Josefina Ayllón – L’appuntamento
L’appuntamento è la prima mostra personale di Josefina Ayllón a Roma, città in cui vive.
Comunicato stampa
z2o Project | via Baccio Pontelli 16, 00153 Roma | T. +39 06 80073146 | [email protected] | www.z2ogalleria.it
Orario di apertura: dal martedì al sabato | 12 - 19
Josefina Ayllón
L’appuntamento
Opening venerdì 21 novembre 2025 | 18-21
21 novembre 2025 > 17 gennaio 2026
z2o Project | Via Baccio Pontelli 16, 1° Piano | Roma
z2o Project è lieta di presentare L’appuntamento, la prima mostra personale di Josefina
Ayllón (Buenos Aires, Argentina, 1973) nello spazio di via Baccio Pontelli 16.
L’appuntamento è la prima mostra personale di Josefina Ayllón a Roma, città in cui vive.
Composto in massima parte da lavori recenti, il progetto espositivo illustra gli esiti di una
sperimentazione costante, di una pratica pittorica quotidiana, nelle quali il ritratto è assunto
come espediente sia pittorico che plastico.
Il colore, in effetti, è alle volte applicato con il pennello, in altri casi steso manualmente,
richiamando la modalità di creazione propria della scultura e, più precisamente, della
modellazione. La sua densità sulla tela risulta a ogni modo invariata, come se gli stessi
strumenti del mestiere possedessero qualità tattili e prensili. I soggetti, perlopiù singole
entità posizionate su un fondo monocromo che ne facilita l’emersione, evocano solo
parzialmente specifiche tipologie di rappresentazione, da quella storica a quella sacra,
assumendo piuttosto il ruolo di “pretesti” dettati dalla necessità della pittura.
BIO:
Josefina Ayllón (Argentina, 1973) è una pittrice autodidatta. Lavora principalmente con colori a olio
e il suo soggetto principale è il ritratto. Dall’età di 21 anni vive tra Roma, Buenos Aires e Parigi.
I miei dipinti sono il risultato di una costante tensione tra l’espressione di un personaggio solitario e
la fisicità della pittura stessa. Colore, materia e gesto sono gli elementi fondamentali del mio
lavoro. Pur non trovando particolarmente interessante l’atto di simulare la realtà — come l’uso
della prospettiva o del chiaroscuro — sono affascinata dalla realtà del dipinto in quanto oggetto
bidimensionale. Utilizzo l’impasto principalmente per rendere tangibile la mia presenza. Sono
sempre stata attratta dai volti umani, trovando un naso prominente più affascinante di un vaso di
fiori.