Guida all’Art Week di Marsiglia di fine agosto 2025. Fiere, mostre ed eventi da vedere
Arte contemporanea e disegno, con le rispettive fiere dedicate, scandiscono la Settimana dell’arte marsigliese. Ma si conferma anche il consueto appuntamento con la Gallery Night e sono molte le mostre da visitare in città

Se è vero che Art-o-rama – quest’anno in programma con la diciannovesima edizione dal 29 al 31 agosto, sempre negli spazi della Friche la Belle de Mai – è l’evento più atteso dell’Art Week di Marsiglia, nell’ultima settimana di agosto l’intera città portuale francese è animata da eventi, fiere collaterali e mostre che attraggono un pubblico di addetti ai lavori e appassionati d’arte. Qui una guida alle fiere e alle mostre da non perdere.
Art-o-rama

Delle 65 gallerie selezionate per partecipare all’edizione 2025 – dedicata a Roger Pailhas, gallerista fondatore della galleria Vieux Port di Marsiglia e ospitata presso la Friche la Belle de Mai (che coproduce l’evento con Fraeme) – il 30% degli espositori nella sezione principale Galleries sono francesi, anche se la presenza internazionale resta cospicua, con il coinvolgimento complessivo di espositori da 14 Paesi. Nella sezione Edition, la partecipazione francese raggiungerà il 60% delle gallerie coinvolte, mentre la nuova sezione Design rappresenterà a pieno i progressi della scena marsigliese in fatto di design contemporaneo, con realtà tutte provenienti dalla città. Dieci saranno, nel complesso, le gallerie alla prima partecipazione, e molti degli stand proporranno opere inedite realizzate appositamente per la fiera. Online, l’attitudine della fiera si rifletterà nel cosiddetto Salon Immaterial. Tra le novità del 2025, un Parcours Privé – riservato a collezionisti e professionisti – amplia la tre giorni di fiera, proponendo un’intera settimana di visite guidate presso i partner di Art-o-rama. A tutti, con accesso gratuito, è invece dedicato il programma di proiezioni speciali e conversazioni.
Dal 29 al 31 agosto 2025
Friche la Belle de Mai
41 Rue Jobin, Marsiglia
https://art-o-rama.fr/
Paréidolie

Il Salon International du Dessin Contemporain Paréidolie è in programma dal 29 al 31 agosto allo Chateau de Servieres. Giunto alla sua dodicesima edizione, ospiterà 17 gallerie – in gran parte francesi con una piccola rappresentanza belga e londinese – che presentano artisti affermati ed emergenti per fare il punto sul disegno contemporaneo, anche attraverso le arti performative. Il programma prevede anche talk, proiezioni, presentazioni editoriali ed appuntamenti insoliti come le performance dedicate al mondo dei tatuaggi (protagonisti anche della mostra alla Vieille Charité). Il biglietto di ingresso costa solo 5 euro e l’accesso è libero per studenti e artisti.
Dal 29 al 31 agosto 2025
Chateau de Servieres
19 Bd Boisson 11, Marsiglia
https://pareidolie.net/
Systema

Dal 28 al 31 agosto, il Palais Carli riunisce diversi spazi indipendenti e progetti artistici senza scopo di lucro in arrivo da tutto il mondo per la quarta edizione di Systema. La partecipazione, su selezione subordinata alla presentazione di progetti inediti da allestire nei diversi ambienti del palazzo, è stata estesa quest’anno a 15 realtà, con rappresentanze per la Germania, la Svizzera, il Regno Unito, la Francia, la Lettonia, il Portogallo, l’Olanda, la Corea del Sud, il Vietnam. A organizzare la rassegna è Systema, organizzazione no profit fondata nel 2021 da tre spazi indipendenti di Marsiglia: Giselle’s Books, Gufo and Voiture 14.
Dal 28 al 31 agosto 2025
Palais Carli
1 Place Auguste and François Carli, Marsiglia
https://systema.plus/
La Gallery Night del 30 agosto

