Suggestivism Rome

Informazioni Evento

Luogo
CASA DELL'ARCHITETTURA - ACQUARIO ROMANO
Piazza Manfredo Fanti 47, Roma, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
03/05/2013

ore 18-21

Generi
arte contemporanea, collettiva

Nathan Spoor e i suoi artisti hanno scelto Roma per presentare anche nel vecchio continente questo nuovo gruppo di artisti, in una nuova edizione dell’esposizione che mostra le loro ultime opere.

Comunicato stampa

Nathan Spoor, uno degli artisti più in vista della nuova corrente pittorica figurativa statunitense, ha raccolto nel febbraio del 2011 le opere di una quarantina di artisti tra i più apprezzati della nuova pittura contemporane per lanciare il progetto SUGGESTIVISM al Grand Central Art di Los Angeles.

SUGGESTIVISM parte da una lettura concettuale e non estetica di quella corrente artistica etichettata da qualche anno come “Pop Surrealismo”.

La ricerca critica mirata all’individuazione di intenzioni e di sensibilità comuni negli artisti ha spinto Spoor al di là dell’aspetto estetico delle opere e dalla consapevolezza acquisita è nato una sorta di movimento “Suggestivism”, o meglio, un gruppo di apprezzatissimi artisti dall’indirizzo creativo comune.

La Gingko Press nello stesso anno ha pubblicato il volume internazionale Suggestivism, che raccoglie le importanti firme che hanno aderito al progetto, e nel maggio 2012 la Bold Hype Gallery di New York ha aperto SUGGESTIVISM NEW YORK, seconda edizione della mostra.

SUGGESTIVISM nel 2013 arriva in Europa e lo fa partendo dall'Italia e da Mondopop.
Nathan Spoor e i suoi artisti hanno scelto Roma per presentare anche nel vecchio continente questo nuovo gruppo di artisti, in una nuova edizione dell’esposizione che mostra le loro ultime opere.

Importante caratteristica degli artisti coinvolti è che, anche se non tutti nativi o operanti negli U.S.A., comunque tutti ci espongono abitualmente facendo parte del mercato della nuova arte contemporanea statunitense.

Caratteristiche delle opere sono uno spiccato senso dell’assurdo, presente negli ambienti e nei personaggi ritratti, la semplice comprensione dei soggetti malgrado le situazioni surreali diano ampio spazio all’interpretazione, e un deciso ritorno alla pittura figurativa, con attitudini non realiste bensì estranianti ed oniriche.

ARTISTI

Esao Andrews (USA)
Mia Araujo (USA)
Julian Callos (USA)
Cam de Leon (USA)
Ron English (USA)
Yoko d'Holbachie (Giappone)
Charlie Immer (USA)
Kris Lewis (USA)
Jason Limon (USA)
Chris Mars (USA)
Dan May (USA)
Jeff McMillan (USA)
Yevgeniya Mikhailik (USA)
David Molesky (USA)
Brendan Monroe (USA)
Heiko Müller (Germania)
Nathan Ota (USA)
Annie Owens (USA)
Michael Page (USA)
Joey Remmers (USA)
Eric Richardson (USA)
Scott Scheidly (USA)
Greg Simkins (USA)
Nathan Spoor (USA)
Winnie Truong (Canada)
Christopher Ulrich (USA)
Joe Vaux (USA)
Nicola Verlato (Italia/USA)
Heather Watts (Canada)
Martin Wittfooth (USA)
Sam Wolfe Connely (USA)
Chet Zar (USA)