|
|
Avvelenata, contesa, incolta, abbandonata, sfregiata, addomesticata, lucrata: la terra, prima ancora dell’architettura, definisce la trama di questo numero di Render, l’ultimo prima della pausa estiva. Mentre l’urbanistica conquista suo malgrado le prime pagine sulla stampa nazionale, è alla Sicilia che rivolgiamo la nostra attenzione: con le sperimentazioni botaniche della Biennale del giardino mediterraneo, a Giarre – visioni di alternative vegetali che potrebbero ispirare futuri parchi urbani – e con il sempre più capillare impegno di Farm Cultural Park. Alle città del mondo, Farm ha scelto di dedicare il suo nuovo museo palermitano, riconoscendole come lo “specchio delle aspirazioni, delle contraddizioni e delle sfide globali“. Proprio su una di queste, Roma, si sta concentrando il pensiero progettuale degli oltre 950 professionisti internazionali partecipanti alla Call for Ideas – a Vision for Roma, promossa dalla Fondazione Roma REgeneration ETS. Fanno parte dei 35 team candidati: la commissione incaricata dovrà scegliere i 6 che accederanno alla fase successiva. Dal futuro della Capitale sembra intanto sfumare il progetto del maxi centro culturale nell’ex Zecca dello Stato. E, dopo la segnalazione di Artribune, è partita l’interrogazione parlamentare.
Appuntamento il 1° settembre con Render.
Per segnalazioni e commenti, scriveteci.
Render è un progetto a cura di Valentina Silvestrini e Carolina Chiatto
|
|
|
|
OSSERVATORIO RIGENERAZIONE
Roma scommette (ancora) sull’ex Città dello sport a Tor Vergata
|
|
|
|
Roma. Ex Città dello sport a Tor Vergata. Photo courtesy Agenzia del Demanio
Sarà il Giubileo dei Giovani, a Roma dal 28 luglio al 3 agosto, il primo grande evento accolto nel (parzialmente) riqualificato complesso di Tor Vergata. In seguito a un investimento di 80 milioni di euro, erogati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dall’Agenzia del Demanio e dalla Struttura Commissariale per il Giubileo, per quella che a lungo è stata “l’incompiuta eccellente” della Capitale sembra finalmente aprirsi una nuova fase.
Torino, pubblico e privato insieme per la cura del suolo
Fondazione CRT – una delle principali istituzioni italiane di origine bancaria attiva nel sostegno a progetti di utilità sociale, culturale e ambientale – stanzierà 32 milioni di euro a sostegno del progetto strategico della città di Torino Torino Cambia – Spazi che uniscono. Nel complesso, il programma prevede circa 140 cantieri, da attivare in 18 mesi, per riqualificare strade, marciapiedi, piazze, piste ciclabili e aree pedonali, con l’obiettivo di incidere concretamente nella qualità della vita e nella sicurezza di residenti e visitatori.
Verso un nuovo waterfront per Palermo
Il concorso internazionale di idee per la progettazione del Foro Umberto I e della foce del fiume Oreto, nell’area portuale di Palermo, è stato vinto dal gruppo guidato dallo studio Cicala Associati, di base nel capoluogo siciliano. Riconnettere la città al suo mare è uno dei punti di forza della proposta selezionata. La competizione era stata lanciata nei mesi scorsi dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale, con il Comune di Palermo, per “migliorare l’integrazione tra le funzioni portuali e quelle urbane e creare spazi per favorire la sicura fruizione del mare e della costa“.
Nella periferia di Milano un teatro riapre come centro per le arti performative
Nel quartiere milanese di Corvetto rinasce lo storico Teatro della Quattordicesima, chiuso dal 2013: è stato affidato per 12 anni a Moma Studios, realtà attiva nella danza e nelle arti performative guidata da Pietro Froiio. Dopo il restyling, dal prossimo autunno proporrà una stagione variegata, con spettacoli e attività collaterali, tra cui laboratori e incontri.
Primi passi per l’hub del contemporaneo di Parma
|
|
|
|
Parma, Ospedale Vecchio
Oggetto di un importante intervento di restauro e rifunzionalizzazione, voluto e sostenuto dal Comune di Parma, il complesso dell’Ospedale Vecchio ospiterà il nascente hub culturale ParCO. Il prossimo 27 settembre 2025 sarà sede di un forum internazionale finalizzato alla condivisione di esperienze e visioni che potranno ispirare l’assetto stesso di ParCO. Verrà inoltre lanciata un’open call per selezionare la figura che guiderà il debutto di questa nuova istituzione culturale.
