Helga Marsala, Wellio Duomo, Milano. Evento di presentazione dell'opera 'Days' di Lorenza Longhi. Ph. Ambra Parola. Courtesy Covivio
Helga Marsala

Quando la pubblicità pesca dall’arte. Con gusto e intelligenza. La compagnia svizzera Welti-Furrer usa Van Gogh, Leonardo e Vermeer per raccontare la sua mission

Di campagne commerciali ispirate all’arte è piena la storia. Spot, manifesti, grafiche e slogan, che rivisitano i più celebri capolavori, tra ironia e rimandi concettuali.…

del 13 Febbraio 2015
In cerca di regali preziosi per San Valentino? Ci pensa Damien Hirst. Che a Londra vende multipli con cuori e farfalle. Apoteosi commerciale?

Celebrato dal sistema, adorato da tanti, indigesto per alcuni, incarnazione di una certa sensibilità estetica, importasi tra la fine del Novecento e l’inizio del secolo…

del 13 Febbraio 2015
Moda, pittura, fotografia, storia dell’arte. Kehinde Wiley e le sue donne qualunque. Dai dipinti di An Economy of Grace ai nuovi scatti fashion

C’è Ena Johnson, 25 anni, studentessa vicina al diploma da infermiera; Candice Stevens, 30 anni,…

del 12 Febbraio 2015
I Martedì Critici – Alfonso Artiaco

Anno nuovo, nuovo ciclo di Martedì Critici. Un marchio ormai inconfondibile, che da anni porta…

del 11 Febbraio 2015
Arte e vino, torna l’Umberto Cesari Art Contest. Studenti in gara per sfornare le etichette delle bottiglie MOMA. E a scegliere è il web

  Settantacinque opere, a declinare la liaison antica e sempre affascinante fra arte e vino. Un exemplum del talento gli studenti delle Accademie di Venezia…

del 11 Febbraio 2015
Ancora sul Quirinale e l’ipotetico museo che lo restituirebbe ai cittadini.  Non solo gli esperti ne parlano. Sergio Mattarella ci starebbe pensando davvero…

Il sogno di vedere il Quirinale trasformato in Museo nazionale, interamente (o quasi) aperto, per tutti, ogni giorno, sta contagiando tanti. Giusto ieri ne parlavamo…

del 10 Febbraio 2015
2025 – Future Environment Human. Progettare un festival immaginando un domani. A Roma gli artisti raccontano il futuro, fra tecnologia sostenibile, ambiente, sviluppo, cultura

È possibile,  all’alba del terzo millennio, immaginare una relazione davvero sostenibile tra uomo, natura e…

del 10 Febbraio 2015
Massimo Minini si confessa, al pubblico del Madre. Tornano i Martedì Critici partenopei: storia di un gallerista bresciano che conquistò Kapoor e Sol LeWitt

Una colonna dell’art system italiano, un gallerista che ha contribuito alla storia del mercato dell’arte…

del 9 Febbraio 2015
Nuvola o fallo? La mega installazione di Gregor Kregar imbarazza i cittadini di Auckland. Arte pubblica neozelandese: equivoco pornoromantico

Di arte pubblica non troppo riuscita, kitsch, assai impattante o semplicemente brutta, gli italiani ne vedono parecchia. Fra piccole province e grandi città. Progetti improbabili,…

del 9 Febbraio 2015
Il Quirinale? Diventi un museo. Ed è dibattito nazionale

Eletto il Presidente della Repubblica, dopo incredibili giri di valzer politici, non si spegne una piccola grande questione parallela. Che ne sarà del Quirinale? Il…

del 9 Febbraio 2015
Lo chef e il direttore. Gualtiero Marchesi e Danilo Eccher in conversazione alla GAM di Torino. Partono i talk di Eat Art

I grandi chef al museo. Parte la rassegna “Eat Art – Arte a Tavola”, promossa…

del 8 Febbraio 2015
Sanremo VS arte contemporanea. A Milano il Festival è quello degli studi d’artista. Cinque giorni, a febbraio, per cinquanta mostre in atelier

La risposta del mondo dell’arte al Festival di Sanremo? Si chiama Studi Festival e inaugura…

del 8 Febbraio 2015