Giuliano Grittini – Icone Pop

Informazioni Evento

Luogo
GALLERIA LA ROCCA
Via Della Rocca 4, Torino, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

10,00 – 12,30 16,00 – 19,30
Domenica 10,30 – 13,00
Chiuso lunedì mattina

Vernissage
01/11/2025

ore 17

Artisti
Giuliano Grittini
Generi
arte contemporanea, personale

Mostra personale.

Comunicato stampa

Icone Pop e l’Arte della Pubblicità: un viaggio nell’universo visivo della pubblicità,
reinterpretato con l’ironia e la sensibilità artistica che contraddistinguono l’opera di
Giuliano Grittini.
In mostra, una raccolta di settanta opere che esplorano il confine labile e affascinante
tra l'immagine pubblicitaria, la serialità della cultura di massa e l'unicità dell'opera
d'arte.
Nato a Corbetta nel 1951, Grittini ha assorbito l'eredità dei grandi maestri del XX
secolo sviluppando un linguaggio espressivo del tutto personale. La sua arte non si
limita a osservare la realtà, ma la interroga, la smonta e la ricostruisce, offrendo
nuove prospettive sulle icone che permeano il nostro immaginario collettivo.
Grittini è una delle figure più emblematiche dell’arte italiana contemporanea, un
artista capace di muoversi con naturalezza tra il mondo della stampa d’arte, della
fotografia e della Pop Art.
La sua formazione come stampatore d’arte, maturata a Milano negli anni Settanta,
costituisce la radice profonda del suo linguaggio visivo: un sapere tecnico che si
trasforma in gesto poetico.
Nel suo laboratorio, Grittini ha collaborato con giganti del Novecento come Andy
Warhol, Enrico Baj, Mimmo Rotella e Alda Merini.
L'artista rielabora volti noti del cinema, della musica e dei fumetti, simboli di marchi
storici e messaggi pubblicitari con uno stile fresco ed immediato.
Elemento cardine della mostra è la Cracker Art, linguaggio artistico inventato dallo
stesso Grittini. Con questa tecnica, egli scompone e ricompone immagini iconiche del
nostro tempo utilizzando collage, serigrafia, fotografia e materiali pregiati, come la
foglia oro e argento, e interventi manuali che rendono ogni opera un pezzo unico.
La sua è una ricerca che intreccia arte, memoria e comunicazione, in un dialogo
continuo con le icone della cultura pop.
L’immagine pubblicitaria è così elevata a opera d’arte, diventando metafora delle
contraddizioni della società contemporanea e specchio di un’identità collettiva
sempre più frammentata.
Icone Pop e l’Arte della Pubblicità, riunisce una selezione di lavori che sintetizzano
l’intera ricerca dell’artista: un percorso che attraversa mezzo secolo di immaginario
collettivo, dal glamour cinematografico alla potenza seduttiva del linguaggio
pubblicitario e che invita lo spettatore a riflettere sul potere delle immagini e sul
ruolo che la comunicazione visiva ha assunto nella società contemporanea lasciandosi
sedurre dall’immaginario visivo di uno dei protagonisti più originali e incisivi del
panorama artistico contemporaneo.