_________________
Se vi piace Render, non mancate di iscrivervi alle altre due newsletter verticali di Artribune. C’è Incanti, dedicata al mercato dell’arte, alla quale ci si può abbonare qui, e c’è Tailor, focalizzata sugli incroci tra moda e arte, alla quale ci si può abbonare qui.
_________________
Bergamo: svolta per le caserme Montelungo e Colleoni
A Bergamo è stato inaugurato il nuovo collegamento tra il Parco Suardi e la Gamec, un passaggio chiave nella riqualificazione delle ex caserme Montelungo e Colleoni. L’intervento, frutto della collaborazione tra il Comune di Bergamo e la società Bg.Re/Supernova, ha trasformato gli storici Orti di San Tomaso in un prezioso spazio verde pubblico di 12mila mq, restituendo alla città un’area finora inaccessibile. Nei prossimi cinque anni è inoltre prevista, sotto la guida della Redo Sgr, la riconversione delle caserme in un campus universitario con oltre 450 posti letto, nuove aule, spazi commerciali, appartamenti e una grande piazza pubblica.
Il nuovo “salotto culturale” di Roma? È alle Terme di Diocleziano
In viale delle Terme di Diocleziano, dove un tempo sorgevano vecchi banchi ormai superati, oggi trovano posto sedici nuovi chioschi dedicati alla vendita dei libri. Moderne ed eleganti, queste strutture sono immerse nel verde di recente piantumazione, trasformando la strada in un vero salotto a cielo aperto. Un intervento reso possibile grazie alla pedonalizzazione dell’area, finanziata con i fondi del Giubileo.
Milano Cortina 2026: chiude in anticipo il cantiere del Villaggio Olimpico
Fondazione Milano Cortina 2026 e COIMA hanno annunciato la consegna del Villaggio Olimpico di Scalo di Porta Romana, completato trenta giorni in anticipo rispetto ai tempi previsti. Il progetto prevede 1.700 posti letto per atleti che saranno successivamente convertiti in uno studentato (il più grande d’Italia), mentre gli spazi al piano terra, attualmente destinati a servizi temporanei per i giochi sportivi, saranno trasformati in strutture permanenti per la comunità. È previsto, inoltre, un programma civico e culturale, con eventi ispirati all’esperienza della Biblioteca degli Alberi a Milano, per favorire l’integrazione urbana e il benessere sociale.
A Lamezia Terme al via la riqualificazione delle piazze
|
|
|
|
Lamezia Terme e piazza Santa Maria Maggiore. Mappa a cura di Alessandro Naldi per Artribune
Ideato da Stefano Pujia, imprenditore e innovatore culturale, insieme al socio Salvatore D’Elia, Cresco è un progetto di rigenerazione urbana che amplia l’esperienza di Pan&Quotidiano: la storica edicola di piazza Mazzini a Lamezia Terme, riconvertita nel 2024 in un punto multiservizi con giornali, libri, prodotti locali, eventi culturali e informazioni turistiche. Con Cresco (acronimo di “Cultura, Resti e Spazi Condivisi”) il duo, affiancato dalle architette Giusy Torrisi e Vanessa Todaro, interviene ora su piazza Santa Maria Maggiore per riqualificare un immobile pubblico abbandonato e trasformarlo in uno spazio di socialità, ristoro e cultura. Vincitore di un bando comunale, il progetto debutta con la rassegna Cantieri, che propone cineforum e teatro civile su temi sociali, e punta a far crescere la comunità attraverso arte, memoria e partecipazione.
Emergenza casa: ecco cosa sappiamo del polo Near a Milano
A Milano è stato recentemente presentato Near, il nuovo polo italiano per la rigenerazione urbana e il social living, nato dalla collaborazione tra le due società real estate Redo Sgr ed EuroMilano. Unendo sviluppo immobiliare sostenibile, finanza impact e housing accessibile, il nuovo soggetto si propone come operatore di riferimento in ambito ESG, operando su due livelli: Near Sgr (fund e asset management) e Near Res (sviluppo e servizi immobiliari a valore aggiunto).
Ad Alessandria sorgerà un hub logistico e culturale
|
|
|
|
Alessandria Hub. PoloCulturale. Credits CRA
Progettato da CRA – Carlo Ratti Associati, insieme a The Blossom Avenue Partners, l’X-Change di Alessandria punta a diventare uno dei più grandi hub logistici dell’Europa meridionale. Insediato nell’area dell’ex scalo ferroviario cittadino, non sarà solo un nodo strategico tra il porto di Genova e il Nord Europa: ospiterà anche spazi culturali e civici, con aree eventi, spazi espositivi e una nuova sede universitaria dedicata a innovazione, ricerca e partecipazione pubblica.
