Giulia Mura
Architetto specializzato in museografia ed allestimenti, classe 1983, da anni collabora con il critico Luigi Prestinenza Puglisi presso il laboratorio creativo PresS/Tfactory_AIAC (Associazione Italiana di Architettura e Critica) e la galleria romana Interno14. Assistente universitaria, curatrice e consulente museografica, con una forte propensione all'editoria e allo sviluppo di eventi e progetti culturali, per il magazine PresS/T letter e per il format Archilive ha curato una rubrica sui libri d'architettura. È stata caporedattrice per la rivista araba Compasses e da anni collabora come freelance per testate italiane e straniere; con continuità è presente nella versione online e onpaper di Artribune. È co-founder di Superficial, studio creativo di base a Roma che si occupa di ricerca e sviluppo di progetti incentrati su: comunicazione, immagine, architettura, design, cultura, eventi, branding.
Lanciato dal brand marchigiano i-Mesh, il progetto emerge come un esperimento ambizioso all’intersezione fra ricerca artistica, innovazione e dialogo con l'architettura. Nei nuovi arazzi firmati…
Ora che la settima edizione è terminata, tiriamo le somme delle cose migliori che abbiamo visto in quel di Napoli e dei progetti premiati dalla…
Va in scena il più importante festival multidisciplinare dedicato al design in Austria. Un festival…
È iniziata a Logroño, e sarà visitabile fino al 24 giugno, la X edizione del festival che ogni anno, grazie alla partecipazione di numerosi studi…
Fino al 24 maggio all'Istituto Italiano di Cultura di Madrid un’esposizione curata da Domitilla Dardi ripercorre il dialogo professionale e artistico di Gaetano Pesce con…
Per il Fuorisalone 2025 Campeggi Design riedita cinque i pezzi dell’indimenticabile designer presentandoli proprio nell’androne…
Quali saranno le emergenze del futuro? E come è possibile formare già da oggi i designer di domani affinché siano in grado di affrontarle? A…
Vi raccontiamo com'è andata l'ottava edizione del festival che promuove il design nella capitale spagnola, inteso come strumento di cambiamento, trasformazione e sviluppo sociale
Conosciuta all'ultima edizione di Edit Napoli, dove ha vinto la sezione Seminario con il paravento…
Che cos’è l'iper-regionalismo in architettura? Recentemente premiato in Italia dall’AIAC, l’architetto portoghese Manuel Aires Mateus offre la sua interpretazione in questa intervista
Per una settimana, dieci artisti e designer diventano protagonisti di Metacosmo, il nuovo progetto curatoriale del duo Pignatale-Galotti per il torneo internazionale di tennis torinese
Dall’ “hotel più remoto del mondo” al ristorante della LEGO House di Billund: la firma…