Alberto Villa
Alberto Villa

Nato in provincia di Milano sul finire del 2000, è critico e curatore indipendente. Si laurea in Economia e Management per l'Arte all'Università Bocconi con una tesi sulle produzioni in vetro di Josef Albers (relatore Marco De Michelis) e attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Arti Visive allo IUAV di Venezia. Suoi articoli sono comparsi su Artforum, Juliet, Forme Uniche e L'Essenziale Studio. Dal 2022 lavora nella redazione di Artribune come autore, editor e coordinatore del magazine cartaceo bimestrale, con la convinzione che un’accurata narrazione sia essenziale per la divulgazione e lo sviluppo dell’arte contemporanea.

Al di là della pittura, al di qua della realtà. La mostra di John Kørner a Venezia

Frutta e scarpe volanti, colori psichedelici, figure che si tuffano nel vuoto: i dipinti di John Kørner alla Victoria Miro Gallery sono fatti di problemi…

del 29 Settembre 2025
A Venezia la mostra di Simona Pavoni non si mostra: si nasconde

Un allestimento composto da oltre 30mila fori: la galleria Mare Karina porta a Venezia l’artista marchigiana Simona Pavoni, che ribalta le dinamiche di visibilità. Adottando…

del 28 Settembre 2025
A Venezia molte gallerie d’arte vengono dalla Francia. Ecco le loro mostre dell’autunno 2025 

Dalla Francia a Venezia, le gallerie Alberta Pane, 193 e Negropontes ospitano mostre diverse e…

del 27 Settembre 2025
Starsene al confine tra visibile e invisibile. Intervista all’artista Nina Carini

Sulla cover del nuovo numero di Artribune Magazine ci sono parole e culture che stanno…

del 21 Settembre 2025
“Sono i giochi olimpici del vetro”. Al via la nuova edizione della Venice Glass Week 

Una settimana – ma anche qualche giorno in più – dedicata all’arte del vetro in uno dei templi della lavorazione di questo materiale. Dal 13…

del 11 Settembre 2025
L’autunno culturale di Palazzo Grassi e del suo Teatrino a Venezia. Il programma

Arte contemporanea, musica, letteratura, cinema… La programmazione autunnale delle sedi veneziane della Collezione Pinault non ha confini disciplinari. Tutti gli appuntamenti da non perdere nei…

del 9 Settembre 2025
Il sottobosco della cultura indipendente a Venezia? Più vivo che mai 

La scena artistica indipendente di Venezia opera all’ombra del grande sistema, ma è tutt’altro che…

del 30 Agosto 2025
Dopo il Leoncavallo a rischio sfratto anche i centri sociali veneziani

È di venerdì 22 agosto l’intervento del Senatore Raffaele Speranzon (Fratelli d’Italia), che promette lo…

del 24 Agosto 2025
In Val di Noto un festival di videoarte racconta la fine del nostro mondo e l’inizio di cento nuovi

Curatrice di fama internazionale (anche) per il suo lavoro alle Serpentine Galleries di Londra, Lucia Pietroiusti è stata invitata da Dimora delle Balze a curare…

del 2 Agosto 2025
Estate 2025 in Austria? Dove andare e cosa fare se cercate arte, musica e paesaggi

L’Austria, si sa, ha un’offerta culturale e paesaggistica unica, in tutte le stagioni. Ecco i nostri consigli su cosa vedere in questa estate 2025, dai…

del 22 Luglio 2025
Di veleni e antidoti. Intervista al duo Enzo e Barbara che sono sulla copertina di Artribune 

Sulla copertina del nuovo numero di Artribune Magazine c’è l’installazione del duo padovano Enzo e…

del 11 Luglio 2025
All’Ospedale di Venezia la cura incontra la storia dell’arte e l’architettura 

In occasione della mostra dell’architetto Michele De Lucchi, la Scuola Grande di San Marco, sede…

del 27 Giugno 2025
“Sul mercato dell’arte ora dobbiamo essere ottimisti” dice il direttore di Art Basel Vincenzo de Bellis 

Tra nuove edizioni in Qatar e proposte per rivoluzionare il panorama fieristico italiano, il Global Director di Art Basel Vincenzo de Bellis ci racconta il…

del 12 Giugno 2025
Si chiama Casa Sanlorenzo il nuovo polo per l’arte contemporanea aperto a Venezia

Sembra non finire mai la frenesia delle nuove aperture a Venezia: è la volta di Sanlorenzo, azienda leader nella nautica di lusso, che ha scelto…

del 5 Giugno 2025
Estate 2025 a Venezia? Tutte le mostre da vedere in città 

Se siete a Venezia per la Biennale Architettura o pianificate una visita in città nei…

del 4 Giugno 2025
Svelato il tema della Biennale Arte 2026 ideato da Koyo Kouoh. Anche se è scomparsa la curatrice sarà lei

Nessuno sostituirà la compianta Koyo Kouoh alla guida dell’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia 2026: il…

del 27 Maggio 2025
Le mille e una Vieira da Silva. In mostra alla Guggenheim di Venezia 

Drammaticamente sconosciuta al grande pubblico, Maria Helena Vieira da Silva è stata una delle pittrici che ha meglio interpretato la scomposizione e la moltiplicazione spaziale…

del 26 Maggio 2025