RENDER 7 luglio 2025









*|MC:SUBJECT|*






180b55fc 6d73 f342 5899 90b606217d4e RENDER 7 luglio 20257 luglio 2025


4ec5c663 3f12 9673 b159 5cb4712de8d8 RENDER 7 luglio 2025

Il 4 luglio 2025 la Fondazione Torino Musei ha annunciato di aver attivato, in accordo con la Città di Torino, una speciale promozione alla GAM, al MAO e a Palazzo Madama (valida, per ora, fino al 13 luglio). Bambini fino a 12 anni e over 65 possono usufruire dell’ingresso gratuito alle collezioni permanenti delle istituzioni citate (i minori non pagano neppure l’accesso alle mostre temporanee). Fino a qualche anno fa, si sarebbe potuto pensare a una formula per incentivare le visite nei musei nei mesi estivi. Ma alla base di questa decisione – precisa la nota – si colloca “l’intensificarsi dell’emergenza caldo“. Così, mentre online e nelle chat di gruppo rimbalzano le petizioni per chiedere che gli spazi destinati alla didattica e ai centri estivi vengano adeguatamente climatizzati, è tempo di familiarizzare con l’espressione rifugio climatico. E, soprattutto, di geolocalizzare quelli più vicini, accessibili, sicuri nella propria città. Il Comune di Firenze, per esempio, ha già riunito i primi 44 individuati in una mappa: parchi, musei e biblioteche per salvarci la vita. Letteralmente.
 

Potete scriverci per segnalare progetti ed eventi e per proposte di collaborazione. Nel sito di Artribune è consultabile l’archivio di Render.

Render è un progetto a cura di Valentina Silvestrini e Carolina Chiatto
 


OSSERVATORIO RIGENERAZIONE

A Roma l’ex marmificio Medici diventa spazio culturale

602ca42f d629 96ef 9b9d 3bd3bcfd2357 RENDER 7 luglio 2025

Roma, L’Opificio Italiacamp – interni

Arriva L’Opificio Italiacamp. Il nuovo spazio culturale, per la formazione e per gli eventi della Capitale è stato inaugurato nell’ex marmificio della Ditta Medici, nel quartiere Marconi. Siamo in un’area della città da tempo al centro di interventi di rigenerazione urbana, in cui è in corso il recupero degli ultimi edifici dell’ex fabbrica Mira Lanza (secondo un iter di recente avviato dal Comune di Roma e affidato all’Università Roma Tre, più volte confluito in Render). Per oltre due secoli al servizio delle grandi committenze vaticane e internazionali, l’ex sede produttiva intraprende una nuova fase in seguito a un investimento di 5 milioni di euro e al progetto dello Studio Lococo. Sono stati riqualificati e restaurati i suoi complessivi 2mila mq, di cui oltre 800 all’aperto: come in un “giardino archeologico”, conservano colonne, capitelli e decorazioni marmoree, a testimonianza del passato del sito. Per la direttrice, Elisabetta Pessano, L’Opificio Italiacamp “vuole contribuire alla nuova fase di rilancio di questa zona di Roma. Una trasformazione in atto grazie a investimenti pubblici e privati e rassegne creative“. 
 

Chieti: biblioteca e hub digitale in un’ex caserma
Nell’ambito dell’accordo di valorizzazione sottoscritto nel 2024 da Agenzia del Demanio, Regione Abruzzo e Ministero della Cultura – Segretariato Regionale per l’Abruzzo, focalizzato sul recupero e sulla riqualificazione del patrimonio storico e artistico locale, è stato annunciato un importante intervento nel centro storico di Chieti. L’ala ottocentesca dell’ex Caserma Bucciante (che l’Agenzia ha trasferito, a titolo gratuito, alla Regione Abruzzo) sarà restaurata: al suo interno si insedieranno la biblioteca provinciale De Meis e un nuovo hub digitale, provvisto di spazi didattici, di aggregazione, accoglienza e servizio. L’opera è inclusa nel piano di riqualificazione del dismesso ospedale militare cittadino, a sua volta destinato a diventare un centro polivalente culturale e per iniziative legate alla transizione digitale.

