RENDER 1 luglio 2024









*|MC:SUBJECT|*






180b55fc 6d73 f342 5899 90b606217d4e RENDER 1 luglio 20241 luglio 2024


4ec5c663 3f12 9673 b159 5cb4712de8d8 RENDER 1 luglio 2024

Le persone non sono insensibili alla questione della progettazione dello spazio urbano, anzi. C’è però poca abitudine ad esprimere la propria voce“: così, nel settembre scorso, il collettivo di architette Blam fotografava la situazione di Salerno. Artefice del processo di rigenerazione urbana che ha portato alla riattivazione dell’ex Chiesa di San Sebastiano al Monte dei Morti, rimasta a lungo chiusa nel centro storico della città, Blam ha appena concluso Gli stati generali de iMorticelli. Fino al 30 giugno 2024, workshop, laboratori ed eventi, anche a carattere formativo, hanno incoraggiato ragazze e ragazzi tra 16 e 35 anni (individuati tramite call) a sviluppare la programmazione del Punto di Comunità insediatosi, un anno fa, nel cinquecentesco edificio religioso. Quali sono gli strumenti e i metodi propri della progettazione culturale? Cosa desiderano, a livello di programmazione culturale, le generazioni emergenti nel contesto di Salerno? Fin qui, qualcuno si era posto in loro ascolto? Quesiti non banali, specie in un’estate iniziata nel segno del feroce omicidio di un minorenne in un parco di Pescara. Agli stati generali seguirà ora il percorso di incubazione delle proposte emerse: quelle selezionate accederanno a un budget fino a 10.000 euro.

Per segnalare un progetto o dirci la vostra, scriveteci. Buona lettura.

Render è un progetto a cura di Valentina Silvestrini e Carolina Chiatto
 


OSSERVATORIO RIGENERAZIONE

Da ex marmeria a centro artistico: accade a Fasano

385decd3 98d9 0532 c87f d8d131a787e4 RENDER 1 luglio 2024

Michelangelo Pistoletto, Love Difference, 2005-2024. Courtesy Michelangelo Pistoletto e GALLERIA CONTINUA. Photo Cosimo Rubino

La Fondazione San Domenico Onlus sta recuperando l’ex IMARFA, lungo la litoranea tra Torre Canne e Savelletri, a Fasano: diventerà un centro culturale e artistico. In origine destinato alla lavorazione di marmi e graniti, il dismesso complesso industriale sarà riqualificato, con la realizzazione di oltre 1200 mq di spazi espositivi e aree all’aperto per eventi culturali. Ad accompagnare l’inizio dei lavori è l’installazione luminosa di Michelangelo Pistoletto, Love Difference, visitabile fino al 20 ottobre 2024.

La riqualificazione illuminotecnica di Bologna
Ci siamo approcciati all’illuminazione di Bologna creando una regia della luce basata sulla conoscenza approfondita delle caratteristiche urbanistiche, morfologiche e storiche”, hanno raccontato l’architetta Lorenza Golinelli e l’ingegnere Alberto Ricci Petitoni dello studio I-DEA Luce Architettura, artefici della riqualificazione illuminotecnica ultimato nel centro storico bolognese. In città si guarda intanto già a giugno 2025 per la prossima edizione della grande festa urbana che celebra, anche con la light art, i portici patrimonio Unesco.

Un artista apre un polo espositivo in un’ex cantina
Nel cuore della Langa astigiana, nasce SAB Spazio Arte Bubbio, un nuovo centro espositivo situato in un’ex cantina sociale ai piedi della collina di Bubbio (Asti). Ispirato con una certa ambizione allo Schaulager di Basilea, lo spazio punta a valorizzare gli artisti emergenti locali e ad attrarre appassionati d’arte. Con Mutazioni furtive, la mostra di René Mayer curata da Luca Beatrice, ha preso avvio la programmazione di SAB: annunciate quattro mostre annuali, concerti e letture poetiche, oltre all’esposizione permanente delle opere di Quirin Mayer.

A Milano sta per inaugurare Piazza della Scienza

6918fe93 95e2 295e e7c0 5bec26a16e3e RENDER 1 luglio 2024

La nuova piazze e le quattro sedi universitarie

Dopo un anno di lavori, martedì 9 luglio l’Università di Milano-Bicocca inaugurerà la nuova Piazza della Scienza. In questo laboratorio tecnologico a cielo aperto, si monitoreranno variabili ambientali e biologiche per la rigenerazione urbana sostenibile. L’evento avrà luogo davanti all’Edificio U3 Bios, una delle storiche sedi dell’università oltre a U1 Tellus, U2 Quantum e U4 Tellus.

