Nicola Davide Angerame

Nicola Davide Angerame è filosofo, giornalista, curatore d'arte, critico della contemporaneità e organizzatore culturale. Dopo la Laurea in Filosofia Teoretica all'Università di Torino, sotto la guida di Gianni Vattimo con una tesi sul pensiero di Jean-Luc Nancy, inizia la collaborazione con quotidiani e riviste scrivendo d'arte ma anche di cinema, architettura e cultura contemporanea. In vent'anni di attività ha fondato e diretto, su modello delle Kunsthalle tedesche, la Galleria Civica di Alassio e la Galleria Civica di Andora. Ha fondato e diretto l'associazione culturale "whitelabs. Culture in progress" con sede e spazio espositivo a Milano. Fino ad oggi ha progettato e curato decine di eventi culturali e più di cento mostre personali e collettive di artisti e fotografi, italiani e stranieri, collaborando con istituzioni private e pubbliche in Italia e all'estero. Ha tenuto conferenze sui temi dell'arte e della filosofia in istituzioni italiane e straniere ed ha curato progetti culturali e mostre a New York, Seoul, Bangkok, Parigi, Berlino e Londra. Dopo aver vissuto e lavorato tra Milano e New York, attualmente vive e lavora a Torino, dove insegna Storia dell'Arte Contemporanea presso il Collegio Universitario Luigi Einaudi e dove tiene seminari presso l'Università degli Studi di Torino (cattedra di Estetica). Suoi articoli sono apparsi su Robinson (La Repubblica), L'Unità, Il Manifesto, Art Presse (Paris), Il Mucchio Selvaggio, Exibart, Arte e Critica, Artribune, Segno, FC Fotografia e [è] Cultura.

Proprio come il suo metodo di lavoro che, avvalendosi del banco ottico, richiede tempo, così le grandi opere del fotografo pugliese alla galleria Photo&Contemporary non…

Alla galleria Building Terzo Piano di Milano, la mostra personale di Filippo Manzini ne illustra la pratica multimediale, fatta di equilibri, pesi e contrappesi. Sculture,…

Con “Father Mother Sister Brother”, in Concorso a Venezia.82, Jim Jarmusch ritorna al cuore più intimo della sua poetica. Il trailer

Simone Verde ci accompagna nella mostra che le Gallerie degli Uffizi dedicano all’arte del XVIII Secolo. Un’esposizione che intreccia la storia dell’arte e della scienza…

Una pellicola eminentemente politica e anti-putiniana quella in concorso a Venezia con Jude Law tra…

Per l’82esima Mostra del Cinema di Venezia il premio alla Carriera va all’ultimo visionario romantico tedesco. Tra i ricordi di “Aguirre” e “Fitzcarraldo”, le avventure…

Uno strano luogo, apparso come un fungo, è un motore relazionale, un laboratorio di possibilità. A Forest Houses un project di quattro torri a New…

Il Centre Pompidou, chiuso per ristrutturazione fino al 2030, organizza al Grimaldi Forum una mostra…

In questa intervista, Vincenzo Scolamiero ci racconta il suo progetto pensato appositamente per la Casa Museo Hendrik Christian Andersen. Una mostra in cui il travertino…

La curatrice Diana Segantini presenta nei suggestivi spazi di Villa Arconati, Arco, nuovo progetto curatoriale e piattaforma culturale nato dalla collaborazione con istituzioni, collezionisti e…

Red carpet, applausi a scena aperta e standing ovation in sala Lumière: tutto come da…