Editoria

La banalità del nuovo

Può una rivista essere descritta come un “laboratorio”? Qualunque magazine voglia competere per il titolo sappia che troverà in DIS Magazine una rivale difficile da…

Taccuini italiani

Il quaderno per appunti è destinato a scomparire, soppiantato da più moderne tecnologie? Resterà una madeleine in mano a sparuti nostalgici e feticisti cultori della…

Da Pinocchio a Harry Potter

Questa volta l’Osservatorio Mostre e Musei propone ai lettori di Artribune non una recensione, ma…

Grandi firme per Boîte, la rivista in scatola: sul numero monografico dedicato alla Narrative Art, contributi di Renato Barilli e Ascanio Celestini

Non abbandona il regime torrentizio delle pubblicazioni, uscendo – coraggiosamente e onestamente – solo quando ha qualcosa di bello da dirci e il tempo per…

Le architetture di Tirana: sintesi del paesaggio urbano

Negli ultimi vent’anni Tirana, capitale dell'Albania, si è evoluta in una città densa e vibrante, con quasi un milione di persone, nuovi negozi, bar, ristoranti,…

Graphic novel targate Panini

Della Panini non c’è bisogno di fare una presentazione. Chi non ha avuto fra le…

Il museo: neonato, plurale, ricettivo

Un parterre di professionisti a confronto per raccontare cosa è il museo dal loro punto…

Douglas Rushkoff e l’importanza del codice sorgente

“Programma o sarai programmato”. È questo il monito lanciato dallo studioso americano Douglas Rushkoff, autore di un libello agile e preciso che mette in guardia…

Israele è a Roma

Verrà presentato domani 18 dicembre (ore 18.30) al Macro il libro About Paper. Israeli Contemporary Art. Edito da Postmedia Books. Ultima tappa di un progetto…

StudioVisit – Alberto Mattia Martini incontra Massimo Giacon

Continuano i blitz di Alberto Mattia Martini negli studi degli artisti italiani. Stavolta eccolo in…

Un sermone a viva voce

È appena uscito il libro + CD “Sermone ai cuccioli della mia specie” di Mariangela…