Montale. Milano Stoccolma Genova

Informazioni Evento

Luogo
BIBLIOTECA SORMANI
corso di Porta Vittoria 6 , Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca

Vernissage
10/11/2025
Generi
documentaria

Materiali originali e documenti rari raccontano il lato umano del poeta Premio Nobel, genovese di nascita, milanese d’adozione.

Comunicato stampa

Cinquant’anni dopo il conferimento del Premio Nobel per la Letteratura a Eugenio Montale (1975), la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori dedica al poeta una mostra che ne racconta il legame profondo e discreto con Milano, restituendone il volto meneghino e il ruolo centrale nella cultura del Novecento.

La mostra Montale. Milano, Stoccolma, Genova. Libri, testimonianze e immagini, in programma dal 10 novembre al 20 dicembre 2025 alla Biblioteca Sormani, propone un percorso espositivo che intreccia poesia, musica e memoria, offrendo uno sguardo intimo e documentato sul poeta e sulla sua città d’adozione. In esposizione, materiali originali provenienti dagli archivi e dalle biblioteche e custoditi da Fondazione Mondadori e dai fondi Montale e Vigorelli conservati in Biblioteca Sormani. Da una selezione di edizioni di Ossi di seppia, esposte per il centenario della raccolta poetica, alle traduzioni che hanno diffuso la sua voce nel mondo, alle versioni da lui curate di autori stranieri; dai volumi e dalle riviste della biblioteca personale del poeta, specchio delle sue passioni, fino alle recensioni musicali realizzate per il Corriere d’Informazione accompagnate da ascolti delle arie liriche recensite. Chiudono la mostra, le fotografie di Domenico Porzio, scattate a Stoccolma nel 1975, che documentano il momento del conferimento del Nobel e restituiscono un ritratto ironico, appartato e profondamente umano del poeta.

Durante l’esposizione sarà disponibile una guida cartacea gratuita, a cura del Comune di Milano, nell’ambito del progetto LetMi – Letteratura Esperienza Turistica a Milano, la piattaforma per pc e smartphone ideata da Milano Città Creativa UNESCO della Letteratura con il sostegno del Ministero del Turismo. La guida propone un itinerario letterario alla scoperta dei luoghi montaliani in città, le cui tappe saranno raccontate in una grande mappa realizzata per l’occasione ed esposta all’interno della mostra.

In occasione dell’inaugurazione della mostra, lunedì 10 novembre alle ore 18.30, è in programma l’incontro I primi cento anni di Ossi di seppia (1925-2025), nell’ambito di BookCity Milano, per celebrare i cento anni dalla prima pubblicazione della raccolta Ossi di seppia. Intervengono Maurizio Cucchi, Isabella Leardini, Giancarlo Pontiggia, con i saluti di Paolo Verri, direttore generale Fondazione Mondadori. L’incontro è organizzato da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e La Casa della Poesia di Milano.