Römische Dusche

A plus A Centro Espositivo Sloveno, in occasione dei quindici anni di attività a Venezia, ha il piacere di ospitare il mini-festival di artisti noise italiani e internazionali ‘Römische Dusche’, organizzato da Venoise in collaborazione con i collettivi Persuasion e Dirtmor.
Comunicato stampa
Il 15 aprile alle ore 18.30, A plus A Centro Espositivo Sloveno, in occasione dei quindici anni di attività a Venezia, ha il piacere di ospitare il mini-festival di artisti noise italiani e internazionali ‘Römische Dusche’, organizzato da Venoise in collaborazione con i collettivi Persuasion e Dirtmor. Suoneranno a Venezia gli artisti sloveni SIST EN 343 e Minimal Bastard, Murder As One of the Fine Arts dalla Turchia e gli italiani IOIOI, Kriptoscopia e Zorbiter.
Di ritorno dal 13esimo Noise Festival di Ljubljana, Slovenia, l’unico evento di questo genere nell’est europeo, faranno tappa a Venezia alcuni tra i più interessanti progetti noise del panorama europeo.
Il Noise Festival di Ljubljana è la rassegna musicale noise più longeva a livello mondiale: è difatti dal 2001 che alla Metelkova, nel centro di Ljubljana, il Collettivo per lo Sviluppo della Cultura Giovanile (DRMK) dà annualmente vita a questa iniziativa. Al di là di un un’ampia selezione di live-act da tutta Europa, il festival comprende conferenze, workshop, mostre fotografiche e di videoarte, dj-set e una fiera mercato del disco, che concorrono a fare di questo appuntamento un punto di incontro, scambio e interrelazione privilegiato per artisti, attività ed etichette underground da tutto il mondo.
Il rumore (in inglese noise, a sua volta dal latino nausea) è, per definizione comune, un suono indesiderato, disturbante, una sgradevole irregolarità da cui difendersi, una dissonante o disarmonica irrazionalità da reprimere – il contenuto percettivo più inumano o innaturale, da eliminare. La musica noise vuole recuperare il senso di questo indefinito, ripensarne il valore e sperimentarne le infinite possibilità.
Questo tipo di musica, fatto di cacofonia, dissonanze, distorsioni e manipolazioni di onde sonore, nasce secondo la critica storica nel 1913 con la pubblicazione del manifesto ‘L’Arte dei Rumori’ da parte del compositore e pittore futurista Luigi Russolo. È con questa sua opera-dichiarazione che nasce l’estetica del rumore, la coscienza di una nuova realtà percettiva fino a quel giorno ignorata: scomposizione e rivoluzione del ritmo, cromatismo, durezza timbrica, dissoluzione del l’intervallo e improvvisazione entrano di prepotenza nei linguaggi della nuova musica colta.
Il rumore non è dunque solo un concetto acustico, ma una categoria di pensiero e una disposizione estetico-esistenziale che i progetti coinvolti in Römische Dusche esprimono attraverso curiosità e ricerca, creando universi sonori che indagano la libertà tonale, l’intensità del caos e l’inquietudine della dissonanza.
«Ogni manifestazione della nostra vita è accompagnata dal rumore. Il rumore è quindi familiare al nostro orecchio, ed ha il potere di richiamarci immediatamente alla vita stessa. […] Il suono è estraneo alla vita, sempre musicale, elemento occasionale non necessario. Il rumore, invece, giungendoci confuso e irregolare nella confusione irregolare della vita, non si rivela mai interamente a noi e ci serba innumerevoli sorprese.» — L. Russolo
Venoise
Associazione che si occupa di promuovere il suono e la cultura sperimentale e rumoristica nella città di Venezia, ospitando artisti e musicisti da tutto il mondo presso l’Oratorio di San Ludovico.
W http://venoise.wordpress.com/
E [email protected]
SIST EN 343 (http://matjaz.jezakon.com/)
Duo fondato nel 1999 da Matjaz Galicic e Miha Novak; è una delle band pioniere nel campo della musica sperimentale e noise in Slovenia. Il gruppo si avvale di apparecchiature più o meno primitive, combinando diversi strumenti all’impiego di materiali prelevati nell’ambiente circostante ed utilizzati come sorgente sonora: vetro, plastica, metalli, tubi.
Minimal Bastard
Entità sperimentale dietro cui opera Primoz C., artista sloveno che inizia la sua carriera anti-musicale alla fine degli anni ’80. Dal 2001 in concomitanza con la prima edizione del Noise Festival inizia a performare sotto la sigla Minimal Bastard.
Da allora, il progetto sviluppa la sua ricerca sonora con sintetizzatori e spettacoli che spaziano da performance di pochi secondi a più estesi rituali del rumore.
Murder As One of the Fine Arts
Karkastix indaga i principi dell’Estetica attraverso rumori interferenziali e violenti, con la possibilità di allucinazioni uditive. Il progetto è un elogio al saggio di Thomas de Quincey ‘On Murder Considered as one of the Fine Arts’ (L’assassinio come una delle belle arti), pubblicato nel 1827.
IOIOI (https://soundcloud.com/eyestoeyes)
IOIOI è lo pseudonimo-palindromo attraverso cui opera Cristiana Fraticelli, musicista maceratese attiva dal 2003. Il suo suono combina improvvisazioni chitarristiche e sperimentazioni sonore elettroniche.
Dopo l’esordio del 2005 su Ebria Records, i suoi lavori sono stati pubblicati negli Stati Uniti, in Italia, Francia, Germania, Finlandia, Spagna, Portogallo, Giappone e si è esibita in altrettanti paesi.
Ha collaborato con una moltitudine di artisti del panorama sperimentale mondiale.
Kriptoscopia
Gruppo che nasce dall’incontro degli artisti Michele Spagnolo/Stefano Carniato (collettivo Dirtmor), Enzo Comin e Sissy Biasin. L’ensemble realizza performance strutturate in jam session di musica e immagini volte alla reinterpretazione del subconscio collettivo combinando loop e suoni di laptop, strumenti tradizionali (tromba, flauti, basso, ecc) e suoni concreti ed elaborando manualmente vhs con videoregistratori manipolati e sintetizzatori video. Il dialogo tra i diversi campi espressivi, suoni e visioni, funge da melting pot linguistico in cui si destruttura quanto è arrivato a noi dal passato musicale e delle immagini in movimento, allo scopo di far emergere sollecitazioni e sensibilità verso il nostro futuro, sorta di chiaroveggenza dedicata al mondo che verrà.
Zorbiter (http://www.myspace.com/zorbiternoise)
”Progetto nato nel 2008 da vecchie elettroniche fatte in casa, chitarre, anni ‘X0, delay, ragazzi vestiti di grigio, polvere antiformiche, microfoni, carri cigolanti, rumore di industria, indipendenza del suono, cavi rotti , contatti ossidati, monofonìa, il motore della vespa, i ciclisti, 4 tempi, olio, diodi, problemi, noise, gesso, stupidi maledetti ingegneri, noise genrators impazziti vi ammutineranno, sale”.