Un ambizioso progetto culturale in uno storico palazzo di Castelfranco Veneto
Risale al tardo Medioevo la fondazione di Palazzo Soranzo Novello, a Castelfranco Veneto (Treviso). “Un tempo dimora patrizia e poi sede della Banca Popolare di Castelfranco Veneto, l’edificio è destinato a diventare il futuro Museo Civico della città. Con l’evento inaugurale del 2023 ‘Temporanea. Esibire. Documentare. Recuperare’, è stato restituito alla cittadinanza come luogo di memoria e trasformazione” ha ricordato Matteo Melchiorre, Direttore del locale Museo Casa Giorgione. Acquisito dal Comune nel 2021, a partire dal prossimo novembre accoglierà il nuovo progetto culturale PORTOFRANCO. Promosso e realizzato dallo stesso Comune e da NOT Titled YET, con la cura di Rossella Farinotti, prenderà avvio con una mostra collettiva site-specific (aperta fino a febbraio 2026; 20 gli artisti partecipanti) e con un palinsesto di attività, scandito da talk, performance, laboratori, residenze.

A Milano è ultimato il progetto Pirelli 35 firmato da Park Associati e Snøhetta
Nel cuore di Porta Nuova a Milano apre Pirelli 35: risalente agli Anni Sessanta, l’edificio è stato rigenerato dagli studi Park Associati e Snøhetta. Il progetto, commissionato da COIMA, punta sul riuso adattivo per ridurre le emissioni e preservare la struttura esistente. Attraverso una corte pubblica, spazi verdi e una nuova permeabilità urbana l’immobile si apre alla città, perseguendo l’idea di un nuovo punto di riferimento urbano. Futura sede di Adidas e Condé Nast, Pirelli 35 vuole essere “uno spazio che appartiene alla città, un esempio virtuoso di architettura rigenerativa per le città europee”, ha affermato l’architetto norvegese Kjetil Trædal Thorsen, founding partner di Snøhetta.

Tutte le stratificazioni architettoniche di Bari nella nuova opera dell’artista Edoardo Tresoldi

442b6734 9bfe a5bf c215 0c41aa24b89d RENDER 7 luglio 2025

Edoardo Tresoldi, progetto di valorizzazione area di San Pietro – modello. Ph. Roberto Conte

Dopo aver vinto la gara internazionale bandita dal Segretariato Regionale del Ministero della Cultura – Puglia, diretto dall’arch. Maria Piccarreta, l’artista Edoardo Tresoldi ha svelato il modello della monumentale opera che sta realizzando per l’area archeologica di San Pietro, a Bari Vecchia. In un sito della travagliata vicenda storica, per alcuni anni finito nelle mani della malavita locale, si ergerà un’installazione ambientale alta 30 metri, realizzata in rete metallica, secondo il consolidato stile dell’autore. Sarà “una foto temporale in cui gli edifici, come una matrioska, si incastrano l’uno dentro l’altro per raccontare la storia della città. È un grande puzzle con il quale anche noi cerchiamo di rispondere alla domanda millenaria sul senso del sacro che ha abitato qui” ha spiegato Tresoldi durante la recente presentazione.

A Palermo la cittadinanza contribuirà al nuovo piano urbanistico
È ufficialmente partita la fase di consultazione civica per la redazione del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG) di Palermo. Cittadini, professionisti, associazioni e istituzioni possono proporre idee e suggerimenti tramite un questionario online attivo dal 25 luglio. Il processo, ispirato a criteri di trasparenza e partecipazione dal basso, punta a coinvolgere l’intera comunità nella pianificazione urbana. Previsti anche incontri pubblici, forum di discussione e l’apertura di un urban center. “Il PUG entra nella sua fase più innovativa e condivisa“, dichiarano il sindaco Lagalla e l’assessore Carta.

A che punto siamo con la normativa sulla rigenerazione urbana?
Dovrebbe arrivare in Senato a settembre il disegno di legge sulla rigenerazione urbana; l’obiettivo è chiudere l’iter entro la primavera 2026. Lo ha annunciato il senatore Roberto Rosso, relatore del provvedimento, durante un evento promosso a Roma dal CNAPPC. Il testo punta a superare gli interventi temporanei e frammentati, introducendo un approccio strutturale e stabile al tema. Sono previsti 3,4 miliardi di fondi in dieci anni, con un primo stanziamento da 80 milioni per il 2026. Fondamentale sarà la collaborazione tra pubblico e privato, con il ruolo centrale dei comuni per garantire progetti condivisi e integrati; particolare attenzione sarà riservata alle aree dove i costi di costruzione sono superiori ai ricavi, come alcune città medie. Previste anche possibili proroghe sui fondi residui del PNRR per finanziare la fase progettuale.

