A Milano le sperimentazioni di un coreografo tedesco fanno diventare danza l’estetica dei social
Cambia registro ogni manciata di secondi lo spettacolo di danza costruito dal coreografo Moritz Ostruschnjak secondo la sua “Social media Drammaturgy”. Con il danzatore Daniel Conant, è in scena al Teatro Out Off di Milano nell’ambito del Danae Festival
Si traduce in “Istruzioni di Danza”, Tanzanweisungen, titolo dello spettacolo del coreografo tedesco Moritz Ostruschnjak in scena al Teatro Out Off di Milano nell’ambito del Danae Festival, manifestazione che da ben 27 anni anima la città lombarda con creazioni multidisciplinari e ibride, per dare voce a quel teatro sperimentale che negli Anni Novanta era poco conosciuto e oggi è ostracizzato dalla politica, ma che nonostante tutto continua a crescere e a diffondersi. Una vitalità a cui fa riferimento il nome stesso del festival che, riprendendo il mito di Danae, è un omaggio alla forza creativa degli artisti capaci di “essere fecondi”, oggi come ieri, anche in situazioni di costrizione e cattività.
La XVII edizione del Danae Festival a Milano
Quest’anno il festival – che ha registrato una calda e numerosa risposta di pubblico, evidentemente sensibile ai recenti tagli alla cultura – ruota intorno al termine Numinoso, coniato nel 1917 dal teologo e storico tedesco Rudolf Otto per indicare un’esperienza extra razionale dal carattere inquietante, spaventoso, però al contempo affascinante. “Un tema scelto”, sottolineano i direttori artistici, nonché fondatori del Danae, Alessandra De Santis e Attilio Nicoli Cristiani, “non a priori, ma in relazione alle proposte artistiche ricevute nell’arco dell’anno, accomunate, in linea con l’angosciante contemporaneità, dal filo rosso dell’inquietudine e del pathos”. Così, nei primi tre week end di novembre, in 11 location cittadine, si sono intrecciate riflessioni complesse che hanno spaziato dal divino al magico; dalle relazioni alle disabilità, messe in scena da artisti noti ed emergenti sulla base dei due principi chiave che da sempre guidano i direttori del festival: “l’assunzione del rischio è l’attività di scouting”.

Moritz Ostruschnjak al Teatro Out Off di Milano per il Danae Festival
Così, insieme alla struggente, diretta e divertente performance teatrale Pas Moi di Diana Anselmo, TANZANWEISUNGEN (It won’t be like this forever) ha animato l’ultimo weekend di programmazione. Spettacolo talmente perentorio da non aver bisogno neanche della musica, se non a tratti, come complemento di una drammaturgia perfettamente calibrata e tradotta magistralmente in movimento da Daniel Conant, unico e potente interprete. TANZANWEISUNGEN (It won’t be like this forever), ideato dall’eclettico Moritz Ostruschnjak subito dopo il Coronavirus, come riflessione sulle nuove modalità di rapporto con e attraverso i social media, unico spazio, per quanto digitale, effettivamente possibile durante il lockdown, poi diventato ben presto scappatoia e rifugio per le interiorità ferite – o semplicemente fragili – in cui riversare speranze, frustrazioni e risentimenti. Non a caso l’artista, con un background nella break dance, ha definito la sua modalità compositiva Social media drammaturgy che, sulla scia di Instagram e Tik Tok effettivamente si caratterizza per cambiare tenore, scenario e stile ogni manciata di secondi, lasciando il performer senza fiato e il pubblico senza parole.
La Social media drammaturgy di Moritz Ostruschnjak
È un approccio che lo stesso coreografo definisce: “massimamente democratico, nella misura in cui dà spazio a tutto. Traggo pezzi da coreografi famosi, da momenti storici, eventi politici, passando senza soluzione di continuità da un registro comico ad uno estremamente drammatico”. Con il risultato che lo spettacolo, pur potendosi tradurre, per la profondità di citazioni e riferimenti, in vertiginose montagne russe emotive; proprio come lo scrolling sui social, a causa della rapidità di cambi e movimenti che non contemplano margini di decodificazione, lascia volutamente gli spettatori frastornati, incuriositi; nel migliore dei casi entusiasti, nel peggiore indifferenti.
La performance di Daniel Conant al Danae Festival di Milano
Lo spettacolo comincia per l’appunto in silenzio con Daniel Conant che, salito sul palco inizia con l’esecuzione di uno Schuhplattler, ballo tradizionale bavarese e tirolese per soli uomini, estremamente complesso, in cui il ritmo è scandito dal battito delle mani sulla pelle e dal suono del respiro. Gradualmente il performer decodifica la composizione, liberandosi dagli schemi, mentre davanti al palco passa un uomo con un cartello che rassicura gli spettatori: “non sarà così per sempre”. E se movimenti ed espressione di Conant inizialmente sono serissimi, il tono dello spettacolo, con il suo procedere frenetico, si fa sempre più ironico; coadiuvato anche dalla buffa e, per così dire casuale, mise di scena, caratterizzata da colori stonati e sgargianti. Una verve comica che, ponendosi in netto contrasto con la rara difficoltà della performance, mette ulteriormente in risalto la maestria del protagonista, capace di spingere al limite il suo corpo come se fosse immune a fatica e sforzo.
Uno spettacolo in continuo cambiamento
Lungo il procedere dei suoi elettrici 45 minuti, lo spettacolo si arricchisce di colpi di scena, tra scoppi di musica, movimenti di luci e nuvole di fumo, che consentono a Daniel Conant di dare prova anche di brillanti capacità attoriali. Il danzatore, infatti, senza bisogno di parlare, interagisce con il pubblico, chiamandolo direttamente in causa giocando con un’invisibile quarta parete, e, soprattutto, attraverso un’eloquente gestione dello sguardo sempre vivo, divertito e ironico. Elemento essenziale con cui, durante questa massima espressione della danza contemporanea, che è anche una sorta di excursus lungo la storia dell’umanità, rassicura gli spettatori, visibilmente in tensione per l’andamento scatenato del suo ballare.
Ludovica Palmieri
Libri consigliati:
(Grazie all’affiliazione Amazon riconosce una piccola percentuale ad Artribune sui vostri acquisti)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati