Festival e appuntamenti di arti performative di fine agosto e inizio settembre 2025
La fine del mese di agosto conclude forse la stagione delle vacanze ma non quella dei festival, numerosi ed eterogenei in giro per l’Italia: tanta danza, circo e prosa per salutare l’estate e anticipare le novità della nuova stagione

Fra l’ultima settimana di agosto e la prima metà di settembre 2025 sono molti i festival dedicati alle arti performative in giro per la penisola, in città – Cuneo, Bergamo, Rovereto, Bologna, Palermo, Brindisi – ma anche in centri più piccoli e periferici come la Val Chiusella, la provincia di Lecco e Soverato. Protagonista assoluta la danza contemporanea, che si conferma linguaggio quanto mai eclettico e inventivo, sovente in dialogo generativo con il vocabolario del circo contemporaneo e della prosa. Il teatro, da parte sua, mette ancora una volta alla prova la sua innata versatilità, testimoniando la propria capacità di riflettere criticamente e artisticamente la realtà.
Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival / Cuneo
Dopo le tappe di luglio e agosto in varie località della provincia di Cuneo – e con uno “spin-off” a fine settembre a Dogliani – giunge al suo clou il Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival. Dal 3 al 7 settembre vari luoghi della città di Cuneo saranno trasformati in inediti palcoscenici per spettacoli prevalentemente di circo – da non perdere l’unica tappa italiana della mitica Compagnia Rasposo – ma anche la danza con la compagnia Abbondanza/Bertoni e il teatro, con la prima europea di Ckuri limpiadores de pueblos della compagnia cilena La Huella Teatro. Arrivato alla sua XIX edizione, Mirabilia conferma ancora una volta la sua vocazione a indagare con stupore e curiosità le varie forme delle arti performative contemporanee.
Earthink Festival / Valchiusella / Torino / Casabianca (AT)
È #Terra il titolo scelto dalla direttrice artistica Serena Bavo per la XIV edizione di Earthink Festival che, dal 28 agosto al 14 settembre, animerà vari luoghi diffusi fra i comuni della Valchiusella, la periferia di Torino e Casabianca, frazione di Asti. Primo festival teatrale in Italia incentrato sui temi della sostenibilità ambientale, Earthink si caratterizza per una programmazione ad hoc, attenta anche al coinvolgimento attivo dei territori e delle comunità in cui viene realizzato. Il tema di quest’anno, #Terra, è il leitmotiv di spettacoli programmati pensando proprio agli spazi, perlopiù outdoor e in natura, che li ospiteranno. Spettacoli che, auspica Serena Bavo, possano far uscire il pubblico “con i sensi risvegliati e il cuore radicato in nuove possibilità di appartenenza.”











Festival Danza Estate / Bergamo
Sarà la coreografa e danzatrice Simona Bertozzi a inaugurare, il 29 agosto, l’edizione 2025 del Festival Danza Estate, a Bergamo fino al 14 settembre. Elaborato da Flavia Vecchiarelli, il cartellone di quest’anno raccoglie sotto il titolo Ogni girono è perfetto spettacoli pensati tanto per sottolineare la ricchezza del linguaggio artistico quanto per promuovere partecipazione e coinvolgimento attivo degli spettatori. Compagnie nazionali e internazionali, artisti di generazioni diverse, musica dal vivo, laboratori e performance aperte ma anche l’avvio di un progetto triennale di collaborazione con due compagnie partner: mk, lo storico e pluripremiato gruppo guidato da Michele Di Stefano, e Cult of Magic, giovane collettivo di ricerca attivo tra performance, musica e danza contemporanea.
L’ultima luna d’estate / province di Lecco e di Monza e Brianza
Ville, parchi, cascine, piazze di varie località nelle province di Lecco e di Monza e Brianza ospiteranno dal 29 agosto al 7 settembre i molteplici appuntamenti del festival L’ultima luna d’estate giunto alla sua 28° edizione. Realizzato da Teatro Invito e Piccoli Idilli, con la direzione artistica di Luca Radaelli, il festival è dedicato quest’anno al tema dell’avventura, parola chiave al centro di alcuni degli spettacoli in programma: Le avventure accadono a chi le sa raccontare con Giuseppe Cederna e Apologia dell’avventura, di e con Pietro Del Soldà. Ospiti del festival ci saranno anche, fra gli altri, Andrea Pennacchi, la performer e violinista lituana Saule Kilaite, Daniele Timpano, il Teatro dei Venti…

