Spettacoli, teatri e performance: gli appuntamenti di novembre 2025 in tutta Italia
Questo mese ci sono il debutto di spettacoli che adattano per il teatro opere narrative, esperienze immersive e rassegne che fotografano la scena emergente più innovativa. Ecco una selezione di appuntamenti tra teatro e performance in varie città italiane
Gli originali adattamenti teatrali di opere narrative come il Dracula di Bram Stoker e Castelli di rabbia di Alessandro Baricco, ma anche alcune storie della Premio Nobel Olga Tokarczuk. Ci sono, poi, la rievocazione, con dei puppets, di un particolare disastro aereo accaduto sulle Ande e un’esperienza immersiva in cui allo spettatore è riservato un attivo ruolo creativo. E, ancora, proseguono festival e rassegne, come a Genova e a Brescia, con spettacoli e incontri per riflettere sul presente – e il futuro – delle arti performative in Italia.
Laura Bevione
Torino – “Dracula” di Andrea De Rosa
Liberamente ispirato al romanzo di Bram Stoker, ha debuttato l’11 novembre al Teatro Astra di Torino Dracula, lo spettacolo creato dal regista Andrea De Rosa insieme al drammaturgo Fabrizio Sinisi, autore del testo. Una riscrittura del classico tardo-ottocentesco che indaga il tema dell’immortalità, eterna aspirazione, ma anche condanna: “È davvero un dono vivere per sempre, o è, invece, una maledizione?”. Gli attuali progressi nelle scienze e nella tecnologia hanno condotto a un progressivo allungamento della vita, ma il Vampiro di Stoker, solo e infelice, è lì a ricordarci le conseguenze della hybris umana… In scena Michelangelo Dalisi, Marco Cacciola, Marco Divsic, Michele Eburnea, Chiara Ferrara e Federica Rosellini.
Torino // fino al 30 novembre
Dracula
TEATRO ASTRA
Scopri di più

Roma – “OLTRE. Come 16+29 persone hanno attraversato il disastro delle Ande” di Fabiana Iacozzilli
Il 13 ottobre 1972 un aereo dell’aeronautica militare uruguaiana si schiantò sulle Ande. A bordo c’erano i giocatori di una squadra di rugby con alcuni amici e familiari: ventinove di loro sopravvissero allo schianto, ma dopo 72 giorni solo sedici furono trovati vivi dai soccorritori e confessarono di essersi mantenuti in vita cibandosi dei cadaveri dei loro compagni. L’autrice e regista Fabiana Iacozzilli e la drammaturga Linda Dalisi hanno incontrato alcuni di quei sedici e, a partire dai loro racconti, hanno costruito OLTRE, uno spettacolo per performer e puppets che ha debuttato il 12 novembre al Romaeuropa Festival per, poi, percorrere l’Italia in una lunga tournée. In scena, spiega Iacozzilli, prende vita “una storia di ignoranza e di immaginazione: i ragazzi non conoscevano la neve e il ghiaccio e proprio per questo sono riusciti ad andare oltre, immaginandosi un modo per sopravvivere e inventandosi una strada da percorrere per tornare a casa.”
Roma // fino al 16 novembre
OLTRE. Come 16+29 persone hanno attraversato il disastro delle Ande
TEATRO VASCELLO
Scopri di più
Roma – “La Fleur. Il fiore proibito” di Project xx1
Proseguono fino al 16 novembre, presso Area xx1 a Roma, le repliche di La Fleur – Il fiore proibito, progetto performativo immersivo con la regia di Riccardo Brunetti e Alessandro D’Ambrosi. Non un tradizionale spettacolo, ma un’esperienza partecipata perché, come chiariscono i registi, “lo spettatore diventa co-creatore, non più semplice testimone. L’esperienza immersiva è un linguaggio che permette di vivere il teatro con tutti i sensi, di perdersi dentro una storia, di costruire il proprio percorso emotivo e narrativo. È un modo per riconnettersi al rito, ma con la libertà e la curiosità del presente.” Al centro di La Fleur, le vicende della famiglia Andolini: “un impero criminale alle prese con la propria implosione.”