Inaugurata la nuova “Rambla” di Pietralata a Roma
Circa 17mila mq, di cui oltre l’80% destinata al verde. Così si presenta la Rambla di Pietralata, a Roma: un’area pubblica riqualificata con 5 milioni di euro e suddivisa in una piazza pedonale, un giardino ciclopedonale, dotata di aree verdi, fontane, piste ciclopedonali e zone sportive. Ad arricchire il progetto anche una villa rustica romana e 13 tombe tardoantiche ritrovate durante i lavori. 

A Benevento al via la riqualificazione al rione Libertà

152c54a1 ac38 ae4c d839 1b05f164997d RENDER 7 luglio 2025

Benevento e il rione Libertà. Mappa a cura di Alessandro Naldi per Artribune

Migliorare vivibilità, sicurezza e decoro urbano di uno dei più popolosi quartieri della città campana: a tali traguardi mira l’iniziativa recentemente approvata dalla Giunta comunale di Benevento, destinata a incidere nel futuro del rione Libertà. Finanziato con le risorse residue e le premialità del programma PICS (Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare), il progetto, del valore di circa 750mila euro, prevede il rifacimento dei marciapiedi, il potenziamento dell’illuminazione pubblica, la riqualificazione del verde e l’eliminazione delle barriere architettoniche, con particolare attenzione all’accessibilità per le persone con disabilità.

_________________
Se vi piace Render, non mancate di iscrivervi alle altre due newsletter verticali di Artribune. C’è Incanti, dedicata al mercato dell’arte, alla quale ci si può abbonare qui, e c’è Tailor, focalizzata sugli incroci tra moda e arte, alla quale ci si può abbonare qui.
_________________

In Toscana mappate 150 aree dismesse e da trasformare
Parte dalla Regione Toscana e da ANCI l’iniziativa volta a mappare siti industriali dismessi o sottoutilizzati sul territorio regionale per valorizzarli e destinarli a nuovi usi industriali, commerciali o turistici. Lo studio, reso noto a Firenze, ha analizzato 2.500 zone, individuandone circa 300 potenzialmente riattivabili; di queste, 150 presentano effettive prospettive di mercato per attrarre investimenti, favorire la rigenerazione urbana, sostenere l’economia locale e contrastare lo spopolamento.

Due progetti per la rigenerazione ambientale in Piemonte
Sono stati presentati a Santena (Torino) due progetti chiave per la rigenerazione ambientale e urbana della città. Il primo, finanziato dal bando Corona Verde e dall’Unione Europea, è finalizzato alla realizzazione di una pista ciclabile verde che collegherà il Parco Cavour all’area umida del Guetto, favorendo la mobilità sostenibile. Il secondo, sostenuto dalla Regione Piemonte, riguarda la riqualificazione ecologica del Torrente Tepice, con la rimozione di barriere artificiali e la rinaturalizzazione delle sponde per tutelare biodiversità e risorse idriche. 

Terni: 13 milioni di euro per progetti culturali, mobilità e verde
Il Comune di Terni lancia la fase attuativa dell’Agenda Urbana con investimenti da 13 milioni di euro, tra fondi europei e cofinanziamento comunale. Il progetto, presentato dall’assessore Marco Iapadre, agisce sul tessuto urbano della città umbra con opere di rigenerazione urbana, oltre che sui fronti della mobilità sostenibile, della digitalizzazione e del verde. Si partirà dalla riqualificazione del sistema museale e teatrale, dall’area multimediale dedicata a San Valentino, fino al restyling del quartiere Matteotti e alla riconversione dell’ex lanificio Gruber in centro per la transizione ecologica. Annunciati anche nuovi spazi verdi e infrastrutture ciclopedonali per collegare i quartieri e migliorare la vivibilità cittadina.

