Dario Bragaglia
Dario Bragaglia

Dario Bragaglia si è laureato con Gianni Rondolino in Storia e critica del cinema con una tesi sul rapporto fra Dashiell Hammett e Raymond Chandler e gli studios hollywoodiani. Dal 2000 al 2020 è stato Responsabile delle acquisizioni documentarie e delle collezioni per le Biblioteche civiche torinesi. È stato professore a contratto della Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli studi di Torino (Diploma Universitario Conservazione Beni Culturali). Giornalista pubblicista dal 1992, scrive per La Stampa e altre testate nazionali.

L’Orto Botanico di Torino sta per compiere 300 anni e ancora si rinnova per il pubblico

L’Orto Botanico di Torino, nel pieno del Parco del Valentino, sarà uno spazio un po’ meno misterioso per i torinesi e non solo. Una nuova…

del 18 Ottobre 2025
Ad Amiens, in Francia, c’è un festival di giardini che si visita in barca 

Giunto alla sua 16esima edizione, il Festival international de jardins di Amiens è l’occasione perfetta per visitare la zona degli Hortillonnages, isolette coltivate da secoli…

del 24 Settembre 2025
A Parigi va in asta la prima calcolatrice della storia. La stima? Tra i 2 e i 3 milioni di euro

Inventata da Blaise Pascal nel 1642, la Pascaline è la prima calcolatrice di sempre. La…

del 23 Settembre 2025
Cosa vedere a Poznań. La mini metropoli dall’anima polacca e tedesca 

Una piccola e dinamica metropoli sulla strada che da Berlino porta a Varsavia: Poznań è…

del 18 Settembre 2025
La Mamounia a Marrakech. Storia del leggendario hotel delle star

L’editore parigino Assouline dedica un volume al famoso albergo La Mamounia di Marrakech, che nei suoi oltre 100 anni di storia ha ospitato, tra gli…

del 12 Settembre 2025
In Svizzera sulle tracce del giovane Le Corbusier a 60 anni dalla morte 

Tutto quello che c’è da sapere sulla città di La Chaux-de-Fonds e sul suo più illustre cittadino: Le Corbusier. Tra ville, cinema e musei, ecco…

del 26 Agosto 2025
La svolta verde di Varsavia. Ecco come sta cambiando faccia la capitale della Polonia 

La capitale polacca ha una grande tradizione di parchi e giardini paragonabile a quella delle…

del 9 Agosto 2025
23 mostre di fotografia sparpagliate per tutto il borgo toscano di Cortona

Dopo il successo dell’edizione 2024, quest'anno il festival diffuso di fotografia presenta 23 mostre, che…

del 5 Agosto 2025
Parigi raccontata da Agnès Varda. La mostra al Musée Carnavalet di Parigi 

La mostra di Agnès Varda al Carnavalet esplora l’opera della cineasta e artista francese da un punto di vista inedito, mettendo in primo piano l’attività…

del 24 Luglio 2025
Dublino celebra i suoi grandi scrittori con una serie di festival ed eventi 

Da Joyce a Wilde, da Stoker a Beckett; fino a ottobre sono numerosi gli appuntamenti, tra nuovi musei, festival e manifestazioni, dedicati alla tradizione letteraria…

del 10 Giugno 2025
Lo scrittore Antonio Monda e la “sua” America raccontata in un nuovo libro 

Da Marina Abramovič a Tom Wolfe. Lo scrittore, regista e presentatore televisivo Antonio Monda racconta…

del 5 Giugno 2025
Bonn: la vecchia capitale federale che è diventata capitale culturale

Negli ultimi trent’anni l’ex quartiere governativo della città tedesca si è trasformato in un polo…

del 15 Maggio 2025
Alla scoperta di Vitoria-Gasteiz, una città affascinante nella Spagna del nord  

Non solo uno splendido centro storico, ma anche arte contemporanea, musica jazz e folklore. Così la capitale dei Paesi Baschi attrae i visitatori, proponendosi come…

del 10 Maggio 2025
Intervista a Jonathas de Andrade. L’artista brasiliano in mostra tra i vigneti della Provenza

L’artista concettuale brasiliano propone alla Commanderie de Peyrassol, in Francia, una mostra per riflettere sul rapporto tra uomo e natura e sul concetto di voracità,…

del 8 Maggio 2025
Col film La gazza ladra, Robert Guédiguian torna a raccontare la sua Marsiglia 

L’ultimo film del regista di origine armena girato ancora una volta nell’ex villaggio di pescatori…

del 23 Aprile 2025
A Lucerna si può visitare uno dei più rari Panorama dell’Ottocento 

I dipinti panoramici sono stati una delle più popolari forme di intrattenimento prima dell'invenzione del…

del 14 Aprile 2025
Parigi celebra la grande pittrice italiana Artemisia Gentileschi

Sono circa 40 i dipinti che il Museo Jacquemart-André ha selezionato per portare al pubblico francese il meglio di Artemisia Gentileschi, per la prima monografica…

del 9 Aprile 2025