Avatar photo
Gabriele Mulè

Gabriele Mulè è architetto, studioso di storia del giardino e del paesaggio, con un penchant per i viaggiatori britannici del Grand Tour. Si divide tra libera professione ed attività di ricerca, ha partecipato come relatore a diverse conferenze (tra queste: “The extended garden” - Garden History Society, Keele 2011; “The volcano in the garden” – Earth Perfect, Delaware Univ. 2013; “British Travellers and the sublime volcano” – BSHS, Saint Andrews 2014; “A true and very beautiful picture” – BSECS, Oxford 2015), è autore di articoli e pubblicazioni su Architettura, Uomo e Natura. È autore di due libri: “Il Giardino Esteso” (2008), “Il Vulcano di Enea” (2019)

Un orso salverà la cultura della montagna. I paesaggi del Trentino alla prova dell’overtourism

Mentre inizia il bimestre finale del 2025, non c’è dubbio che la scorsa estate verrà ricordata anche per il dibattito sulla metamorfosi della montagna italiana…

del 14 Novembre 2025
Questo verde non è verde. A proposito del waterfront di Palermo

Bandito dall’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale e dal Comune di Palermo, il concorso di idee per la progettazione di una porzione…

del 12 Ottobre 2025
Tutti i giardini d’autore del Radicepura Garden Festival 2025 

Estate 2025 in Sicilia? Fate tappa alla biennale internazionale dedicata al garden design e all'architettura…

del 21 Luglio 2025
Il futuro è un giardino di piante spontanee. Intervista al paesaggista Antonio Perazzi

A pochi giorni dall’apertura a Firenze del giardino pensile del nuovo Social Hub, da lui…

del 8 Giugno 2025
Agrigento 2025 Capitale italiana della Cultura. Sì, ma non è una cosa seria

Polemiche, ritardi e liti da cortile: l’anno della Capitale italiana della Cultura 2025 inizia addirittura con l’ombra del commissariamento. Che però potrebbe salvare tutto

del 14 Gennaio 2025
La Sicilia sta perdendo i suoi secolari giardini pubblici?

Viaggio nei giardini secolari dell’isola, da luoghi del degrado a terra di nessuno. Tra restyling e rigenerazioni, del patrimonio culturale verde rischia di non restare…

del 11 Novembre 2024