Mattia Cleri Polidori / Paolo Vitale – Eterocromia

Informazioni Evento

Luogo
SPAZIO CURVA PURA
via Giuseppe Acerbi, 1/a , Roma, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

lunedì e giovedì dalle ore 18:30 e su appuntamento - prenotare via mail [email protected] o whatsapp 3314243004

Vernissage
13/11/2025

ore 18,30

Artisti
Mattia Cleri Polidori, Paolo Vitale
Curatori
Laura Catini
Generi
arte contemporanea, doppia personale

La mostra percorre le ricerche dei due artisti in un elogio del dissimile, dove elementi dissonanti e inattesi compongono e aggiungono profondità, complessità e molteplicità alla percezione.

Comunicato stampa

Curva Pura è lieta di presentare, Eterocromia, mostra bipersonale di Mattia Cleri Polidori e Paolo Vitale, a cura di Laura Catini.

La mostra percorre le ricerche dei due artisti in un elogio del dissimile, dove elementi dissonanti e inattesi compongono e aggiungono profondità, complessità e molteplicità alla percezione. In contrasto con l'uniformità, tra differenza e dissonanza, le due poetiche agiscono oltre il canone della materia pittorica e scultorea, portando in evidenza un universo di immagini ed enigmi tra scienza e onirismo, tra memorie di natura e nuove germinazioni formali. Innumerevoli polimorfismi si espandono colonizzando i territori dell’immaginario, conducendo l’osservatore entro iperboli favolistiche ed ecosistemi simbiotici.

Come scrive Laura Catini nel suo testo critico: «Eterocromia scruta le porte del fenomenico kantiano, immediatamente dato, per aprire a un tracciato noumenico e a una dinamicità atipica che vede l'ἕτερος (eteros) come sinonimico di un dissimile seducente. Si scioglie l'iter formale tradizionale per una dicotomia di visione ed estetica tra oggettualità discrepanti.»

L’esposizione, tra contrasti e antinomie, rivela un equilibrio molteplice, in bilico nell’estremità del confronto che alimenta una genesi continua di artificio-natura e artificio-fantastico.

Biografie:

Mattia Cleri Polidori nasce a Roma nel 1987. Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma nel 2015 e nel 2016 al Wimbledon College of Arts di Londra. Dal 2018 al 2024 presta servizio all’Accademia di Belle Arti di Roma nel dipartimento di pittura. Nel Dicembre 2025 è dottorando presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. È uno dei fondatori dell’artist-run space Rione Placido, inaugurato nel Gennaio 2023 a Roma. Fra i suoi progetti recenti emergono le personali a Mancaspazio, Nuoro, nel 2025, a Cartavetra, Firenze, nel 2024 e 2021, a Blocco 13, Roma, nel 2023, la sua collaborazione con la compagnia DOM nello spettacolo CAMPFIRE – dove comincia l'incendio, al Teatro India di Roma, e le residenze d’artista in Estonia nel 2020 e 2022.

Paolo Vitale nasce a Roma nel 1989. Nel 2009 consegue il Diploma di maturità classica. Nel 2021 consegue la Laurea Specialistica in Pittura. Nel 2023 è tra i fondatori dell’artist-run space Rione Placido, a Roma.

Tra le mostre personali, si ricordano: Al Baronato Quattro Bellezze, a Roma (2017); Io scorro, bipersonale con Alice Colacione, presso la Galleria Borghini, a Roma (2022);

Nel 2018 prende parte alla collettiva Save Biennale, presso il Museo d’Arte Moderna Vittoria Colonna, a Pescara. Da ottobre 2020 a maggio 2021, espone a Porticato Gaetano XXXII Edizione, rassegna d’arte promossa dal Comune di Gaeta (LT). Nello stesso anno prende parte alla collettiva Ecologicart promossa dalla Galleria La Nica, a Roma. Nel 2022, espone ad Avanguardie Verdi – E luce fu, presso la Galleria 212, a Bologna. Nel 2023, partecipa alla “Rome Art Week 2023” con il progetto Inarrestabili Latitudini dell’Antropocene. Nell’aprile 2024 espone le sue opere alla collettiva Il cielo è nel ghiaccio, presso la Kou Gallery di Roma. Nel 2025 partecipa alla mostra Sei. Antologia del sufficiente insieme ai membri di Rione Placido presso gli spazi del collettivo, a Roma. Nell’estate dello stesso anno le sue opere sono in mostra a Lecce con la collettiva Oro Anacronico, durante la “Lecce Art Week 2025”, e a Ferentino, per la quinta edizione del “Festival dell’Arte Nomadica”. Nel 2012 è vincitore della borsa di studio per l’Istituto Europeo di Design di Roma e nel 2021 partecipa alla XXXII Edizione del Porticato Gaetano ed è vincitore con l’opera Mondo Rosso, acquisita dalla Pinacoteca Comunale di Gaeta (LT). Vive e lavora a Roma