EGS – Invisible Identity
In mostra uno dei nomi più significativi della scena artistica contemporanea finlandese.
Comunicato stampa
Il 15 novembre 2025 inaugura a Reggio Emilia alle h 18:00, presso SPAZIOC21, la mostra INVISIBLE IDENTITY di EGS, uno dei nomi più significativi della scena artistica contemporanea finlandese.
La vocazione alla sperimentazione ed alla ricerca artistica che caratterizza il lavoro di SpazioC21 ha trovato in EGS terreno fertile.
Artista eclettico, inizia a dipingere giovanissimo, autodidatta, con l’urgenza di esprimere la sua creatività in spazi pubblici non autorizzati, una pratica che non ha mai abbandonato e che ha dato origine al suo nome d’arte, EGS: tre lettere – prive di significato – che tuttavia sono divenute nel tempo sia un messaggio che il fondamento della sua arte.
Che si tratti di disegni a inchiostro, sculture in vetro o graffiti sui muri del mondo, queste tre lettere formano un linguaggio visivo, un alfabeto personale che racconta storie e che integra nella pratica artistica riferimenti culturali, storici e popolari — specialmente temi quali l’identità, il luogo e il movimento — con forme astratte.
Dal 2005 EGS dipinge in studio. Le sue prime opere sono in bianco e nero su carta, con un tratto che riecheggia la sua esperienza nello spazio pubblico; poi si avvicina alla tela dove amplia la gamma cromatica integrando una ampia gamma di colori. La tela gli consente lo spazio per esplorare l’astrazione e la gestualità con un ritmo diverso rispetto alla strada.
Nel 2015, quando un collettivo di giovani artigiani acquisisce a Riihimäki – a nord di Helsinki, in Finlandia – la vetreria di Lasismi per rilanciare una tradizione autoctona di design del vetro, EGS è tra gli artisti nazionali emergenti invitati a sviluppare insieme a loro una collezione di opere.
Da allora EGS si è affermato come uno dei principali artisti del medium.
Un materiale ed un processo di produzione in cui fisicità e spontaneità del lavoro si avvicinano all’esperienza dei graffiti, dove l’imprevedibilità gioca un ruolo cruciale e gli imprevisti spesso generano i risultati più coinvolgenti.
Nel febbraio 2024 SpazioC21 propone ad EGS un’esposizione del suo lavoro pittorico e scultoreo a Reggio Emilia e – oltre alle tele, realizzate in residenza – gli offre di sviluppare un dialogo tra vetri finlandesi e italiani; una nuova produzione a Lasismi ed una collaborazione con la vetreria d’arte Seguso Vetri d’Arte di Murano, una delle più antiche dell’isola, attiva dal 1397 e vitale per 23 generazioni.
I tre progetti sono realizzati tra giugno e settembre 2025 ed il risultato è una produzione sorprendente: una molteplicità di opere su tela, numerosi acquerelli su carta e due capsule di vetri soffiati.