Ludovica Palmieri
Ludovica Palmieri

Ludovica Palmieri è nata a Napoli. Vive e lavora a Roma, dove ha conseguito il diploma di laurea magistrale con lode in Storia dell’Arte con un tesi sulla fortuna critica di Correggio nel Settecento presso la terza università. Subito dopo ha frequentato il Luiss Master of Art, ritornando dunque ad occuparsi di arte contemporanea. Durante il periodo di studio ha svolto diverse esperienze di tirocinio a Roma. Nel 2011 ha curato la rubrica dei libri su Exibart on Paper. Dopo il master ha collaborato con l’azienda Artchivium e, tutt’ora porta avanti progetti di ricerca. Dalla fine del 2011 svolge uno stage presso il MACRO, occupandosi di seguire il nuovo programma di residenze, nell’ambito del quale cura principalmente l’aspetto relativo alla produzione.

Tutta la politica nell’arte di Diogo Pinto. La mostra da Monitor Gallery a Roma

È portoghese l’ultimo artista entrato a far parte della Monitor Gallery che esordisce con Agenzia, una mostra di pittura che presenta un corpus di opere…

del 5 Ottobre 2025
La rigenerazione di una strada centralissima di Roma con un progetto tra luce e verde

La rigenerazione di una strada centralissima di Roma con un progetto tra luce e verde

del 3 Ottobre 2025
Anche la polvere può essere monumentale. La mostra di Urs Fischer a Roma

Tra riferimenti classici, opere di polvere e riflessioni filosofiche sulla percezione, le nuove opere di…

del 2 Ottobre 2025
Tutte le mostre a Londra a partire dalla settimana dell’arte della fiera di Frieze 2025 

Con la fiera Frieze a Londra dà il via a una vivace stagione espositiva. L’offerta…

del 30 Settembre 2025
Uno dei conservatori più giovani del Mezzogiorno mette in musica il Padiglione Italia dell’Expo di Osaka 

In Giappone, tra lirica e world music gli studenti del giovane conservatorio calabrese Tchaikovsky sono protagonisti con Filippo Arlia al Padiglione Italia per dimostrare, attraverso…

del 25 Settembre 2025
L’ansia da performance sul palco. La pianista Gloria Campaner racconta come gestirla 

Come si gestisce l’adrenalina prima di andare in scena? Basta il talento o serve una strategia? Ne abbiamo parlato con la pianista ideatrice di un…

del 17 Settembre 2025
Grandi mostre da vedere a Parigi nell’autunno 2025. La mappatura 

Con Art Basel Paris, i musei della Ville Lumière inaugurano le grandi mostre della stagione…

del 16 Settembre 2025
La storia del noceto in Abruzzo che ospita le opere di arte contemporanea

Il noceto abruzzese nato da una idea di Zerynthia e Yona Friedman torna a far…

del 15 Settembre 2025
Un’antica tecnica giapponese incontra la ceramica italiana. Intervista al maestro Tomo Hirai

Tra legno e ceramica, Sol Levante e Bel Paese, l’artista Tomo Hirai ci racconta il suo lavoro – oggi in mostra all’Istituto Giapponese di Cultura…

del 7 Settembre 2025
Intervista alle ideatrici del festival IF_Legacy di Roma che riflette sul presente a partire dal futuro

All’indomani della conclusione al Teatro India di Roma, Lisa Ferlazzo Natoli e Maddalena Parise ci raccontano l’articolato di IF/INVASIONI (dal) FUTURO_LEGACY*2025, festival che, alla sua…

del 5 Settembre 2025
In pittura, tradizione e innovazione possono coesistere? Rispondono due mostre a Roma

Si concentra sulla pittura la Galleria T293 con la doppia mostra di Wang Pei e…

del 23 Agosto 2025
A Roma una regista dirompente rilegge La Traviata in chiave femminista 

Sul palco delle Terme di Caracalla di Roma debutta, per la prima volta in Italia,…

del 17 Agosto 2025
A Palermo l’arte contemporanea entra in due palazzi barocchi dei Quattro Canti

Si compone di opere realizzate ad hoc la mostra che fa rivivere la sontuosa decadenza dei palazzi Costantino e di Napoli, riaperti, come ogni anno,…

del 13 Agosto 2025
Nell’antichissima Certosa di Capri una mostra rivela il lato esoterico dell’isola

Le ricercate e visionarie immagini di Antonio Biasiucci, alla Certosa di San Giacomo, raccontano una Capri inedita, attraverso una dimensione installativa che, creando una connessione…

del 11 Agosto 2025
“Qui vincono gli artisti, non le opere”. Parla il curatore del Premio Michetti in Abruzzo

È ricca di novità la 76esima edizione del Premio Michetti che, con la nuova direzione…

del 10 Agosto 2025
Dall’Umbria al resto del mondo: il 2026 sarà l’anno di Dario Fo 

È intensa e sfaccettata la programmazione della Fondazione Fo Rame per 100 anni di Dario…

del 3 Agosto 2025
In scena a Venezia “Il Poema della Vita Umana” di Aristide Sartorio 

Dopo oltre un secolo, il Museo di Ca’ Pesaro ripropone in laguna, nella sua interezza, il capolavoro simbolista realizzato da Aristide Sartorio per il Padiglione…

del 31 Luglio 2025