Una cantina in una ex cava di pietra della Toscana

5941ec75 69d8 add1 81bd 580556434a95 RENDER 7 luglio 2025

Bolgheri (Livorno), Cantina Meraviglia

Dopo oltre tre anni di lavori, è stata inaugurata nell’ex cava di Cariola in Toscana la Cantina Meraviglia: un ambizioso progetto del gruppo ABFV Italia, guidato dal petroliere argentino Alejandro Bulgheroni. Realizzata dallo Studio Bernardo Tori, la struttura si sviluppa su tre livelli seguendo il profilo naturale della cava, con 7mila mq di spazi produttivi, un tetto verde e una terrazza panoramica sul Mar Tirreno. I materiali sono per oltre il 95% locali e il design valorizza la roccia vulcanica, creando un microclima ideale per la vinificazione, che avviene per gravità. La cantina ospiterà la produzione delle Tenute Meraviglia e Le Colonne; da settembre aprirà al pubblico con spazi dedicati all’enoturismo di alta qualità.

Un piano per lo sviluppo culturale di un’area dell’Abruzzo
Prende il via ad Atessa (Chieti) il progetto G.A.L.A.S.S.I.A., finanziato dal Ministero del Lavoro, per la rigenerazione urbana e il sostegno alle nuove generazioni. Al centro dell’iniziativa c’è il recupero dell’edificio della ex Pretura, che ospiterà sia il progetto Riexperia – un ecomuseo promosso dalla Coop. Gaia – sia attività culturali, educative e sociali per cittadini e scuole; coinvolti anche altri Comuni del territorio e numerose associazioni.

Festival dell’Architettura di Roma: svelati gli esiti di Call for Projects 2025
Nodo Aperto e Mamma Roma sono le due installazioni architettoniche temporanee che, nei prossimi mesi, animeranno alcuni spazi pubblici della Capitale. Entrambe vincitrici della Call for Projects 2025 del Festival dell’Architettura di Roma (FAR), sono state selezionate per rappresentare i Municipi IV e V. Nodo Aperto, a cura di un team multidisciplinare dell’AANT – Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie – guidato dall’architetto Nicola Auciello, reinterpreta la piazza come luogo dinamico, aperto alla partecipazione e all’incontro. Mamma Roma, sviluppata dal gruppo coordinato da Giacomo Montiani, si distingue per il suo carattere simbolico e trasformabile, capace di diventare un punto di riferimento per la vita collettiva.

A Torino un progetto vuole ridare valore a un quartiere popolare

02ac7466 e829 dee1 c162 1836c75ce597 RENDER 7 luglio 2025

Progetto ArDe © IAAD

Oltre 20 studenti IAAD  l’Istituto d’Arte Applicata e Design, centro di formazione specializzato in design e arti visive – sono stati coinvolti in un percorso di ricerca transdisciplinare volto a restituire identità al Parco Peccei, nel cuore di Barriera di Milano (Torino). Il progetto, chiamato ArDe, comprende tre interventi principali: Machia, un’installazione partecipativa dell’artista Fabio Viale; Laicos, un social table ideato dagli studenti per favorire l’incontro tra generazioni; la riqualificazione del campo da basket, trasformato in un’opera di arte urbana dagli artisti Corn79 ed Edoardo Bansone. A questi si aggiungono numerosi micro-progetti urbani, tra cui la realizzazione di bagni pubblici sostenibili, nuova segnaletica, i “chiusini narrativi” e un brand dedicato a raccontare le storie e l’identità del quartiere.

Cosa ne sarà dell’area ex Ilva di Follonica?
Nutrita partecipazione a Follonica (Grosseto) per il primo incontro pubblico promosso dall’urban center sul futuro dell’area ex Ilva, il dismesso stabilimento siderurgico. Il dibattito ha toccato temi chiave come gli usi temporanei, la rigenerazione verde e il progetto Next Ilva per il recupero di immobili inutilizzati. Il sindaco Buoncristiani ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento cittadino per costruire un futuro sostenibile e vivibile: nei prossimi mesi, infatti, si svolgeranno ulteriori iniziative per affrontare temi come mobilità dolce, infrastrutture verdi e housing sociale.

118 milioni in campo in Calabria per un maxi intervento

c0a9a52d 2a15 5b77 4eb9 fc168a4c62af RENDER 7 luglio 2025

I comuni interessati dal progetto. Mappa a cura di Alessandro Naldi per Artribune

È stato recentemente presentato a Gioiosa Ionica (Reggio Calabria) il progetto I Parchi Urbani e le Vie Verdi della Valle del Torbido, uno degli interventi più rilevanti del PNRR in ambito metropolitano. Cinque comuni i comuni coinvolti: Gioiosa Ionica, Grotteria, Mammola, San Giovanni di Gerace e Martone, per un investimento complessivo di 118 milioni di euro. Un’operazione con cui si intende riqualificare paesaggi e spazi pubblici attraverso la creazione di parchi urbani, vie verdi e nuove infrastrutture sportive. La fase progettuale è conclusa, con l’avvio dei lavori previsto a breve.

