiegato ad Artnet News l’assistente curatoriale del MoMA Taylor Walsh. “L’individualità dell’esperienza è davvero importante”.
– Desirée Maida
New York // fino al 18 e 25 febbraio 2019 Bruce Nauman: Disappearing Acts MOMA 11 West 53 Street MOMA PS1 22-25-Jackson Avenue
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Desirée Maida
Desirée Maida (Palermo, 1985) ha studiato presso l’Università degli Studi di Palermo, dove nel 2012 ha conseguito la laurea specialistica in Storia dell’Arte. Palermitana doc, appassionata di alchimia e cultura giapponese, approda al mondo dell’arte contemporanea dopo aver condotto studi…