Opere su carta Ephemera e Oltre – Atto III
ATTO III del riallestimento della Collezione della Fondazione, in questo caso a cura degli studenti di pittura dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli.
Comunicato stampa
Sarà inaugurato a Napoli venerdì 28 novembre alle ore 17, presso la Fondazione Morra Greco, l’Atto III della mostra “Opere su carta, Ephemera e Oltre”, dal titolo “Il corpo surriscaldato è una fabbrica sottopelle”.
Un nuovo capitolo che si inserisce nel percorso espositivo avviato con un prologo che ha gettato le basi concettuali dell’intera narrazione. A seguire, l’esposizione si è sviluppata attraverso successivi capitoli:
● “Atto I – ti attende il filo spinato, la vespa, la vipera, il nichel” (a cura di Giulia Pollicita);
● “Atto II - El mapa de los autores perdidos” (a cura del Centro Interculturale Officine Gomitoli di Dedalus).
L’Atto III, a cura di studentesse e studenti del Biennio di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, è l’esito di un laboratorio di curatela partecipata sviluppato in collaborazione con il team Education e Allestimento della Fondazione Morra Greco (Largo Proprio di Avellino 12, Napoli).
La mostra – concepita come un percorso espositivo in costante mutazione ispirato al gioco surrealista del cadavre exquis – nasce dalla rilettura dell’allestimento precedente e introduce un nuovo punto di vista attraverso una selezione di opere della Collezione della Fondazione Morra Greco, tra lavori su carta, installazioni e video.
Cuore del progetto è l’opera di Henrik Olesen, “Ohne Titel” (“der Körper unter der Haut ist eine überhitzte Fabrik”), da cui prende forma una riflessione sul corpo come macchina surriscaldata, archivio vivente e luogo di memoria incorporata.
Il nuovo allestimento invita il pubblico a interrogarsi sui limiti, le pressioni e gli automatismi del corpo contemporaneo, e sul ruolo dell’arte nel disinnescarli.
La mostra sarà visitabile a partire dal 28 novembre 2025 fino al 7 dicembre 2025 nei seguenti giorni: giovedì, venerdì e sabato dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso 17:30). Ingresso gratuito.
Progetto cofinanziato a valere sulle risorse FSC 2021/2027, DGR 616 2024. Piano Strategico Cultura e Turismo 2024/2025 – Progetto Global Forum Mostre d’arte contemporanea EDI 2025.