Ad Anversa Studio Libeskind riqualifica la torre Boerentoren: sarà il museo della Phoebus Foundation

ef155f9c 3a75 2ad6 0533 36223472630f RENDER 7 luglio 2025

Render courtesy Studio Libeskind

Risalente al 1932, la Boerentoren Tower di Anversa è un edificio (fin qui per uffici) che all’originale impronta Art Déco somma innesti brutalisti risalenti agli Anni Settanta. Alta 96 metri e tra i primi grattacieli d’Europa, come già noto sarà rinnovata da Studio Libeskind: diventerà sede di un’istituzione culturale ed espositiva guidata dalla Phoebus Foundation. Una “corona vetrata” posta sulla sommità della torre, con accesso diretto a una terrazza panoramica sulla città e sulla campagna fiamminga, e un giardino per le sculture, rientrano tra i lavori annunciati. “Il nuovo design è interamente influenzato dalla struttura esistente: la sua pianta triangolare, le griglie strutturali, le facciate e i materiali. Questo patrimonio architettonico non viene sovrascritto, ma accolto: ogni strato del tempo diventa parte di un nuovo arazzo architettonico“, ha affermato l’architetto Daniel Libeskind. 
 

In Francia una chiesa accoglierà una fondazione artistica
Entro luglio 2026 sorgerà nel cuore di Arles la Fondation Bustamante, voluta dall’artista francese Jean-Marc Bustamante. Si insedierà nella chiesa romanica di Sainte-Croix, un edificio restaurato e riconvertito su progetto dell’architetto Charles Zana. Il futuro centro culturale contemporaneo si svilupperà su tre livelli, con spazi espositivi, biblioteca, boutique e un caffé, pur mantenendo intatta la sua identità storica. Ospiterà mostre interdisciplinari, gli archivi dell’artista e un programma educativo con masterclass e conferenze, arricchendo l’offerta culturale della città e affiancandosi a realtà già consolidate come LUMA, la Fondation Van Gogh e la Fondation Lee Ufan.


FOCUS

Al via a Vicenza un concorso internazionale di architettura per la rinascita dell’ex Cinema Corso

9144da2f bdfe 60af cabd fdb17098560f RENDER 7 luglio 2025

Vicenza, la sala interna dell’ex Cinema CorsoPh. Marco Zorzanello

Abbiamo inteso intraprendere un progetto di rigenerazione urbana e culturale per costituire, in una zona centrale e di pregio della città di Vicenza, un luogo di cultura e di incontro, uno spazio ibrido e multifunzionale dove le arti e le culture del nostro tempo possano veramente esprimersi“. Lo annuncia ad Artribune la professoressa Francesca Lazzari, presidente della Fondazione Roi. Ecco cos’è il progetto CORSO – Culture del Contemporaneo.
 


IPSE DIXIT

Il cambiamento come possibilità. Intervista all’architetto Alfonso Femia

dc7ceca8 d859 b56f 1bd5 0947769c48dc RENDER 7 luglio 2025

Un ritratto di Alfonso Femia © Filippo Avandero

Mutazione, educazione, territorio. Sono i termini che ricorrono nel dialogo con Alfonso Femia, avvenuto in occasione della recente inaugurazione della Fondazione Dallara, nel parmense. Partendo dai progetti conclusi fino a quelli in corso, l’architetto ha illustrato la sua visione dell’architettura e della rigenerazione, svelando anche come sarebbe stato il Padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2025 se fosse stato nominato curatore. 
 


