Dario Bragaglia

Dario Bragaglia si è laureato con Gianni Rondolino in Storia e critica del cinema con una tesi sul rapporto fra Dashiell Hammett e Raymond Chandler e gli studios hollywoodiani. Dal 2000 al 2020 è stato Responsabile delle acquisizioni documentarie e delle collezioni per le Biblioteche civiche torinesi. È stato professore a contratto della Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli studi di Torino (Diploma Universitario Conservazione Beni Culturali). Giornalista pubblicista dal 1992, scrive per La Stampa e altre testate nazionali.

Negli ultimi trent’anni l’ex quartiere governativo della città tedesca si è trasformato in un polo artistico e culturale caratterizzato da musei, residenze storiche e organizzazioni…

Non solo uno splendido centro storico, ma anche arte contemporanea, musica jazz e folklore. Così la capitale dei Paesi Baschi attrae i visitatori, proponendosi come…

L’artista concettuale brasiliano propone alla Commanderie de Peyrassol, in Francia, una mostra per riflettere sul…

I dipinti panoramici sono stati una delle più popolari forme di intrattenimento prima dell'invenzione del cinema. A Lucerna, in Svizzera, è ancora visitabile un Panorama…

Sono circa 40 i dipinti che il Museo Jacquemart-André ha selezionato per portare al pubblico francese il meglio di Artemisia Gentileschi, per la prima monografica…

La famosa coreografa Pina Bausch vi fondò il Tanztheater destinato a rivoluzionare la danza contemporanea,…

A Torino si prepara la manifestazione che apre al pubblico il patrimonio archivistico italiano: per quattro giorni, gli archivi si riuniranno sotto il tema “Dalla…

Alle Gallerie d’Italia di Torino una mostra che, oltre alla trasformazione di un Paese, racconta l’evoluzione dell’artista che ha portato la fotografia italiana nella contemporaneità,…

Beneath the surface, questo il tema della seconda edizione del festival che, con dodici mostre…

Esattamente come un secolo fa, l’estrema destra tedesca (quella che piace a Musk) polemizza sul Bauhaus, storica scuola che rivoluzionò l’architettura e il design prima…

La mecenate franco-svizzera ha creato a Lens / Crans-Montana la Fondation Opale, dedicata a far conoscere l'arte contemporanea dei nativi australiani. L’abbiamo intervistata