Arte e salute mentale: ancora un tabù? Rispondono 10 artisti e professionisti

Quanto si parla di salute mentale nell’arte contemporanea? Lo abbiamo chiesto a dieci direttori di museo, artisti, esperti di servizi educativi e politiche culturali in…

A Bologna si può di nuovo ammirare un capolavoro segreto di Guercino

A Palazzo Sampieri Talon riprendono le visite guidate per scoprire “Ercole e Anteo” di Guercino, pittura murale dalla straordinaria potenza che stupisce per la modernità…

Tutto il programma per il 2025 al museo MASI di Lugano

Il programma espositivo del museo d'arte svizzero si preannuncia dinamico e internazionale, riunendo le grandi…

Apre a Venezia la Fondazione dedicata all’artista Virgilio Guidi

La Fondazione vuole promuovere e proteggere l'eredità di Guidi, tra i principali artisti del Novecento, a…

10 artisti del Modernismo brasiliano delle origini a Londra con una grande mostra

A oltre 80 anni dalla grande esposizione antesignana del 1944, alla Royal Academy tornano i grandi artisti brasiliani della Seconda Generazione, con opere mai viste…

Cambio al vertice del museo Albertina di Vienna. Intervista al neodirettore Ralph Gleis 

Un museo attuale, coinvolgente e divertente. Il nuovo direttore dell’Albertina di Vienna, Ralph Gleis, racconta i suoi progetti per il futuro di questa importante istituzione…

In Thailandia ha aperto un parco di sculture immerso nella foresta

La Khao Yai Art Forest, appena inaugurata, accoglie su un ampio spazio collinare un pugno…

Tipografia Sonora: la band marchigiana che unisce musica elettronica e l’arte di Mario Giacomelli

A cento anni dalla sua nascita, Giacomelli continua ancora oggi a essere una grande fonte…

La voglia di male: una malattia collettiva che l’era atomica esaspera

Lo spirito di denuncia, la sensibilità al male, la traduzione del pensiero in opere: ecco come gli artisti interpretano l’autolesionismo di specie nell’epoca moderna

Apre alle porte di Lisbona una nuova importante fondazione dedicata all’arte ceramica

Ricavata all’interno di una tradizionale tenuta portoghese a Sintra, la Fondazione Albuquerque nasce per ospitare un’incredibile collezione storica di ceramiche cinesi, ma darà spazio anche…

La scultura è davvero una lingua morta? A Venezia la mostra che risponde alla provocazione

Riprendendo il saggio “Scultura lingua morta” di Arturo Martini, l’artista Giorgio Andreotta Calò prova a…