Dario Bragaglia
Dario Bragaglia si è laureato con Gianni Rondolino in Storia e critica del cinema con una tesi sul rapporto fra Dashiell Hammett e Raymond Chandler e gli studios hollywoodiani. Dal 2000 al 2020 è stato Responsabile delle acquisizioni documentarie e delle collezioni per le Biblioteche civiche torinesi. È stato professore a contratto della Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli studi di Torino (Diploma Universitario Conservazione Beni Culturali). Giornalista pubblicista dal 1992, scrive per La Stampa e altre testate nazionali.
L’Orto Botanico di Torino, nel pieno del Parco del Valentino, sarà uno spazio un po’ meno misterioso per i torinesi e non solo. Una nuova…
Giunto alla sua 16esima edizione, il Festival international de jardins di Amiens è l’occasione perfetta per visitare la zona degli Hortillonnages, isolette coltivate da secoli…
Inventata da Blaise Pascal nel 1642, la Pascaline è la prima calcolatrice di sempre. La…
L’editore parigino Assouline dedica un volume al famoso albergo La Mamounia di Marrakech, che nei suoi oltre 100 anni di storia ha ospitato, tra gli…
Tutto quello che c’è da sapere sulla città di La Chaux-de-Fonds e sul suo più illustre cittadino: Le Corbusier. Tra ville, cinema e musei, ecco…
La capitale polacca ha una grande tradizione di parchi e giardini paragonabile a quella delle…
La mostra di Agnès Varda al Carnavalet esplora l’opera della cineasta e artista francese da un punto di vista inedito, mettendo in primo piano l’attività…
Da Joyce a Wilde, da Stoker a Beckett; fino a ottobre sono numerosi gli appuntamenti, tra nuovi musei, festival e manifestazioni, dedicati alla tradizione letteraria…
Da Marina Abramovič a Tom Wolfe. Lo scrittore, regista e presentatore televisivo Antonio Monda racconta…
Non solo uno splendido centro storico, ma anche arte contemporanea, musica jazz e folklore. Così la capitale dei Paesi Baschi attrae i visitatori, proponendosi come…
L’artista concettuale brasiliano propone alla Commanderie de Peyrassol, in Francia, una mostra per riflettere sul rapporto tra uomo e natura e sul concetto di voracità,…
L’ultimo film del regista di origine armena girato ancora una volta nell’ex villaggio di pescatori…