Fiere

Contrasti organizzativi o eccesso di fiere? Art Forum Berlin si prende una pausa

Dopo quindici anni di intensa attività fieristica, Art Forum Berlin, programmata tra il 30 settembre e il 2 ottobre 2011, chiude i battenti. Momentaneamente. Per…

Tenete d’occhio la fiera MIA

Appunti per MIA. La nuova fiera meneghina dedicata interamente alla fotografia, ideata dal collezionista ed esperto di settore Fabio Castelli. Partita in sordina, finisce con…

Lascia o raddoppia? No, Frieze triplica. E nel 2012 sbarca a New York

Ve l’avevamo già anticipato, ma ora c’è la conferma ufficiale: Frieze Art Fair sbarca a New York, a…

Perché aspettare la fine della fiera per fare un resoconto? Ad ArtHK sold-out già all’apertura

La fiera chiuderà le porte domenica 29, ma già dall’inaugurazione si è rivelata un grande…

Prego, Art Basel, la stiamo aspettando. Cinque (o sei?) gallerie italiane per una fiera Art Hong Kong da sogno

Ci sono 260 gallerie d’arte provenienti da una quarantina di paesi, praticamente il meglio del meglio sulla piazza globale? Conta poco, quest’anno all’Hong Kong Convention…

Le Bresil, terre d’avenir

Il titolo del romanzo di Zweig del 1941 non sembra mai essere stato così attuale. A una settimana dalla conclusione della settima Fiera dell'arte di…

Milano da vedere. Come esordio va bene, ora però MIA Fair deve crederci…

Un totale di circa 15mila visitatori in quattro giorni di programmazione, con oltre 800 accrediti…

Luci spente sulle fiere a Vienna, ma la festa – anzi la Festwochen – continua. Fra Walid Raad e Chris Larson

È impossibile non chiedersi cosa significhino certi strani, “agghiaccianti”, manifesti affissi un po’ ovunque per…

Immagini, dalla fiera dell’immagine. Dalle donne iraniane ai parcheggiatori abusivi, spunti domenicali da MIA

Il fotogiornalismo della Mandeep di Roma, con tanto di foto firmate Pietro Masturzo (World Press Photo Picture of the year 2010)? C’è, eccole le donne…

Live from MIA Art Fair Milano: la gallerista ed i suoi artisti, la video-storia di uno stand

Fotografia e videoarte, ovvero la quintessenza della visualità. Per cui perché mai raccontarle? Meglio farle direttamente vedere, e semmai commentare dalla diretta voce dei protagonisti.…