Laura Bevione
Laura Bevione è dottore di ricerca in Storia dello Spettacolo. Insegnante di Lettere e giornalista pubblicista, è da molti anni critico teatrale. Ha progettato e condotto incontri di formazione teatrale rivolti al pubblico. Ha curato il volume “Una storia. Dal festival Teatro Europeo al festival Teatro a Corte” (Titivillus, 2011); le monografie “Interior Sites Project. Il teatro di Cuocolo/Bosetti. IRAA Theatre” (Titivillus, 2017) e “Nelle case, nelle fabbriche, in scena. Il Teatro fatto a mano di Mariella Fabbris” (CUE Press, 2019); la raccolta dei testi dell’attore Stefano Braschi, “Ingarbujè. Matassa organizzata di pensieri tra vita e sogni” (Robin, 2021).
Il debutto delle stagioni teatrali dei principali enti nazionali ma anche due festival di danza e a una rassegna dedicata alla giovane creatività italiana. Ecco…
La danza contemporanea italiana si è messa in mostra a Civitanova Marche per l’annuale Piattaforma riservata agli operatori italiani e stranieri. Un’occasione per riflettere anche…
L’inizio dell’autunno coincide con l’apertura delle stagioni teatrali cittadine, anticipate però fra la fine di…
Fitto e variegato il carnet dei festival di settembre 2025: tanta danza ma anche teatro e inedite contaminazioni con le arti visive e il cinema,…
Paesaggi Umani di Roma Plurale è un progetto basato sull’attività di geopodcast mirato a fare emergere le mille storie inscritte nella geografia della Capitale, in…
L’anteprima mondiale di “Delay the Sadness”. nuova, intensa coreografia di Sharon Eyal, ha aperto l’edizione…
La fine del mese di agosto conclude forse la stagione delle vacanze ma non quella dei festival, numerosi ed eterogenei in giro per l’Italia: tanta…
L’edizione 2025 ha visto Bolzano animarsi di voci nuove provenienti da tutto mondo della danza contemporanea, grazie alla direzione artistica della curatrice Anouk Aspisi e…
Anche durante le vacanze, festival e spettacoli accendono le serate lungo tutta la penisola. Ecco…
L’offerta formativa per gli aspiranti attori è tanto ampia quanto eterogenea. Per fare chiarezza eccovi un’analisi ragionata delle diverse scuole e accademie italiane, corredata da…
Le colline del Monferrato, famose per il dolce paesaggio e per le coltivazioni viticole, diventano palcoscenico di suggestivi spettacoli di danza, grazie a un contemporaneo…
S’intitola “Not yet / Non ancora” l’edizione 2025 dello storico festival romagnolo che, nel primo…