BIENNALE ARCHITETTURA 2025 ON GOING

A dialogo con Eva Franch i Gilabert, curatrice di Catalonia in Venice_Water Parliaments

cace0549 f2fa 5875 d9e5 b3631209c256 RENDER 7 luglio 2025

Water Parliaments. Un ritratto del team curatoriale: Alejandro Muiño, Eva Franch i Gilabert, Mireia Luzárraga. Photo by Institut Ramon Llull

Gli architetti hanno il dovere di progettare ciò che nessuno chiede: futuri radicali, infrastrutture speculative ed ecologie della cura. Water Parliaments ci ricorda che l’architettura non riguarda solo gli edifici, ma anche la creazione delle condizioni affinché la vita, umana e non umana, possa prosperare“. Ad affermarlo è l’architetta, curatrice, ricercatrice e docente universitaria catalana Eva Franch i Gilabert. Con gli architetti Mireia Luzárraga e Alejandro Muiño (studio TAKK), ha curato Catalonia in Venice_Water Parliaments: Projective Ecosocial Architecture, il progetto commissionato e prodotto dall’Institut Ramon Llull per l’edizione in corso della kermesse lagunare. 

Con interviste e approfondimenti settimanali, il racconto della Biennale Architettura 2025 prosegue su Artribune.


L’AGENDA DI RENDER

L’architettura “abita” la vacanza. Torna il festival ligure
Dall’8 al 13 luglio | Ospedaletti (Imperia)
Inizia la seconda parte di Abitare la Vacanza. Architetture per il tempo liberato, il festival diffuso che esplora il rapporto tra architettura, turismo e trasformazione nel paesaggio costiero. Curato da Gloria Bovio, Andrea Canziani ed Emanuele Piccardo, propone mostre, talk, laboratori, visite guidate a edifici iconici del dopoguerra, proiezioni e attività per bambini. Tra gli appuntamenti principali, la mostra fotografica MiraMare, le visite agli storici complessi residenziali Capo Pino e Capo Nero (Sanremo-Ospedaletti) e ai Piani di Invrea (Varazze), oltre a Diario Vacanza, uno spazio partecipativo per raccogliere memorie collettive di villeggiature passate. Gratuito e aperto a tutti, il festival continuerà nell’autunno 2025 in Francia, tra Mentone e Hyères, promuovendo un dialogo transfrontaliero sul ruolo dell’architettura nel tempo libero.

Alla scoperta dell’Italia Liberty
Dall’8 al 14 luglio In tutte le regioni d’Italia, in Spagna e Svizzera
Promosso da Italia Liberty, associazione di promozione sociale, in collaborazione con un ampio network di associazioni e istituzioni, il Festival Art Nouveau Week arriva alla settima edizione; adotta come tema guida la farfalla, intesa come emblema della trasformazione. Curato da Andrea Speziali, riunisce nel proprio programma oltre 100 visite guidate giornaliere in decine di città italiane, conferenze online, incontri e tour tematici. Attraverso la sua estensione europea, coinvolge le città di Barcellona (con specifici focus sul Modernismo catalano), Palma di Maiorca e Valencia (per quanto riguarda il Modernismo spagnolo), e la svizzera Ascona (con workshop gratuiti di arte orafa). Calendario, costi e prenotazioni.

Indagine sull’architettura abitativa italiana
Dal 12 luglio | Online
In una fase storica caratterizzata dal dibattito sul caro-affitti e sull’emergenza abitativa, la piattaforma Atlante dell’Architettura Contemporanea, promossa dalla DGCC del MiC, si arricchisce con il nuovo itinerario La casa in Italia tra costruzione e sperimentazione. Una ricognizione dell’architettura abitativa italiana che illustra anche alcuni esiti di particolare rilievo sorti dal dialogo tra progettista e committente. Da consultare qui.

In Calabria riparte il Simeri Laboratorio Urbano
In scadenza il 13 luglio Online
Iscrizioni in corso per la nuova edizione dell’International Summer School del Simeri Laboratorio Urbano, fondato da Flavio Mancuso e Sven Kohlschmidt. L’appuntamento nel paese di Simeri (Catanzaro) è dal 6 al 14 settembre prossimi. In seguito alla ristrutturazione dell’ex scuola locale, avvenuta nell’estate 2024 – in questo approfondimento abbiamo raccontato percorso ed esiti – ora il proposito è rendere altre strutture pubbliche di Simeri, attualmente inutilizzate, nuovi luoghi di vita collettiva. Residenti e partecipanti animeranno un processo di co-creazione del patrimonio pubblico del villaggio, coordinato da tutor e docenti tra cui Sabrina Morreale e Lorenzo Perri di Lemonot Studio. Per saperne di più.

La lunga notte dell’architettura italiana è nelle Marche
18 luglio | Marina di Marzocca, Senigallia (Ancona)
È ABITARE/DISABITARE il tema della XV edizione della notte dedicata all’architettura, alle arti, al design Demanio Marittimo. KM-278, che come di consueto si svolge per 12 ore ininterrotte: dalle 18 alle 6 del mattino successivo. Da segnalare la presenza (via zoom) dell’architetta Elizabeth Diller, Leone d’Oro alla Biennale Architettura 2025, e la presentazione della Triennale di Lisbona 2025 How Heavy is the City?, a cura di Territorial Agency (Ann-Sofi Rönnskig,  John Palmesino) e al via il 2 ottobre prossimo. Tutto il programma della maratona adriatica.

L’open call per la Milano Arch Week 2025
In scadenza il 1° settembre 
| Online
Inequalities and Architecture è il titolo della VII edizione di Milano Arch Week, il festival internazionale dedicato all’architettura e alle trasformazioni urbane promosso da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano; si terrà dal 27 ottobre al 2 novembre 2025. Attraverso l’open call si punta a estendere i confini fisici dell’iniziativa, in un’ottica di ampia diffusione territoriale e di coinvolgimento anche di quartieri e luoghi periferici. Istituzioni, associazioni e realtà locali, cooperative, ricercatori, artisti, professionisti, studi di progettazione, singoli cittadini – e da quest’anno anche scuole e studenti (nell’apposita sezione) – possono far venire la propria proposta di partecipazione. Il bando.

Il patrimonio pubblico rinasce con la comunità: si parte da Bari
In scadenza il 15 settembre |
Online
Parte da Bari l’operazione nazionale dell’Agenzia del Demanio per l’uso temporaneo di immobili dello Stato da parte di privati ed enti del terzo settore. Il primo bando riguarda spazi dell’ex caserma Magrone e dell’ex ospedale Bonomo, che potranno essere utilizzati – per un periodo da 6 mesi a 6 anni – per realizzare attività civiche, sociali e culturali aperte alla comunità. L’obiettivo dell’iniziativa, presto estesa ad altre città, è promuovere un uso utile e condiviso degli edifici in attesa dei futuri lavori di rigenerazione urbana, generando valore sociale e riducendo i costi di gestione per lo Stato. Il bando.

Il giornalismo urbano debutta al “museo”
Esposizione permanente 
| Ex Convento dei Crociferi Santa Ninfa, Palermo
Nel capoluogo siciliano il 5 luglio è stato inaugurato il Museo delle Città del Mondo: gestito e affidato dall’Agenzia del Demanio per cinque anni alla Farm Foundation di Andrea e Florinda Bartoli, accoglie una mostra permanente con il “best of” della biennale Countless Cities (promossa anch’essa dal team di Farm). L’allestimento include un’installazione sulla rigenerazione urbana a cura dell’agenzia PPAN, che riunisce una selezione di progetti imprescindibili per il contesto italiano contemporaneo. Immancabili l’ex Manifattura Tabacchi a Firenze, il Real Albergo dei Poveri a Napoli e il programma Scali Milano.

Spazi urbani e cambiamenti climatici: cosa fare?
Podcast 
| Online
In un inizio d’estate già segnato da allerte meteo e caldo estremo, il podcast Terra di fuoco propone un’analisi sul ruolo dell’architettura, dell’urbanistica e delle politiche locali nel rispondere ai cambiamenti climatici. Ospite della puntata che vi suggeriamo è l’urbanista e docente universitaria Elena Granata. Si ascolta qui.
 


NOVITÀ IN LIBRERIA
 

  • Simona Galateo (a cura di) | COSTRUIRE COMUNITÀ. Il concorso per il distretto sociale Bertalia-Lazzaretto a Bologna | LetteraVentidue
     
  • Cristian Sammarco Roma e la curva | Anteferma Edizioni
     
  • Manuel Orazi Giovanni Vaccarini | LetteraVentidue | Recensione Artribune
     
  • Raul Pantaleo (con le illustrazioni di Marta Gerardi) | Architetture del noi | Elèuthera


4eb8d6fe 5a5d 3093 03de e1444c5b0cc8 RENDER 7 luglio 2025

Non riesci a visualizzare questa email? Clicca qui

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo E-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso E-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della E-mail sono in copia nascosta (Privacy L.75/96). 

Copyright © *|CURRENT_YEAR|* artribune, All rights reserved.
Our mailing address is:
*|HTML:LIST_ADDRESS_HTML|* 
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.