La rigenerazione culturale? È anche ecologia
Promosso dalla Fondazione Cirko Vertigo, con il sostegno di fondi PNRR, il progetto GreenkedIn mira a trasformare il settore artistico-culturale attraverso sostenibilità ed economia circolare. Collaborando con istituzioni come la Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia, si prevedono workshop intensivi sulla sostenibilità per enti culturali, seguiti da percorsi di transizione ecologica per due enti selezionati in Piemonte e Lombardia. Il programma include anche formazione per giovani artisti e un hackathon finale per co-progettare un ecosistema culturale rigenerativo.

Può un supermercato diventare un luogo sociale?
Commissionato da Coop Lombardia e curato da Park Associati, il nuovo progetto di “retail civico” integra valori architettonici e sociali in un contesto comunitario, privilegiando il cittadino e gli spazi pubblici.

Carlo Ratti rivoluziona gli uffici di Palazzo Mondadori

bd0af791 2cb9 2f96 eac8 f7689db074d0 RENDER 1 luglio 2024

THE OFFICE AS A PLAYGROUND. Photo by DSL Studio, Delfino Sisto Legnani, Melania Dalle Grave

Capolavoro di Oscar Niemeyer, costruito tra il 1968 e il 1975 a Segrate (Milano), Palazzo Mondadori è oggetto di un restyling a cura dello studio CRA – Carlo Ratti Associati. Focalizzato sugli interni l’intervento, nel quale era stata coinvolto anche il compianto Italo Rota, punta a ridefinire gli ambienti di lavoro, migliorandone le funzionalità, integrando arredi in legno e ottimizzando la luce naturale. 

Procedono i lavori di CityWave a Milano
Obiettivo 2026 per la conclusione di CityWave, la struttura che inclusa nel distretto CityLife di Milano. Su progetto di BIG – Bjarke Ingels Group, si compone di due edifici, East e West, uniti da “un’onda” lunga 200 metri con area verde. I pannelli solari posti a copertura produrranno 1.200 MWh annui.

A Venaria un’ex caserma diventa un polo culturale
Dall’ex Caserma Beleno a Venaria Reale sta per nascere un grande polo culturale, finanziato con fondi regionali e PNRR. L’area, precedentemente abbandonata, ambisce a diventare un centro vitale attraverso la creazione di un auditorium, un museo e spazi per attività culturali. Il design del complesso, curato dallo studio Piuarch, promette di integrarsi armoniosamente nel contesto storico-naturale circostante. 

Bergamo ha un nuovo spazio pubblico
Disegnato dallo Studio GPT, il parco pubblico San Marco è stato recentemente inaugurato a Osio Sotto (Bergamo). Rappresenta una visione innovativa di spazio verde: “Più che pensare a un parco in senso tradizionale, abbiamo ragionato su una piazza verde, come luogo di ritrovo e di scambio, con ampie aree ludiche e ricreative. Questo “filo verde” accomuna i tre parchi che abbiamo riprogettato per il Comune di Osio Sotto”, ha spiegato Maurizio Vegini, fondatore di Studio GPT.

A Milano si riqualifica piazza Sigmund Freud (finalmente!)
A Milano, sono in corso i lavori di riqualificazione di piazza Sigmund Freud, davanti alla stazione di Porta Garibaldi, grazie a un accordo tra Rete Ferroviaria Italiana, FS Sistemi Urbani e Comune. Il progetto fa parte di un ampio piano di restyling urbano per migliorare, entro il 2026, l’accessibilità e la sicurezza della stazione. La riorganizzazione della piazza privilegerà i pedoni, con ampi marciapiedi, zone per taxi e parcheggi; annunciati un nuovo parco urbano e il miglioramento dell’illuminazione. Benché davanti a un’importantissima stazione e in un contesto totalmente rigenerato negli ultimi 15 anni, era rimasta una delle piazze più brutte di Milano.

Mario Cucinella disegna la nuova fabbrica Ferrari

3273282c 21c7 9fce d2c6 f00b553a9f22 RENDER 1 luglio 2024

MCA – Mario Cucinella Architects, E-building Ferrari. Photo © Duccio Malagamba

Nello stesso giorno in cui Mario Cucinella ha ricevuto il Compasso d’Oro ADI per l’allestimento del Museo d’arte della Fondazione Rovati, a Milano, è stato inaugurato il nuovo e-building di Ferrari progettato a Maranello dal suo studio. Costruito senza consumo di nuovo suolo, ovvero in un’area in passato occupata da edifici ad alta dispersione di energia, lo stabilimento dispone di “strutture progettate per raggiungere i massimi livelli di prestazione energetica e tecnologica con un basso impatto ambientale, l’utilizzo di fonti rinnovabili e l’innesto di nuove aree verdi”, ha dichiarato l’architetto.

A Siena il Santa Maria della Scala sta per cambiare volto
È iniziato il percorso verso il nuovo masterplan del Museo Santa Maria della Scala. Quattro studi di architettura internazionali (Barozzi Veiga, Odile Decq, Hannes Peer e Studio LAN) hanno effettuato un sopralluogo per sviluppare un piano che integri gli spazi storici e moderni del museo, in un’ottica di riqualificazione del complesso. La seconda fase si terrà durante il Convegno ISOCARP nell’ottobre 2024; attraverso il concorso di idee verrà quindi selezionato il team vincitore tra i quattro invitati.

Più inclusione per Milano Santa Giulia
Si chiama Scirocco ed è l’hub culturale nato dalla partnership tra l’azienda internazionale Lendlease e mare culturale urbano. Obiettivo del progetto è attivare la comunità locale con uno spazio ibrido di 500 mq dedicato a eventi culturali, musicali e sportivi (e a un’interessante offerta gastronomica), promuovendo il senso di appartenenza al territorio. Situato nello Spark Business District, Milano Santa Giulia sarà uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana in Italia.

Un borgo siciliano rinasce nel segno della cultura
Negli anni Novanta, su iniziativa di Nello Musumeci, era iniziata la rinascita del Borgo di Cunziria a Vizzini (Catania). Grazie ai fondi del PNRR, entro il 2026 il borgo sarà trasformato in un polo culturale e turistico con residenze studentesche, laboratori e un centro per il Verismo. Il progetto, con un investimento di 20 milioni di euro, include la riqualificazione di edifici, la creazione di una comunità energetica autonoma e infrastrutture per un turismo sostenibile.

Sicurezza e rigenerazione urbana a Genova

2cf2b696 7d7f 7ed1 bbe5 fbc2f220a1d1 RENDER 1 luglio 2024

Le 10 piazze coinvolte nel progetto Lighting for Genova
 

Si è concluso con l’accesione dell’ultima opera, Lighting for Genoa, il progetto che ha illuminato dieci piazze del centro storico di Genova attraverso innovativi interventi di lighting design. L’iniziativa mira a rigenerare il centro storico e a promuovere la sicurezza urbana attraverso installazioni permanenti di luce, realizzate da dieci progettiste facenti parte della rete Women in Lighting ITALY. 

In Sicilia un parco sullo stile di vita mediterraneo
Lo studio Offtec realizzerà il progetto per il nuovo Parco Mondiale dello Stile di Vita Mediterraneo, a Marianopoli (CL). Attraverso un piano di rigenerazione urbana verranno riqualificate l’ex scuola Pascoli, l’ex macello cittadino e la palestra comunale, con l’obiettivo di promuovere turismo e agricoltura. Attenzione focalizzata sull’occupazione e sulle peculiarità locali, come flora, cucina e patrimonio culturale, per offrire esperienze culturali e formative incentrate su temi specifici.

I fondi PinQua trasformeranno un quartiere di Taranto
Riqualificazione di spazi pubblici, creazione di un itinerario ciclo-pedonale e recupero di edifici esistenti: questi i principali interventi previsti dal Programma PinQua per la rigenerazione urbana del quartiere Paolo VI di Taranto. L’iniziativa, giunta ad un punto decisivo, sarà finanziata da circa 8 milioni di euro. 

Come cambierà il Centre Pompidou?

d20fb1ca 8347 f35d 46f0 7d32a07ff9ff RENDER 1 luglio 2024

Centre Pompidou. Vista del Forum e della Agorà © Moreau Kusunoki con Frida Escobedo

Gli studi Moreau Kusunoki Architectes e Frida Escobedo Studio, con AIA Life Designers, vincitori del concorso per la ristrutturazione del Centre Pompidou, hanno diffuso le prime immagini del progetto di restyling. Nel rispetto del design originale del 1977, la riqualificazione migliorerà accessibilità e fruizione, valorizzando la piazza esterna, incoraggiando l’interazione umana e l’esperienza fisica. L’inizio dei lavori è previsto per il 2026.

A Toronto un ponte tra natura e cultura indigena
WilkinsonEyre, insieme a Zeidler Architecture, Two Row Architect e Arup, realizzerà l’Equinox Bridge, un grande ponte pedonale che collegherà il lungomare centrale all’isola di Villiers ai parchi lungo la nuova foce del fiume Don. Ispirato dalle comunità indigene, la struttura avrà una piattaforma a “S” con aree di seduta in legno e schermature metalliche raffiguranti costellazioni indigene.

Il ritorno del “fagiolo” di Anish Kapoor a Chicago

7c2d7cd7 877b 18f9 7f72 013a3b550a25 RENDER 1 luglio 2024

Cloud Gate. Foto: Robert Lowe

Apertura imminente per AT&T Plaza Plaza a Chicago, che dal 2006 ospita la gigantesca scultura Cloud Gate di Anish Kapoor, soprannominata “Bean”. L’accesso è stato chiuso per lavori di manutenzione sulla piazza nel Millennium Park, tra cui la ricostruzione del podio, la sostituzione delle pavimentazioni, l’implementazione di strutture per l’accessibilità come nuove scale, rampe e un sistema di impermeabilizzazione.
 


FOCUS

Tutte le potenzialità della pianura agricola lombarda

59540a1f d4f2 458e 2381 258fdca9644f RENDER 1 luglio 2024

Vista, Progetto PLIS del Po lodigiano (fonte: elaborazione Fasemodus)
 
In Lombardia, nelle provincie di Cremona, Mantova, Lodi e Pavia, il suolo è “campo verde” per l’89%. Nonostante le connessioni ai centri maggiori, i territori in questione invecchiano, si impoveriscono e si spopolano. Eppure potrebbero essere in grado di “offrire uno standard di vita notevole nella prospettiva di polverizzazione dei luoghi del lavoro e di valori immobiliari inaccessibili nei capoluoghi“. L’analisi dell’architetto e ingegnere Luca Bucci.


MONITORAGGIO PNRR

Quale futuro per le aree verdi nel PNRR?
Il focus offre l’occasione per affrontare un aspetto del PNRR fin qui non ancora approfondito in Render: il destino delle aree verdi. Finanziata con 8,6 miliardi di euro, la tutela del territorio rappresenta uno dei temi maggiormente supportati nell’ambito della categoria “Transizione ecologica” (seguita dalle energie rinnovabili e dall’economia circolare). Tra le varie iniziative finanziate, spicca il progetto che coinvolge proprio le province di Mantova, Pavia, Cremona e Lodi: la rinaturazione della struttura del Po, con un valore di oltre 357 milioni di euro. Oggetto di riqualificazione saranno 37 km di fiume, di cui i primi 13 km verranno completati entro il 2024 e i restanti entro il 2026. Questo grande intervento, elaborato da WWF Italia e da ANEPLA, mira a riequilibrare i processi morfologici e migliorare la sicurezza idraulica. Attraverso la riforestazione con specie autoctone e l’eliminazione di quelle invasive sarà finalmente possibile attuare uno sviluppo sostenibile e in linea con le esigenze territoriali.

d1fc7cde 1033 ca2a c2eb acd2128aca41 RENDER 1 luglio 2024


IPSE DIXIT

Non solo hotel. Intervista all’architetto Matteo Thun

94b95c36 76a3 d254 3eed 316368512943 RENDER 1 luglio 2024

Un ritratto di Matteo Thun ©Bar Campari

Includere il paesaggio negli spazi interni è fondamentale“, afferma nell’intervista ad Artribune l’architetto Matteo Thun. Spiegando il modus operandi del suo studio, il progettista altoatesino fa riferimento al “credo dei 3 zeri: zero CO2 = gestione dell’energia e riduzione delle emissioni; zero chilometri = riduzione dei percorsi di trasporto grazie alla prefabbricazione e ai materiali locali; zero rifiuti = riciclo dei materiali usati“.


L’AGENDA DI RENDER

Rigenerare nei luoghi rigenerati
Dal 2 luglio | Modena, Forlì, Bologna, Ferrara e Reggio Emilia
Cinque incontri pubblici e un workshop conclusivo: al via FRANCO, l’iniziativa dedicata alla rigenerazione urbana su base culturale, che attraverso momenti di discussione, attività e confronto intende individuare strumenti e modelli di intervento. Ogni appuntamento è dedicato a un tema chiave della rigenerazione urbana e si svolge in luoghi che ne rappresentano esempi virtuosi.

Cinema contro il degrado urbano
4-8 luglio | Via Monte Cervialto e Via Gabrio Casati, Roma
Nuova edizione per Porticiak, il festival promosso dal Comitato I Portici e altri enti che mira a trasformare un’area degradata di Roma in un luogo di incontro e cultura con dibattiti, proiezioni e stand gastronomici. L’edizione del 2023 ha visto la partecipazione di Matteo Garrone, Zerocalcare ed Eterobasiche. 

In Piemonte un festival per rilanciare il territorio
4 e 5 luglio 
| Reggia di Venaria Reale, Torino
BUSSOLA, organizzato da Hangar Piemonte, riunisce istituzioni, policy makers e operatori culturali, per riflettere sul legame tra sostenibilità, azioni culturali e territorio. Animano il festival incontri, giochi e panel per favorire il networking e lo scambio di esperienze: previsti interventi di esperti, come Mara Loro e Agostino Riitano, e sessioni ludiche, mirate a orientare le trasformazioni culturali.

Quali sono i presupposti per una rigenerazione virtuosa?
10 luglio 
| Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti 47, Roma
Ne parleranno i rappresentanti dei comuni di Roma e Milano, avvocati e investitori in una conferenza che indagherà, alla luce della recente giurisdizione, buone pratiche, crescita e e sostenibilità della riqualificazione urbana sempre più orientata all’approccio “zero consumo di suolo”.

Genova città-laboratorio
18 e 19 luglio 
| Hotel Villa Bonera, Genova Nervi
Learning from the Present è il programma di eventi pubblici curato nel capoluogo ligure da BLU. Incontri, dibattiti e workshop con esperti di vari settori, come design, filosofia, ambiente e artigianato, rendono la città un laboratorio di cultura contemporanea. I prossimi eventi: Natura con cornice, che invita i cittadini a riflettere sul paesaggio come relazione tra uomo e mondo, e Ozio in cui si esplora la complessa storia culturale della pigrizia.

Barcellona dice addio alle facciate cieche
Scadenza il 5 agosto| Online
Il Comune di Barcellona, in collaborazione con la Fondazione Mies van der Rohe, ha stanziato 4,5 milioni di euro per trasformare dieci facciate cieche della città entro il 2026. Selezionate attraverso un concorso pubblico e valutate in base alla qualità architettonica, efficienza energetica, abitabilità e biodiversità, le proposte scelte si tradurranno in opere permanenti. Per i vincitori, annunciati il 25 settembre, previsti premi fino a 5.250 euro per distretto. Il bando.

Un bando per riqualificare le bellezze di Pistoia
fino al 10 settembre | Online
Riqualificare spazi pubblici abbandonati o poco fruibili nella provincia di Pistoia, favorendo iniziative sociali, culturali, ricreative e sportive con 200mila euro: questo l’obiettivo del progetto Piccole Bellezze. Promosso da Fondazione CARIPT, è indirizzato a enti del Terzo Settore, privati senza scopo di lucro, enti ecclesiastici, istituti scolastici. Il bando.

Le Mura Aureliane “riattivate” da una mostra
fino al 27 settembre | Roma
A cinquant’anni dall’intervento di Christo a Porta Pinciana, il progetto espositivo Le 10 Porte del Futuro, curato da Spazio Taverna con Warehouse of Architecture and Research, trasforma i 19 km delle Mura Aureliane in una mostra d’arte diffusa. Dieci porte storiche di Roma accolgono gli stendardi disegnati da artisti e architetti invitati a immaginare la Capitale del XXI secolo.

L’arte apre un cantiere nel centro di Firenze 
fino al 27 ottobre | via Taddea 14, Firenze
La mostra Rivelazioni, con opere site-specific delle artiste Juliette Minchin e Marta Roberti, rende eccezionalmente accessibili alcuni spazi dell’ex convento fiorentino di Sant’Orsola, oggetto di un processo di rigenerazione urbana messo a punto dopo decenni di chiusura e degrado.
 


NOVITÀ IN LIBRERIA

  • Anty Pansera, Mariateresa Chirico | Athena. Le presenze femminili delle Biennali-Triennali di Monza-Milano 1923-1940 | Nomos edizioni | Recensione Artribune
     
  • Caterina Padoa Schioppa | Architettura e morte. Riti, sepolcri e resti dell’umano | LetteraVentidue 
     
  • Joseph di Pasquale | Esseri Urbani. La città relazionale e i nuovi paradigmi dell’abitare | Il Poligrafo


4eb8d6fe 5a5d 3093 03de e1444c5b0cc8 RENDER 1 luglio 2024

Non riesci a visualizzare questa email? Clicca qui

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo E-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso E-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della E-mail sono in copia nascosta (Privacy L.75/96). 

Copyright © *|CURRENT_YEAR|* artribune, All rights reserved.
Our mailing address is:
*|HTML:LIST_ADDRESS_HTML|* 
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.