Roma // fino al 16 novembre
La Fleur – Il fiore proibito
AREA xx1
Scopri di più
Bologna – “Gran Teatro Anatomico” di archiviozeta
Un’azione teatrale itinerante dislocata in vari spazi dell’ala monumentale di San Michele in Bosco all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. Fino al 23 novembre è possibile seguire gli attori di archiviozeta fra affreschi, corridoi spettacolari, orologi astronomici, mappamondi, prospettive e visitare così il Gran Teatro Anatomico – questo il titolo dell’inedita e visionaria performance – ispirato a tre storie della Premio Nobel 2018 Olga Tokarczuk. Vicende storiche che riportano lo spettatore nell’Olanda del ‘600 tra dissezioni e lezioni di anatomia; nella Vienna del ‘700 tra macabre Wunderkammern coloniali e razziste; e, infine, nella Parigi di metà ‘800 al funerale di Chopin. La drammaturgia visiva, invece, si rifà agli intricati disegni anatomici a stampa cinquecenteschi del Vesalio – fondatore dell’anatomia moderna – e agli atlanti anatomici di Paolo Mascagni – noto anatomista e fisiologo.
Bologna // fino al 23 novembre
Gran Teatro Anatomico
ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI
Scopri di più
Bologna e Modena – “Castelli di rabbia” di Valter Malosti
Ha segnato l’esordio narrativo di Alessandro Baricco e Castelli di rabbia giunge ora sul palcoscenico nell’adattamento scritto e diretto da Valter Malosti e interpretato da una compagnia internazionale, composta da attori italiani e da interpreti del Teatro Nazionale Croato di Fiume. Dopo il debutto a Rijeka, lo spettacolo arriva in Italia il 27 novembre all’Arena del Sole di Bologna e poi al Teatro Storchi di Modena. Malosti dichiara di aver scelto il romanzo di Baricco per “la grande ricchezza dell’impasto linguistico, stilistico e sonoro, e dunque per la sua indubbia evidenza orale. Una scrittura che ha una chiara e netta forza musicale oltre che teatrale, quasi una partitura.” Il risultato è uno spettacolo fortemente corale, in cui agli attori è richiesto di essere anche cantanti per eseguire le struggenti partiture vocali del compositore Bruno De Franceschi, coadiuvato nella sua ricerca da Andrea Cauduro, mentre il progetto sonoro di Gup Alcaro dà spazialità e ambiente a voci e suoni.
Bologna // dal 27 al 30 novembre
Castelli di rabbia
ARENA DEL SOLE
Scopri di più
Modena // dal 4 al 7 dicembre
Castelli di rabbia
TEATRO STORCHI
Scopri di più
1 / 10
2 / 10
3 / 10
4 / 10
5 / 10
6 / 10
7 / 10
8 / 10
9 / 10
10 / 10
Brescia – Wonderland Festival
Fino al 30 novembre vari spazi della città di Brescia sono vivacemente colonizzati dalla 13° edizione di Wonderland Festival, ideato e organizzato da IDRA Teatro con la direzione artistica di Davide D’Antonio, coadiuvato da Stefania Dolcini e, per la parte musicale, da Alberto Belgesto. In cartellone eccellenze della scena nazionale e internazionale, con uno speciale focus dedicato all’Olanda che consentirà di conoscere il lavoro di cinque innovative compagnie operanti nel paese. Fra gli artisti italiani in scena, invece, citiamo Lucia Mascino, Frosini / Timpano, lacasadargilla. A completare il palinsesto del Festival, appuntamenti musicali e cinematografici, oltre a incontri e itinerari teatral-danzati fra le vie di Brescia.
Brescia // fino al 30 novembre
Wonderland Festival
Scopri di più
Genova – Festival Testimonianze ricerca azioni
È dedicata alla ricerca la 16° edizione del festival Testimonianze ricerca azioni, curato da Teatro Akropolis con la direzione artistica di Clemente Tafuri. Fino al 29 novembre vari luoghi di Genova ospitano performance, ma anche occasioni di riflessione approfondita sullo stato delle arti performative contemporanee, partendo dalla parola-chiave “ricerca”. Un termine oggetto troppo spesso di critiche pregiudiziali, allorché, afferma Tafuri: “chi fa ricerca nell’arte (e in tutte le attività umane) garantisce a chiunque la legittimità della propria posizione e del suo superamento, prevede inevitabilmente che la verità sia un concetto da attraversare e ridiscutere e come tale non esista in termini assoluti. La ricerca nell’arte è uno dei modi per confrontarsi con le questioni fondamentali di una e, soprattutto, più culture, per intercettare, approfondire e ridisegnare le trame di ogni linguaggio ed evento del contemporaneo.” Sul palcoscenico, fra gli altri, Masque Teatro, gruppo nanou, C&C Company, Paola Bianchi, Abbondanza Bertoni, Claudio Montagna, il maestro di danza butoh Imre Thormann.
Genova // fino al 29 novembre
Festival Testimonianze ricerca azioni
Scopri di più
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati