Un incontro speciale con Paola Pivi

Informazioni Evento

Luogo
MAXXI L'AQUILA
Piazza Santa Maria Paganica 15 , L’Aquila , Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Il
Vernissage
15/11/2025

ore 12

Artisti
Paola Pivi
Generi
incontro - conferenza

Nell’ambito del ricco fine settimana di iniziative organizzate per la chiusura di True Colors. Tessuti: movimento, colori e identità e dedicata alle molteplici possibilità artistiche ed espressive del tessuto, il MAXXI L’Aquila ospita un incontro speciale con Paola Pivi, una delle protagoniste della mostra.

Comunicato stampa

Nell’ambito del ricco fine settimana di iniziative organizzate per la chiusura di True Colors. Tessuti: movimento, colori e identità e dedicata alle molteplici possibilità artistiche ed espressive del tessuto, il MAXXI L’Aquila ospita un incontro speciale con Paola Pivi, una delle protagoniste della mostra, tra le artiste italiane più affermate a livello internazionale in grado di costruire, attraverso la sua pratica, un universo in cui tutto sembra possibile. L’appuntamento, in programma domani sabato 15 novembre alle ore 12, la vedrà in dialogo con Monia Trombetta, responsabile esecutivo della programmazione del MAXXI e curatrice della mostra con Chiara Bertini, Fanny Borel e Donatella Saroli. Un incontro speciale per approfondire la ricerca e il linguaggio visivo di Paola Pivi, da sempre orientata verso la libertà espressiva, la sperimentazione e l’apertura al meraviglioso e l’indagine di forme di conoscenza che si aprono alla sfera della spiritualità, dell’intuizione e della sensibilità.

L’incontro, a ingresso libero fino a esaurimento posti, con introduzione musicale di Karma Culture Brothers, si terrà nella Sala della Voliera che ospita anche l’opera di Paola Pivi Share, but it’s not fair, installazione composta da circa quattrocento cuscini realizzati con abiti di monaci tibetani, sospesi come un ricamo d’aria, che trasforma lo spazio espositivo in un ambiente etereo e contemplativo. L’opera invita a riflettere sulla relazione tra individuo e collettività, sull’energia della spiritualità e sulla conoscenza del sé, temi ricorrenti nel lavoro di Pivi che da sempre si caratterizza per un approccio radicale e giocoso, capace di ribaltare i codici della percezione e di porre interrogativi profondi sul nostro modo di abitare il mondo.

Le sue creazioni, attraverso diversi media – scultura, installazione, fotografia e performance – e ispirate al Dadaismo e al concetto di ready-made, mettono in relazione il reale e l’assurdo, il naturale e l’artificiale, la leggerezza e la riflessione, offrendo al pubblico esperienze tanto ludiche quanto meditate.

L’appuntamento è il momento centrale di quattro giorni di iniziative organizzate per la chiusura di mostra. Si è svolto ieri il workshop “IN-TESSUTO”: una giornata di studi sulla conservazione e il restauro dei tessuti nell’arte contemporanea, durante il quale, attraverso interventi e confronti tra artisti, restauratori e studiosi, si è esplorato il dialogo tra pratica artistica, pensiero critico e materialità, valorizzando il sapere manuale e la dimensione culturale del tessile come linguaggio contemporaneo di connessione e rigenerazione. Oggi, venerdì 14 alle 19, invece, ultimo appuntamento con Suggestioni, la rassegna cinematografica realizzata in collaborazione con L’Aquila Film Festival che ha proposto pellicole d’autore ispirate ai contenuti della mostra True Colors. Domenica 16 novembre, infine, alle ore 12 Elena Bellantoni propone la sua performance Se ci fosse luce sarebbe bellissimo, atto unico per dieci corpi e strumenti elettronici nella quale, intrecciando abiti-scultura, corpo e spazio crea una tessitura di gesti individuali e collettivi.