Briganti! Storie e immagini dal Risorgimento a oggi

Informazioni Evento

Prima esposizione che indaga il fenomeno del brigantaggio come realtà storica complessa, oltre le narrazioni mitiche e le strumentalizzazioni.

Comunicato stampa

dal 23 ottobre 2025 al 30 marzo 2026, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino presenta "Briganti! Storie e immagini dal Risorgimento a oggi", la prima esposizione che indaga il fenomeno del brigantaggio come realtà storica complessa, oltre le narrazioni mitiche e le strumentalizzazioni.

Curata da un comitato scientifico interdisciplinare composto da Silvia Cavicchioli, direttore scientifico del Museo, Gian Luca Fruci dell'Università di Pisa, Silvano Montaldo dell'Università di Torino, Alessio Petrizzo dell'Università di Padova, Carmine Pinto e Giulio Tatasciore dell'Università di Salerno, la mostra affronta con rigore una questione ancora oggi divisiva: i briganti furono eroi della resistenza meridionale all'unificazione o bande criminali?

Come evidenziato dalla presidente Luisa Papotti e dal direttore Alessandro Bollo, nei loro interventi raccolti nel catalogo edito da Allemandi in uscita il 20 novembre, il Museo ha la responsabilità di raccogliere narrazioni plurali e affrontare criticamente i nodi irrisolti della storia italiana, offrendo al pubblico strumenti per interpretare il passato e i suoi riflessi sulla contemporaneità.

Il percorso espositivo, allestito nel Corridoio dell'Aula della Camera Italiana, si sviluppa in cinque sezioni con oltre 200 opere tra dipinti, stampe, uniformi, fotografie e manifesti. Trovate i dettagli nel primo comunicato della cartella stampa.

Un ricco programma di incontri accompagna l'esposizione, dalla musica verdiana al folk politico, dai giochi storici alle riflessioni su Nord e Sud. Particolarmente significativa la collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema per la rassegna "Briganti e…oltre". Apertura il 9 novembre con il direttore del Museo Nazionale del Cinema Carlo Chatrian e la proiezione de "Il siciliano" di Cimino. In cartella stampa il programma completo.

L'esposizione è realizzata con il contributo di Camera di Commercio di Torino, Fondazione CRT, Intesa Sanpaolo, Iren e Baratti & Milano.