Abitare e lavorare in una cascina milanese recuperata
Il Comune di Milano ha aperto il bando, valido fino al 22 settembre, per la concessione e gestione di Cascina Boldinasco: sarà oggetto di un importante intervento di riqualificazione attraverso un partenariato pubblico-privato. Il progetto prevede 45 appartamenti a canone calmierato (circa 450 euro al mese), di cui 9 riservati a situazioni di emergenza abitativa, insieme a una residenza universitaria con 28 posti letto, spazi di co-working, servizi di quartiere e orti urbani.
In Toscana cresce un progetto artistico per rilanciare la Maremma
Arte contemporanea, sostenibilità ambientale e inclusione sociale. Sono questi i pilastri su cui si fonda Green Art Maremma, il progetto ideato da Claudio Reginali, presidente dell’associazione Green Future Center, attiva nel campo della sostenibilità. L’iniziativa trasforma una porzione del territorio toscano in una galleria d’arte a cielo aperto: attraverso murales realizzati su edifici dismessi, il progetto rigenera gli spazi urbani e promuove messaggi di pace e rispetto per l’ambiente. Sostenuto dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Grosseto, Green Art Maremma ha preso il via nel 2024 con la partecipazione di tre comuni, diventati oggi venti.
Sassari verso il completamento della dismessa Colonia Campestre
|
|
|
|
Sassari, Ex Colonia Campestre. Mappa a cura di Alessandro Naldi per Artribune
La giunta comunale di Sassari ha approvato la riqualificazione dell’ex Colonia Campestre in via Zara, avviando l’ultima fase di riqualificazione di un’area verde di 5 ettari e degli edifici storici. L’intervento, finanziato da 6,5 milioni di fondi PNRR e comunali, riadatterà l’edificio principale in uffici comunali; l’esistente cappella sarà restaurata e gli spazi esterni diventeranno un giardino attrezzato con panchine e piante mediterranee accessibile alla comunità.
Morto l’architetto Andrea Bruno, restaurò il Castello di Rivoli
È scomparso all’età di 94 anni l’architetto Andrea Bruno, figura di spicco nel panorama italiano del restauro e della tutela del patrimonio architettonico. Laureato al Politecnico di Torino, ha lavorato per oltre sessant’anni in Europa, Medio Oriente e Asia Centrale. Tra i suoi progetti principali: il Castello di Rivoli, il Museo del Risorgimento e Palazzo Mazzonis a Torino.
L’ex teatro di Kyoto diventato Imperial Hotel. E le sue inattese connessioni con l’omologo di Wright
|
|
|
|
The Imperial Hotel, Kyoto Imperial Suite. Credit New Material Research Laboratory
In un Paese come il Giappone avvezzo a brevi cicli di vita degli edifici, il fatto che una struttura sfiori la quota dei novant’anni potrebbe destare una certa curiosità. Questo è il destino dello Yasaka Kaikan di Kyoto, l’ex teatro e centro comunitario risalente al 1936 che riaprirà come Imperial Hotel. E non mancano i punti di contatto con l’omologo di Frank Lloyd Wright a Tokyo.
FOCUS
Scapigliati, lussureggianti, desertici: in Sicilia, dieci giardini possibili nell’era del greenwashing
|
|
|
|
Giarre (Catania), Parco Botanico Radicepura. Ph Alfio Garozzo
Ogni due anni Radicepura Garden Festival rinnova in Sicilia “la sua collezione straordinaria di giardini contemporanei. Fortini di resilienza praticata, pronti a provocare un mondo intorpidito dalla banalità dei giardinetti, dai parchi funzionali senza fantasia, dalle intellettualità delle urban regeneration nel segno di un greenwashing senza senso“. Il commento di Gabriele Mulè.
IPSE DIXIT
“I soggetti culturali non possono restare neutrali”. Parla Andrea Bartoli, fondatore di Farm Cultural Park
|
|
|
|
Andrea Bartoli e Florinda Saieva alla conferenza stampa di presentazione della riapertura dell’ex carcere di San Vito, ad Agrigento.
A quindici anni esatti dalla sua fondazione, su impulso della coppia di mecenati formata da Florinda Saieva e Andrea Bartoli, Farm Cultural Park consolida l’impegno in Sicilia con i nuovi progetti di rigenerazione urbana e culturale recentemente presentati a Palermo e Agrigento. Nel segno della non neutralità.
BIENNALE ARCHITETTURA 2025 ON GOING
Ecocidio in Libano: quando progettare un padiglione temporaneo diventa un atto di attivismo
|
|
|
|
Un ritratto del Collettivo CAL. Courtesy Lebanon Pavilion
In Libano “il degrado ambientale ha raggiunto livelli catastrofici, accelerato dai conflitti e dalla distruzione deliberata della natura. Terreni che per millenni hanno sostenuto la vita sono ora avvelenati“. I curatori di The Land Remembers, il Padiglione Libano alla Biennale Architettura 2025, lanciano un grido d’allarme e invitano i visitatori all’azione in questa intervista.
Con interviste e approfondimenti settimanali, il racconto della Biennale Architettura 2025 prosegue su Artribune.
IN VIAGGIO NEI LUOGHI DELLA RIGENERAZIONE
10 mete da visitare in Italia nell’estate 2025
1) Venezia vista dagli occhi di chi la abita
OSA – Osservatorio Sant’Anna è un progetto di rigenerazione urbana partecipata nato nel 2025 a Venezia, nel sestiere di Castello. Coinvolge l’ex infermeria di Sant’Anna e mira a promuovere una rigenerazione sostenibile, coinvolgendo attivamente la comunità locale tramite workshop, iniziative culturali e azioni collettive.
2) In Calabria crescono nuove forme di comunità
Dal 2019, il collettivo La Rivoluzione delle Seppie porta avanti BelMondo, un progetto di rigenerazione che intende creare una comunità internazionale riattivando spazi abbandonati a Belmonte Calabro (Cosenza) e dintorni. Tra questi, la Casa di BelMondo, spazio ibrido dedicato ad arte, design e ricerca sociale.
3) Nelle Marche il mercato diventato centro di produzione artistica
Riaperto nel 2024, l’ex Mercato delle Erbe di Macerata è oggi A.N.D. – Arti Native Digitali, polo di innovazione culturale e tecnologica. Fino al 26 settembre ospita la mostra Play Visual e il progetto Nuove Visioni Digitali, esito di una residenza artistica che ha coinvolto giovani talenti italiani.
4) Nel nascente Spazio Obù di Napoli
In corso di realizzazione nell’ex Convento di Sant’Anna a Capuana, Spazio Obù sarà un nuovo centro culturale di Napoli, con spazi per residenze artistiche, laboratori creativi e una biblioteca. Attualmente sono già attivi 800 mq per laboratori e attività educative, a servizio del quartiere. Entro il 2027 il cantiere sarà ultimato.
5) Diamante cambia, con il lascito (permanente) del FAC – Festival delle Arti e delle Culture
Dopo il successo della prima edizione, il FAC – Festival delle Arti e delle Culture di Diamante, conclusosi lo scorso 17 giugno, prosegue con nuove attività artistiche e culturali, rafforzando la città come centro di produzione e sperimentazione. Tante le opere di street art visibili, simbolo di un percorso proiettato al futuro.
6) Passeggiando nel parco più gettonato da artisti e aristocratici di un tempo
A Mamiano di Traversetolo (Parma) è stato restaurato il Parco Romantico della Fondazione Magnani-Rocca, grazie ai fondi del PNRR e dell’Unione Europea. L’esclusivo giardino di 12 ettari, insieme alla villa che ha ospitato celebri personalità (tra cui la Principessa Margaret d’Inghilterra), fa da cornice a eventi culturali, concerti, visite guidate e picnic tra arte e natura aperti a tutti.
7) Un “laboratorio verde” a un passo da Milano
Nel quartiere milanese di Chiaravalle, il Padiglione Chiaravalle è stato riqualificato a partire dal 2015 dall’associazione Terzo Paesaggio. Progressivamente è divenuto un centro culturale dedicato alla transizione ecologica; oggi fa parte della Rete degli Spazi Ibridi di Milano e ospita attività aperte all’intera città.
8) Per chi vuole (o deve) rimanere in città d’estate
Sempre a proposito di Milano: tra i quartieri Gorla, Turro e Crescenzago è attivo il NAMA – Nuovo Anfiteatro Martesana, spazio pubblico nato alla fine degli Anni Ottanta nel Parco Martiri della Libertà Iracheni Vittime del Terrorismo. Riattivato lo scorso gennaio, durante tutto l’anno propone eventi gratuiti di musica, teatro, sport e arte.
9) Agrigento, porte aperte all’ex carcere di San Vito
Nel contesto di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, l’ex carcere di San Vito ad Agrigento rivive grazie a Farm Cultural Park, dopo una collaborazione con il Politecnico di Milano. Tra le iniziative culturali in agenda, la quarta edizione della Biennale Countless Cities, inaugurata lo scorso giugno.
10) Se non è il mare… è il Tevere
Roma ha completato a giugno la realizzazione di cinque nuovi parchi lungo il Tevere, situati in diverse zone come Lungotevere delle Navi e Ponte Milvio. Questi spazi verdi, con piste ciclabili, terrazze panoramiche e aree attrezzate, riqualificano aree degradate rendendole fruibili a cittadini e turisti.
|
|
|
L’AGENDA DI RENDER
Riflettere sul vivere comune. L’evento che rigenera l’Abruzzo
Dal 12 al 14 agosto | Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Montebello di Bertona (Pescara)
Torna Rock Your Head Festival, l’evento che concepisce il territorio abruzzese come un laboratorio sociale: attraverso concerti, laboratori, escursioni e attività collettive promuove, dal 2010 e anche quest’estate, la cultura della collaborazione e del vivere insieme. Per sostenerne l’organizzazione, è attiva una raccolta fondi sulla piattaforma Produzioni dal Basso.
In Abruzzo si parla di famiglia e comunità
Fino al 17 agosto | Pereto (L’Aquila), luoghi vari
Sempre in Abruzzo, questa volta nel borgo millenario di Pereto, è in corso la nona edizione di Straperetana, rassegna di arte contemporanea; avviata nel 2017, introduce l’arte tra strade e palazzi storici. Curata da Paola Capata e Annalisa Inzana, l’attuale edizione, dal titolo IPERFAMIGLIE, coinvolge 15 artisti. Il commento di Alessandra Mammì.
In Basilicata il festival che dialoga con il territorio
Dal 21 al 24 agosto | Lago Grande di Monticchio, Rionero in Vulture (Potenza)
Seconda edizione per il Ninfea Festival della Rigenerazione, che quest’anno indaga il tema Sentieri e rive – traiettorie di rinascita delle aree interne, con un focus sull’emergenza idrica in Basilicata. Organizzato da Labirinto Visivo, con il Comune di Rionero e altri partner locali, l’iniziativa vuole valorizzare il territorio attraverso arte, musica e installazioni ambientali. Il programma completo.
Innovazione, coesione e pace nelle città mediterranee
19 settembre | Centro Congressi Fiera di Cagliari
Promosso dalla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, con ASCAME e Unioncamere, il MedaCity Forum 2025, principale evento dedicato alla cooperazione economica e lo sviluppo sostenibile delle città del Mediterraneo, approda in Sardegna dopo le tappe di Barcellona e Alessandria d’Egitto. Tra i temi affrontati, il turismo sostenibile, la rigenerazione urbana e imprenditorialità giovanile; spazio a startup e buone pratiche per un futuro urbano più inclusivo.
Vicino Siena debutta il festival dedicato ai beni minori
Dal 19 al 21 settembre | Monticiano (Siena), luoghi vari
Conto alla rovescia per MINORE, il festival dedicato ai beni culturali “minori” e alle comunità locali, promosso dall’associazione Italia Nostra. In calendario concerti, visite guidate, laboratori e talk con ospiti come lo scrittore Franco Arminio e il biologo Francesco Petretti. Prevista l’apertura straordinaria dei Bagni di Petriolo e la valorizzazione di luoghi caratteristici del territorio.
Paesaggi da conoscere, coltivare e preservare
Fino al 14 settembre | Palazzo di Varignana, Castel San Pietro Terme (Bologna)
Per il decennale dell’azienda Agrivar, considerata un esempio di rigenerazione rurale, Palazzo di Varignana ospita appuntamenti tra vigneti e uliveti nelle settimane estive. Il ciclo ha preso il via con il convegno Coltivare il Paesaggio, che ha riunito realtà esemplari del circuito Grandi Giardini Italiani. Info qui.
Cinque mostre internazionali di architettura per l’estate
– Fino al 21 settembre | Nieuwe Instituut, Rotterdam
Ma Yansong: Architecture and Emotion
– Fino al 5 ottobre | Teatro dell’Architettura, Mendrisio
Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese. L’approfondimento.
– Fino al 2 novembre | LUMA, Arles
Bas Smets: Climates of Landscape
– Fino al 9 novembre | Mori Art Museum, Tokyo
The Architecture of Sou Fujimoto: Primordial Future Forest
– Fino al 4 gennaio 2026 | Serralves Museum, Porto
AALTO
NOVITÀ IN LIBRERIA
- Fondazione per l’architettura / Torino | Building Happiness. Esplorazioni sulla felicità degli spazi | Franco Angeli
- AA.VV. | La pianificazione e la tutela del paesaggio | Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
- Alice Rawsthorn | Il design come attitudine | Johan & Levi editore
|
|
|
|
|