Si terrà il 30 agosto il consueto appuntamento notturno con le gallerie marsigliesi della rete PAC /Provence Art Contemporain, ente che riunisce luoghi di esposizione, produzione, progettazione, formazione e residenza di artisti in Provenza. Un sabato sera dedicato alla visita degli spazi d’arte aperti in via straordinaria per l’occasione. Quest’anno partecipano 19 gallerie, la maggior parte delle quali protrarranno il loro orario fino alle 22.
Scopri di più
Tatouage. Histoires de la Méditerranée

La storia del Mediterraneo attraverso i tatuaggi. Fino al 28 settembre, il complesso della Vieille Charité ospita un approfondito excursus sull’arte del tatuaggio nei secoli (anche con il contributo di studi di genere e sul postcolonialismo), dalle prime tracce rinvenute nell’Antico Egitto fino ai giorni nostri. Un’opportunità per riflettere sulle relazioni e gli scambi culturali, religiosi, commerciali che hanno plasmato nel tempo le comunità affacciate sul Mediterraneo. La mostra, che espone dipinti, sculture, fotografie, video, creazioni di moda e oggetti di uso quotidiano, si avvale di prestiti di importanti istituzioni museali francesi e internazionali, e presenta un’opera inedita dell’artista algerino Denis Martinez. Nella cappella del complesso, da non perdere la monumentale installazione fluttuante di Laure Prouvost, Mère We Sea.
Scopri di più
Le mostre del Musée d’Art Contemporain

Al Musée d’Art Contemporain (MAC) si visita fino all’inizio di gennaio 2026 la personale di Ali Cherri, incentrata sui due totem realizzati dall’artista e acquisiti nella collezione permanente del museo nel 2024. Les Veilleurs simboleggiano il fuoco e l’acqua e dialogano con oggetti scelti da Cherri tra le raccolte dei Musei di Marsiglia. La [mac]room presenta, invece, la video installazione di Laure Prouvost, che a Marsiglia presenta anche il film They Parlaient Idéale, elemento centrale del progetto presentato nel 2019 alla Biennale di Venezia nel Padiglione francese.
Scopri di più
Laure Prouvost al MUCEM

Ma la video artista francese è protagonista anche al MUCEM con installazioni che inneggiano al recupero dell’armonia tra l’uomo e la natura. La prima, ispirata al mito di Icaro, svetta sul torrione del Fort Saint Jean. Il resto del percorso – intitolato Au fort, les âmes sont – si scopre all’interno del Museo delle civiltà d’Europa e del Mediterraneo, tra video, oggetti ripensati e sculture. Fino al 28 settembre.
Scopri di più
Alberto Giacometti al Musée Cantini

Fino al 28 settembre, il Musée Cantini ospita la prima mostra monografica che Marsiglia dedica all’opera di Alberto Giacometti. Con la collaborazione della Fondazione Giacometti, il percorso espositivo riunisce sculture in gesso e bronzo, dipinti, disegni e stampe, esplorando la questione del vuoto, centrale nella pratica dello scultore svizzero.
Scopri di più
Madison Bycroft al Triangle-Astérides

Non è necessario uscire troppo dal seminato di Art-o-rama per scoprire l’opera di Madison Bycroft (USA, 1987). L’arte statunitense è infatti protagonista della personale ospitata al Centro per l’arte contemporanea Triangle-Astérides, nel complesso della Friche la Belle de Mai, fino al 16 novembre. Les mensonges du météorologue è una mostra concepita intorno al film The Sauce of All Order girato da Bycroft nel 2024, durante la sua residenza a Villa Medici, a Roma. Qui presentato insieme a quattro video inediti e a due serie di sculture.
Scopri di più
Éléonore False al Frac Sud

Un decennio di carriera condensato nella grande mostra monografica che la Cité de l’art contemporain Frac Sud dedica alla ricerca di Éléonore False. Fino al 23 novembre, Le Fil de chaîne espone gli assemblaggi dell’artista francese, frutto dell’uso combinato di fotografia, ricamo, scultura. In un percorso che punta a superare gli stereotipi e le etichette – le arti decorative contro le belle arti, l’arte maschile e femminile – che rischiano di confinare il gesto creativo.
Scopri di più
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati