Il Corpo dell’Artista

Il primo incontro dal titolo Il Corpo dell’Artista avrà come ospite Diego Sileo, curatore della mostra The Abramović Method al PAC di Milano nella primavera 2012, che introdurrà l’opera di Marina Abramović, artista icona del nostro tempo, dalle cui vicende artistico-esistenziali è imprescindibile la storia stessa delle arti performative.
Comunicato stampa
IL CORPO DELL’ARTISTA
conferenza | proiezioni
Giovedì 18 ottobre 2012 inaugura il ciclo di incontri The Body is Present alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore con un viaggio nell’opera e nella storia di Marina Abramović.
Per alcuni artisti il proprio e l’altrui corpo sono il territorio di una ricerca artistica “sperimentata” alla presenza degli altri, al fine di riverberare all’unisono sé stessi nel corpo del pubblico, perchè fatti della stessa materia di carne, ossa, nervi ed infinito. Ciò che esplorano questi artisti è l’ignoto, un’interiorità che alberga negli organi invisibili del nostro corpo.
Il primo incontro dal titolo Il Corpo dell’Artista avrà come ospite Diego Sileo, curatore della mostra The Abramović Method al PAC di Milano nella primavera 2012, che introdurrà l’opera di Marina Abramović, artista icona del nostro tempo, dalle cui vicende artistico-esistenziali è imprescindibile la storia stessa delle arti performative. Il corpo di Marina Abramović, reale o immaginario, è presente nella quasi totalità della sua produzione; esso tesse una trama di elementi e situazioni provocatorie che risvegliano nello spettatore a volte confusione e altre volte sincera angoscia. Vista la profonda coscienza che Marina ha del suo corpo, questo diviene l’unico veicolo del suo essere attraverso il mondo e pertanto si converte nel ricettacolo di tutta la visibilità; esso è il termine impercettibile verso il quale tutte le cose guardano, è il supporto del suo universo, capace di trasformare la sua espressione in parola anatomica.
Nell’opera di Marina Abramović incontriamo l’immagine del corpo che funziona come centro dello spazio, a partire dal quale tutto sembra entrare in un’inquietante dialettica tra l’Io e l’Altro. Dall’uso più ingenuo – se ingenue possono classificarsi le performance di questa artista – fino alle situazioni più estreme, passando per le pratiche dell’ascetismo e dell’estasi, il corpo è per lei uno scenario dove tutto può succedere.
A seguire la proiezione del pluripremiato documentario sull’opera di Marina Abramović The Artist is Present di Matthew Hakers, l’estenuante performance realizzata al MoMA di New York nel 2010. Seduta in assoluto silenzio a un tavolo nell’atrio del museo, l’artista invitava i visitatori a sedersi di fronte a lei per tutto il tempo desiderato, nell’ambito degli orari di apertura del museo. Marina non aveva alcuna reazione di fronte ai partecipanti, tuttavia il loro coinvolgimento costituiva il completamento dell’opera, permettendo loro di vivere un’esperienza personale con l’artista e con la performance stessa. Il film è una produzione Show of Force per HBO, in co-produzione con AVRO Television e in collaborazione con GA&A Productions, distribuito in Italia da GA&A Productions e Feltrinelli Real Cinema.
L’introduzione al film sarà quindi un’occasione per approfondire, grazie anche alla proiezione di frammenti video estratti dalle sue performance, le tematiche e le modalità di esecuzione dell’arte di Marina Abramović, oggi considerata un punto di riferimento, una specie di identità ideale, per moltissimi artisti.
INFORMAZIONI GENERALI
Il corpo dell’Artista si svolge all’interno di Carnem, il ciclo di mostre, eventi e workshop gratuiti di arte, fotografia e danza sul tema del corpo – dal 16 ottobre 2012 al 17 febbraio 2013 - alla Fabbrica del Vapore di Milano.
Modalità di partecipazione: libera sino ad esaurimento posti
Quando: 18 ottobre 2012
Ore 19.00
Curator’s talk - introduzione di Diego Sileo, curatore della mostra The Abramović Method.
Ore 20.30
Proiezione del film The Artist is Present di Matthew Hakers
Segue dibattito