Oriente Occidente Dance Festival / Rovereto (TN)
Sceglie di puntare i riflettori sui corpi, quelli perlopiù negletti, l’Oriente Occidente Dance Festival, che festeggia così anche i suoi primi 45 anni. Dal 3 al 13 settembre 2025 saranno circa 40 gli eventi che 17 compagnie, nazionali e internazionali, porteranno nei teatri, nelle piazze, nei musei e in spazi non convenzionali di Rovereto. Da segnalare, fra i tanti appuntamenti, la compagnia ugandese Batalo east guidata dalla coreografa Nabaggala Lilian Maximillian; l’ultimo lavoro di François Chaignaud; Sofia Nappi con il suo approfondimento in danza dedicato a Frida Kahlo; Salvo Lombardo e l’artista e attivista Amanda Piña; la compagnia Circus Baobab, guidata da Kerfalla Camara, e l’artista giapponese Yoko Omori. Ma anche la cinese Yue Yin, il “divo” Marcos Morau, Eszter Salamon, Gloria Dorliguzzo, la franco-algerina Dalila Belaza e Neve Harrington.
Danza Urbana / Bologna
Va in scena dal 3 al 7 settembre in vari luoghi della città di Bologna la 29° edizione di Danza Urbana, primo festival italiano dedicato al rapporto tra danza e spazi urbani, con la direzione artistica di Massimo Carosi. Artisti affermati – Salvo Lombardo, Fabrizio Favale, Panzetti/Ticconi – e talenti emergenti della coreografia internazionale contemporanea, come Ofelia Balogun e Nagga Giona Baldina, per un’edizione che, spiega Carosi, “guarda alla complessità del presente rifuggendo dalle semplificazioni, dalle narrazioni prevaricanti, attraverso opere prime, anteprime, studi che spingono oltre i linguaggi della danza codificati, che tentano di aprire brecce nei ripiegamenti della storia con visionarietà, sperimentazioni, ricerca. Dalla crisi ecologica alla predazione delle risorse, dalla gentrificazione al greenwashing, dal lavoro agricolo contemporaneo all’eredità coloniale, fino ai temi delle migrazioni e dell’eteronormatività, il programma del Festival si articola in una pluralità di eventi e iniziative che restituiscono un’immagine caleidoscopica della complessità del presente, disegnando al contempo possibili traiettorie di attraversamento e di sguardo”.
Brindisi Performing Arts Festival / Brindisi
Debutta il 24 agosto e prosegue fino al 17 settembre la VI edizione del Brindisi Performing Arts Festival VI Edizione – Summer Edition, curato da AlphaZTL Compagnia d’Arte Dinamica, con la direzione artistica del coreografo Vito Alfarano. Un festival itinerante, diffuso e inclusivo che, attraverso i linguaggi del teatro, del circo contemporaneo e della danza, mira a mettere in discussione stereotipi, pregiudizi e disuguaglianze e aprendo spazi di confronto e momenti di integrazione sociale. Il festival abiterà vari luoghi, evocativi ovvero simbolici, della città e della provincia di Brindisi: Mesagne, la Casa Circondariale di Brindisi, la REMS di Carovigno, Carovigno, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, Torre Santa Susanna ed Erchie. Un viaggio tra circo contemporaneo, danza, teatro di parola e mimo, con spettacoli caratterizzati da maestria acrobatica, poesia e ironia.
Ira Festival / Soverato (CZ)
L’IRA – International Institute of Performing Arts è un “progetto per il riequilibrio territoriale in campo artistico, per contribuire ad avvicinare la Calabria al resto di Italia e d’Europa. Per colmare un vuoto culturale e creare nuove connessioni.” Fra i suoi progetti, l’IRA Festival, in programma a Soverato (CZ) dal 4 al 7 settembre, con la presenza di coreografi, compagnie, registi, performer, fra i più noti e rappresentativi della scena contemporanea delle arti performative: Motus, Dalila Belaza, Némo Flouret, Ant Hampton, Francesco Marilungo, Muna Mussie, Agrupación Señor Serrano, Benjamin Kahn…
Mercurio Festival / Palermo
I poliedrici spazi dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo ospiteranno dal 26 agosto al 5 ottobre la VII edizione di Mercurio, il festival internazionale di teatro, danza, musica e arti visive diretto da Giuseppe Provinzano con lo staffmultidisciplinare dell’associazione Altro e dello Spazio Franco. Fra gli artisti di teatro in cartellone, Danio Manfredini; la Compagnia Rodisio di Manuela Capece e Davide Doro, La Confraternita del Chianti, Niccolò Fettarappa, Matilde Vigna, Tony Clifton Circus. Per la danza: Cristina Kristal Rizzo, il ballerino e coreografo madrileno Kike Garcia, Gianmaria Borzillo, la danzatrice e coreografa francese Zoé Lakhnati e l’argentina Maria Colusi. Numerosi anche i concerti e i djset, fra cui segnaliamo almeno l’appuntamento con i Quintorigo.
Play Iubilaeum! / Roma
Il parco Talenti di Roma sarà lo scenario della prima edizione di Play Iubilaeum!, il festival multidisciplinare diretto da Alessandro Machìa e Francesco Verdinelli e organizzato dalla Compagnia Zerkalo in associazione con Magazzini Artistici APS. Dal 30 agosto al 14 settembre tanti gli appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, con protagonisti della scena italiana – Grazia Di Michele, Ugo Chiti, Andrea Tidona, Alberto Bassetti – e talenti della danza come la coreografa Alessia Gatta e il coreografo e danzatore Ricky Bonavita. In programma anche vari laboratori e proiezioni di cortometraggi.
Tassonart / Tassonarla (MC)
È giunto alla quarta edizione il festival TassonART nel borgo di Tassonarla, in piena Lunigiana. Il tema di quest’anno è l’acqua, scelto dai curatori Sara Taglialagamba e Massimo Mattioli per la concentrazione di ruscelli e mulini nel territorio. Dal 22 al 24 agosto, Tassonarla sarà dunque il palcoscenico per artisti italiani e internazionali, in un palinsesto di mostre, performance, talk ed eventi sonori. Tra i tanti appuntamenti, spicca la performance della sand artist Giulia Rubenni, in arte Ghibli. Per il quarto anno consecutivo, TassonART si conferma una valida occasione per attivare i borghi italiani attraverso proposte artistiche variegate e multiformi.
Laura Bevione
Libri consigliati:
(Grazie all’affiliazione Amazon riconosce una piccola percentuale ad Artribune sui vostri acquisti)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati