RENDER 27 ottobre 2025









*|MC:SUBJECT|*






RENDER 27 ottobre 202527 ottobre 2025


RENDER 27 ottobre 2025

 

I progetti di rigenerazione urbana italiani introducono qualità architettonica nelle città?

A rispondere potrebbero essere gli esiti di due tra i principali riconoscimenti del settore promossi nel nostro Paese che, per una combinazione temporale (forse neppure troppo voluta), saranno resi noti a poche ore di distanza uno dall’altro. Giovedì 30, in concomitanza con la Milano Arch Week, sarà la volta del Premio italiano di Architettura, attribuito da Triennale Milano e MAXXI. Venerdì 31 ottobre a Venezia, alla XIII edizione della Festa dell’Architetto in programma nella sede della Biennale, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori renderà noti il vincitore del Premio Architetto italiano e il Giovane Talento dell’Architettura italiana.

A unire, almeno simbolicamente, le due città sarà la figura dell’architetto e urbanista Dominique Perrault, presente tanto al Politecnico di Milano, con la lectio di apertura dell’Arch Week, quanto in laguna, per un racconto sulle trasformazioni urbane di Parigi. La città è reduce dalla sua Art Week annuale, maldestramente partita con il furto al Louvre e, qualche giorno prima, con l’annuncio dei cinque team finalisti al concorso per il rinnovamento della storica sede museale. Sembra essere andata meglio la conclusione, con il simbolico passaggio di testimone tra l’ormai chiuso Centre Pompidou e la nuova Fondation Cartier. Una coincidenza che, in questo caso, con ogni probabilità non era casuale. 
 

 

Per collaborazioni e per sottoporre progetti ed eventi, scriveteci. Tutti i numeri di Render sono consultabili nell’archivio nel sito di Artribune.

Render è un progetto a cura di Valentina Silvestrini e Carolina Chiatto
 



RENDER 27 ottobre 2025

 

OSSERVATORIO RIGENERAZIONE

A che punto è la maxi rigenerazione della Manifattura Tabacchi di Firenze?

RENDER 27 ottobre 2025

Manifattura Tabacchi Firenze. Foto Davide Arena

Chiunque abbia percorso gli spazi di Manifattura Tabacchi Firenze appena un paio di anni fa, tornando oggi noterà non poche differenze. Nel complesso formato da sedici edifici un tempo destinati alla produzione di sigari, i cantieri sono sempre stati affiancati dalle attivazioni, anche in forma temporanea: una logica adottata fin dall’avvio del processo di rigenerazione, datato 2018. Ora il 70% degli interventi previsti è stato completato; si guarda al 2028 per la totale restituzione di tutti i 110mila mq dell’area, prossimamente raggiunta anche da una seconda linea della tramvia. Tra le novità recenti: le aperture del nuovo Medical Center di SYNLAB (il più grande d’Italia) e dello studentato aparto (500 posti letto); l’annuncio da parte di Polimoda, prima realtà a credere nel nuovo distretto fiorentino che attualmente con il suo Manifattura Campus dispone di oltre 12mila mq, della realizzazione della Polimoda Library nell’edificio B1. Sarà “la più importante fashion library d’Europa e un hub internazionale di ricerca e confronto“. Mentre si abita, studia, lavora, ci si prende cura del proprio corpo e si trascorre il tempo libero in Manifattura Tabacchi, a settembre 2025 sono iniziati i lavori di Futura, l’unico edificio residenziale di nuova costruzione del sito. Disegnato da Piuarch con q-bic, prevede 98 appartamenti con terrazze loggiate su 9 piani.

Usi temporanei: a Bologna riapre l’ex Caserma Boldrini. Solo per 300 giorni
Coworking, laboratori, cinema, una piazza pubblica e 16 alloggi a costi calmierati: sono le funzioni di MEZZ’ARIA – Lo spazio tra le cose, l’hub temporaneo che, per 300 giorni, abiterà gli spazi – da anni dismessi – dell’ex Caserma Boldrini di Bologna attraverso la cultura e la coabitazione mutualistica. Curato da Coop4art, Urban Value by Ninetynine e Pessoa Luna Park, in collaborazione con il Comune di Bologna e l’Agenzia del Demanio, per il sindaco Matteo Lepore, il progetto rappresenta “un esempio di ciò che è possibile realizzare attraverso lo strumento degli usi temporanei, grazie al quale, come già accaduto con altri progetti in città, restituiamo spazi pubblici ai cittadini e alle cittadine, riportando alla vita luoghi da tempo abbandonati e offrendo nuovi spazi abitativi, culturali e sociali”.

Roma lancia Blu Art – I colori dell’aria: arte e sostenibilità in 15 piazze
Da Piazza Conca d’Oro, lo scorso 13 ottobre 2025 ha preso il via Blu Art – I colori dell’aria, il progetto che, unendo arte e ambiente, mira a riqualificare una piazza per ciascun municipio di Roma. L’iniziativa prevede la realizzazione da parte di cinque street artist di opere con vernici fotocatalitiche a base d’acqua, in grado di contribuire a depurare l’aria dai principali agenti inquinanti. Presentata dal sindaco Roberto Gualtieri e dall’assessora Sabrina Alfonsi, Blu Art si concluderà entro novembre.

A Bolzano pronto il nuovo polo multifunzionale tra il centro e la stazione

RENDER 27 ottobre 2025

WaltherPark. Credits UP studio

Con l’apertura della Highstreet Gallery si completa un progetto di rigenerazione urbana di straordinaria rilevanza, non solo per Bolzano, ma per l’intero territorio altoatesino” hanno affermato Fabio Porreca, Chairman e Partner, e Letizia Cantini, CEO, General Manager e Partner di Svicom SpA Società Benefit, all’inaugurazione dell’ultimo tassello del loro WaltherPark. Il nuovo complesso, disegnato dallo studio David Chipperfield Architects, funge da ponte tra la stazione ferroviaria e Piazza Walther, ridefinendo gli spazi pubblici della città. Il masterplan, del valore di 600 milioni di euro, include 31mila mq di negozi e 4mila mq di food market.

L’arte può “salvare” le periferie di Roma?
La Casa d’Aste Arcadia di Roma lo scorso 21 settembre ha battuto 36 opere d’arte datate tra l’Ottocento e il Novecento, tra cui due Renoir e lavori di Soutine, Utrillo, Bonnard, Picasso, De Chirico e Hokusai, provenienti dalla Fondazione Charlemagne. L’obiettivo? Donare il ricavato al programma Periferiacapitale, che promuove rigenerazione urbana e inclusione sociale nelle aree più fragili della città. In occasione della vendita, la Fondazione ha presentato anche la mostra fotografica Giovani, il respiro di Roma di Francesco Cabras: un racconto visivo che ritrae le periferie romane come luoghi di creatività, vitalità e rinascita, sottolineando il potenziale di trasformazione sociale e culturale di queste comunità.

Dopo quello di San Lorenzo, a Firenze riqualificato anche il Mercato di Sant’Ambrogio
A poco più di quindici anni dalla conclusione della riqualificazione del Mercato di San Lorenzo, Firenze sta per accogliere la rinascita del Mercato di Sant’Ambrogio, il più antico e amato della città: l’appuntamento è per il 7 dicembre, giorno in cui si festeggia il santo patrono. Dopo mesi di lavori e un investimento di 1,9 milioni di euro, lo storico edificio di Piazza Ghiberti dispone ora di una nuova pavimentazione in pietra, una rinnovata copertura e un’imponente opera di street art che colora le quattro facciate. Un intervento che coniuga bellezza e sicurezza urbana, restituendo al quartiere di Santa Croce uno dei suoi luoghi simbolo: da oltre 150 anni spazio di commercio, incontro e identità fiorentina.

_________________

Se apprezzate Render, non mancate di iscrivervi alle altre due newsletter verticali di Artribune. Sono Incanti, dedicata al mercato dell’arte, alla quale ci si può abbonare qui, e Tailor, focalizzata sugli incroci tra moda e arte, alla quale ci si può abbonare qui.
_________________

120 anni di infrastrutture italiane in mostra a Roma

RENDER 27 ottobre 2025

Evolutio, installation view. Museo dell’Ara Pacis, Roma, 2025
      

Fino al 9 novembre, il Museo dell’Ara Pacis ospita Evolutio – Building the future for the last 120 years, la mostra promossa da Webuild che racconta come strade, ponti, dighe, metropolitane ed edifici abbiano trasformato la vita sociale ed economica dell’Italia negli ultimi 120 anni. Il percorso espositivo, articolato in sei aree tematiche, combina circa 200 fotografie storiche e contemporanee, testimonianze d’epoca, materiali d’archivio e installazioni interattive. Tra gli artisti coinvolti nel progetto anche maestri della fotografia industriale, come Guglielmo Chiolini, e registi sensibili ai cambiamenti sociali, come Ermanno Olmi. La mostra celebra il “saper fare” italiano, evidenziando il ruolo delle maestranze e degli ingegneri che hanno contribuito al progresso del Paese e incoraggia il pubblico a riflettere sul futuro: “I primi 120 anni li abbiamo fatti, come affrontarne altri 120?“.

Dai musei alle piazze: Regione Lombardia punta a rendere l’arte inclusiva
La cultura esce dai musei e arriva nei comuni e nelle piazze lombarde con il progetto L’Arte in Comune, promosso da Regione Lombardia, Ministero della Cultura e Anci. Presentata al Teatro alla Scala, durante l’evento Futura. Nuovi sguardi per la cultura, l’iniziativa vuole rendere il patrimonio artistico accessibile a tutti, portando opere finora conservate nei depositi direttamente nelle comunità e coinvolgendo scuole, biblioteche e realtà culturali locali. Il progetto si inserisce in un più ampio piano regionale che prevede fondi per il recupero di infrastrutture culturali, iniziative per giovani come Palchi e schermi di classe, e concerti di musica classica nei quartieri popolari.

Covivio porta l’arte nei suoi edifici: pronta un’opera di Pietro Giromini a Rozzano
Nell’ambito del programma europeo One building, one piece of art, ideato nel 2017 da Covivio per favorire l’integrazione dell’arte contemporanea negli edifici direzionali e residenziali, si inserisce Synapse. Si tratta dell’installazione site-specific recentemente realizzata dall’artista Pietro Giromini per l’edificio Meridian, nel quartiere Milanofiori a Rozzano. Grazie all’opera, un corridoio di transito diventa una rete visiva e concettuale di connessioni: circa 700 sculture modulari, realizzate con materiali sostenibili, tra cui cellulosa riciclata e pigmenti naturali, accompagnano il movimento quotidiano delle persone, incoraggiando percezioni, intuizioni e momenti di riflessione.  

A Latina una scuola in periferia viene restituita alla comunità

RENDER 27 ottobre 2025

Latina e l’ex scuola in Via Milazzo. Mappa a cura di Alessandro Naldi per Artribune

Al congresso Novecento in transizione di Docomomo Italia, tenutosi a Ferrara, il Comune di Latina ha presentato il progetto di rigenerazione urbana dell’ex scuola materna di Via Milazzo, finanziato con fondi PNRR per circa 1,8 milioni di euro. L’edificio, unico esempio rimasto integro del sistema prefabbricato brevettato negli Anni Settanta dall’architetto Luigi Pellegrin, sarà trasformato in una Casa di Quartiere, spazio pubblico e culturale co-gestito dalla comunità locale. Così facendo si vuole recuperare la qualità architettonica originaria dell’opera, eliminando aggiunte successive e valorizzando la fluidità e la trasparenza degli spazi interni.

L’arte di percepire lo spazio: Trento si rinnova con l’artista Esther Stocker
In collaborazione con il MART – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, il Comune di Trento ha affidato all’artista Esther Stocker la riqualificazione del sottopasso pedonale che collegherà il centro storico al nuovo hub intermodale cittadino. L’intervento, parte del più ampio progetto di rigenerazione urbana dell’area ex SIT, introduce un’esperienza sensoriale e partecipativa in uno spazio di passaggio: con il suo caratteristico linguaggio fatto di geometrie rigorose e contrasti in bianco, nero e grigio, Stocker invita i cittadini a vivere l’arte nel quotidiano, ridefinendo il sottopasso come luogo di incontro e riflessione visiva.

A Lissone, in Brianza, rinasce Piazzale degli Umiliati
Rendere un grande spazio asfaltato in un luogo di incontro, benessere e natura: è questo l’obiettivo del progetto di riqualificazione paesaggistica del Piazzale degli Umiliati a Lissone (Monza e Brianza), presentato dal Comune e dallo studio LAND. Alla collettività si vuole restituire un’area pubblica di 2 ettari, con 10mila mq di nuovi spazi pedonali, oltre 3mila mq di verde e 128 nuovi alberi. “Vogliamo che Piazzale degli Umiliati torni a essere vissuto ogni giorno, non solo per il mercato o le feste” ha dichiarato la sindaca Laura Borella. L’intervento rappresenta un modello “nature-positive”, favorendo sostenibilità, resilienza idrogeologica e qualità urbana.

Toscana: finalmente inizia il recupero del Castello di Sammezzano

RENDER 27 ottobre 2025

Reggello (Firenze), Castello di Sammezzano. Foto Alessandro Moggi

Il 15 ottobre sono stati avviati i lavori di messa in sicurezza del celeberrimo Castello di Sammezzano a Leccio, Reggello (Firenze), per trent’anni abbandonato nonostante ripetuti tentativi di acquisto, salvataggio e rilancio. Dopo la svolta del maggio scorso, con l’acquisto da parte della famiglia Moretti, si lavora al progetto di restauro e di valorizzazione del bene circondato da un parco di 65 ettari. Per Ginevra Moretti, Amministratore Delegato di SMZ Srl, “Sammezzano è un sogno fiabesco, prima di tutto valorialePer noi rappresenta un impegno concreto verso la tutela di uno dei pochi esempi rimasti di architettura orientale ed eclettica in Europa. Il nostro primo obiettivo è da subito la messa in sicurezza per poi avviare le fasi amministrative, di concerto con tutte le istituzioni coinvolte, e operative per aprire il piano nobile come patrimonio museale, insieme al parco monumentale, restituendo questo tesoro alla collettività.”

Ca’ Santa Marta. Così rifiorisce un palazzo storico nel centro di Milano
Entro il 2026, il palazzo rinascimentale Ca’ Santa Marta, situato in Via Santa Marta nel quartiere delle Cinque Vie a Milano, riaprirà dopo un accurato restauro che unisce la storia del Cinquecento alla modernità. Il progetto, guidato da Abitare Co., prevede la trasformazione dell’edificio in 23 residenze di alto livello, tra bilocali, trilocali e quadrilocali, pensate per offrire un comfort abitativo superiore in un contesto urbano ricco di storia e vitalità.

E se Roma rilanciasse davvero le sue leggendarie vie consolari?
Nel corso della conferenza capitolina Città nel futuro 2030-2050, il think-tank IN/Arch per Roma ha presentato un’iniziativa che riconosce alle storiche arterie consolari un ruolo imprescindibile nella rigenerazione urbana della Capitale. Per i promotori dell’iniziativa, le storiche arterie cittadine, da qui al 2050, potrebbero progressivamente rinascere come “infrastrutture verdi e culturali, assi di mobilità sostenibile, corridoi di identità e memoria, campi di progettazione partecipata“. A partire da questo asse concettuale, il percorso si consoliderà nel 2026 con una call for ideas e l’annunciata costituzione del Laboratorio Permanente “Roma Consolari”.
 

Dal trasporto alla cultura: la metropolitana parigina si trasforma
Si chiama L’Art du Grand Paris ed è il programma culturale che introdurrà in quattro stazioni metropolitane, quelle previste dal progetto di ampliamento Grand Paris Express, oltre 70 installazioni permanenti. Immaginate come spazi d’arte contemporanea, accoglieranno eventi ed esperienze di collaborazione con la comunità. Tra gli artisti coinvolti ci sono Sophie Calle, JR, Anselm Kiefer, Eva Jospin e giovani talenti come Noémie Goudal e Hicham Berrada. La collezione, che spazia da mosaici e rilievi monumentali a installazioni luminose e scultoree, è stata presentata in anteprima a Saint-Denis Pleyel dal 3 al 10 ottobre; sarà tuttavia fruibile al pubblico solo con l’apertura delle nuove fermate, prevista per il 2030.

Parigi vuole riconnettersi al Louvre. Agendo anche sullo spazio pubblico

RENDER 27 ottobre 2025

Foto di Mika Baumeister su Unsplash

Amanda Levete Architectes (AL_A), Architecture Studio con Diller Scofidio + Renfro, Dubuisson Architecture in collaborazione con SANAA, Sou Fujimoto Ateliers Paris con Sou Fujimoto Architects, e STUDIOS Architecture insieme a Selldorf Architects sono i cinque team che parteciperanno alla seconda fase del concorso internazionale di architettura Louvre – Nouvelle Renaissance. A sceglierli, su oltre un centinaio di candidature, è stata la giuria internazionale presieduta da Marc Guillaume, Prefetto della regione Île-de-France e di Parigi. Decongestionare l’area delle piramidi di I. M. Pei e ripristinare le condizioni d’uso per le quali è stata progettata, fornire il complesso di nuovi accessi e servizi per i visitatori, dotarlo di uno spazio e di un percorso interamente dedicati alla Gioconda di Leonardo da Vinci rientrano tra gli obiettivi attesi dalla competizione, che parallelamente vuole riconnettere il Louvre alla città e alle sempre più fitte dinamiche culturali dell’area circostante. Annunciato anche il rilancio della Grande Colonnade, capolavoro dell’architettura classica francese del XVII Secolo.
 


FOCUS

Vicino Bergamo, la sede di una azienda si trasforma in museo. C’è anche una gigantesca opera di Agostino Iacurci

RENDER 27 ottobre 2025

MIRAGE, da un’idea di Enzo Nembrini, artista Agostino Iacurci. Foto Andrea Rossetti

Alle porte di Bergamo, la sede della società di costruzioni Ecoedile Srl è stata trasformata in un museo aperto al pubblico, accogliendo l’ampia collezione d’arte del fondatore dell’azienda, Enzo Nembrini. Accanto alle opere di Nina Carini, Marcello Maloberti e Maria Lai – solo per citarne alcuni – un intervento inedito di Agostino Iacurci ridisegna l’architettura dell’edificio, in origine caratterizzata da suggestioni tipicamente giapponesi.


IPSE DIXIT

Da Barcellona a Milano: Floriana Marotta racconta i vent’anni di MAB Arquitectura

RENDER 27 ottobre 2025

Un ritratto degli architetti Floriana Marotta e Massimo Basile – MAB Arquitectura. Foto Ciro Frank Schiappa

Alla Milano Arch Week 2025 lo studio MAB Arquitectura ripercorre vent’anni di attività con la mostra Positivo e Negativo, allestita al Theatro Milano (in Via Vigevano, fino al 2 novembre). Floriana Marotta, che guida lo studio con Massimo Basile, spiega gli obiettivi del progetto espositivo, il cui percorso intende evidenziare il potenziale del “vuoto”, inteso come spazio intangibile di relazioni e flussi e catalizzatore di identità urbana. 
 


BIENNALE ARCHITETTURA 2025 ON GOING

Vibra e respira: all’Arsenale l’installazione in pietra che rilancia la lezione dell’artista Pinuccio Sciola

RENDER 27 ottobre 2025

19. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia. Maetherea, Lithic Chords. Foto Gunther Galligioni

A pochi passi dal Padiglione Italia, la monumentale installazione Lithic Chords / Corda Litica è una delle opere incluse nel circuito en plein air della 19. Mostra Internazionale di Architettura. A progettarla è lo studio multidisciplinare Maetherea, attivo a Londra dal 2018. La landscape architect, ricercatrice e artista Cristina Morbi racconta cosa lega l’opera alla storia materica di Venezia e alla visione dell’artista sardo Pinuccio Sciola.

La Biennale Architettura 2025 è aperta fino al 23 novembre. Aggiornamenti e approfondimenti sulla kermesse sono disponibili su Artribune.
 


L’AGENDA DI RENDER

Le disuguaglianze della città contemporanea alla Milano Arch Week
Dal 27 ottobre al 2 novembre | Milano, luoghi vari
Giunta alla VII edizione, la Milano Arch Week adotta il titolo-tema Inequalities and Architecture e dedica il proprio programma al tema delle disuguaglianze — sociali, economiche e spaziali — e al ruolo dell’architettura nel costruire città più eque e inclusive. Oltre a Dominique Perrault, sono attesi tra gli altri Carlo Ratti, Lesley Lokko, Tosin Oshinowo, Didier Faustino, Marina Otero Verzier e Rozana Montiel. Da segnalare anche: il Romolo Tall Tales Tour a cura della società di progettazione integrata Progetto CMR (28 ottobre); la performance artistica nell’ambito del progetto We Mediterranean (29 ottobre); la proiezione del film Miralles, a 25 anni dalla scomparsa dell’architetto spagnolo (30 ottobre); il convegno The Space of Inequalities. Environment, Mobility, Citizenship (31 ottobre). Il programma.

Arte e luce al Cimitero Monumentale di Bergamo
Dal 28 ottobre al 30 novembre | Cimitero Monumentale di Bergamo
Contemporary Locus 17 è il progetto che, per un intero mese, renderà il Cimitero Monumentale di Bergamo un inconsueto luogo di incontro e riflessione. Annunciate due grandi installazioni: una di Antonello Ghezzi, che collega la facciata del cimitero al cielo del Mediterraneo; l’altra di Daniel González, che trasforma l’ingresso monumentale in una soglia dorata e riflettente. Attorno al progetto, curato da Paola Tognon e promosso dall’associazione Contemporary Locus, prende forma la Comunità Aperta di Contemporary Locus 17, una rete di musei, università e associazioni culturali che animeranno la città con mostre, incontri e performance. Le informazioni.

L’entroterra sardo si rilancia con un festival
Dal 30 ottobre al 1° novembre | Rebeccu (Sassari), luoghi vari
Nel cuore del Meilogu, il borgo di Rebeccu ospita la V edizione di Pro Sas Animas, capitolo autunnale del festival diretto da Valeria Orani, che unisce arte, comunità e memoria collettiva. L’iniziativa, che fa parte di un più ampio progetto di rigenerazione culturale del paese promosso dalla residenza d’artista Rebeccu Arte e Ospitalità con 369gradi, prevede installazioni, camminate notturne, letture e riti popolari, che trasformeranno il borgo in un teatro diffuso per riscoprire l’identità del territorio. 

Trasferirsi fuori stagione in Sardegna per sperimentare un modello di rigenerazione creativa
Dal 6 al 30 novembre 
Stintino (Sassari)
Candidature aperte per la nuova edizione di Pescatori Digitali, un progetto di coliving diffuso che interpreta la bassa stagione come un tempo di rigenerazione creativa, sperimentazione sociale e vita condivisa. A Stintino, meta per eccellenza dell’estate in Sardegna, secondo un’elaborazione Nomisma su dati ISTAT 2021, l’82,5% delle abitazioni risulta non occupato da residenti durante l’anno: un record per la regione. Promosso dall’associazione Absentia con il sostegno della Fondazione di Sardegna, il supporto del Comune di Stintino e in collaborazione con Sende, Pescatori Digitali invita creativi e professionisti a vivere nel paese, pronto ad accoglierli come abitanti temporanei. Per partecipare, basta candidarsi.

L’architettura sacra secondo il razionalista Cattaneo
Dall’8 novembre all’1 dicembre | Cermenate (Como), Asilo Garbagnati
Nell’ambito del progetto di recupero dell’Asilo Garbagnati di Cermenate, promosso dall’Associazione Cesare Cattaneo ONLUS e dall’Archivio Cattaneo insieme al Circuito Lombardo Musei Design, apre la mostra Cesare Cattaneo e il Sacro. Schizzi, disegni e modelli documentano la ricerca dell’architetto comasco sul tema delle architetture sacre, in un percorso a cura di Damiano Cattaneo e Ubaldo Castelli.

Rigenerare per abitare e abitare per rigenerare
Dall’11 al 14 novembre | Firenze, Innovation Center di Fondazione CR Firenze e in streaming
Spazio anche alla rigenerazione urbana a base culturale alla XXII edizione di Urbanpromo – Progetti per il Paese. Promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e organizzata dalla società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl, la manifestazione si articola attorno a quattro macro-temi: rigenerazione urbana (Urbanpromo Città), abitare sociale (Urbanpromo Social Housing), transizione ecologica (Urbanpromo Green) e cultura digitale (Urbanpromo Digital). Dal programma, in particolare, si evidenzia il convegno La cultura che rigenera. Dialoghi sulla rigenerazione urbana in Italia (12 novembre). Il palinsesto.
 


NOVITÀ IN LIBRERIA
 

  • Serena Olcuire, Giovanni Attili | IN FERMENTO Pratiche artistiche e culturali nei territori interni italiani | Robida
     
  • Park Associati (a cura di Filippo Pagliani, Michele Rossi, Michele Versaci) | Reinventing Heritage – A Design Compass on Adaptive Reuse | Park Books
     
  • Carlo Cellammare, Francesco Montillo (a cura di) | Spazio Cantiere. Un laboratorio sperimentale a Tor Bella Monaca | Bordeaux Edizioni
     
  • Tadao AndoTadao Ando. Sketches, Drawings, and Architecture | TASCHEN


RENDER 27 ottobre 2025

Non riesci a visualizzare questa email? Clicca qui

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo E-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso E-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della E-mail sono in copia nascosta (Privacy L.75/96). 

Copyright © *|CURRENT_YEAR|* artribune, All rights reserved.
Our mailing address is:
*|HTML:LIST_ADDRESS_HTML|* 
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.