Arti performative

La crisi e il noir contemporaneo

Leggere la crisi politico-economica con gli strumenti del cinema e della letteratura di genere. Esperimento che talora dà risultati notevoli. È il caso delle crime…

Lo Schermo dell’Arte. Un festival sinestetico

Si accendono i riflettori sullo Schermo dell'Arte, giunto quest'anno alla sua quinta edizione. Il bilancio…

Bill T. Jones: trent’anni di danza e di battaglie civili

La fama artistica che lo ha accompagnato è stata legata al suo essere trasgressivo, anticonformista,…

Avete presente i 4’33” di silenzio di John Cage? Come ogni brano che si rispetti c’è anche uno spartito. Anzi sei. La versione più antica, tra quelle esistenti, finisce al MoMA di New York

Quattro minuti e trentatré secondi di silenzio. L’utopia concettuale, anarchica e paradossale di John Cage spinse fino all’estremo la possibilità del suono d’essere e non…

L’idea della nostalgia

La nostalgia ha molto in comune con l’introduzione e la diffusione della cultura popolare, e soprattutto del cinema. Il cinema è nostalgico per definizione, e…

Cover, che passione. E chi se le dimentica le copertine dei vinili storici? Bob Egan le ha studiate e archiviate, scovando le location dove furono scattate le mitiche foto…

Mettersi in testa di tracciare la geografia dei più importanti vinili del pop-rock. O meglio, di quelle copertine passate alla storia come vere e proprie…

Marilyn come non l’avete mai vista

Bionda, sensuale, esplosiva. Ce n’è una sola ed è ovviamente Marilyn Monroe, che nel 50esimo anniversario della morte torna a rivivere, fino al 28 gennaio,…

In margine al Siegfried alla Scala. La drammaturgia del Ring oggi

È in scena alla Scala di Milano sino al 18 novembre Siegfried, seconda “giornata” del…