FOR – Festival For The Earth

Una tre giorni di incontri, presentazioni, mostre in luoghi simbolo della città e con fil rouge l’acqua. Un viaggio tra arte, ricerca e narrazione, esplorando le connessioni tra acqua e crisi climatica, salute, ricerca, innovazione e giustizia.
Comunicato stampa
Giovedì 16 ottobre 2025 inizia a Torino il FOR - Festival For The Earth, l’appuntamento internazionale in cui arte, scienza e divulgazione dialogano per affrontare in maniera costruttiva la crisi climatica.
Una tre giorni di incontri, presentazioni, mostre in luoghi simbolo della città e con fil rouge l’acqua. Un viaggio tra arte, ricerca e narrazione, esplorando le connessioni tra acqua e crisi climatica, salute, ricerca, innovazione e giustizia.
Il festival si aprirà con la cerimonia di consegna dei CMCC Climate Communication Award 2025 ai giornalisti Damian Carrington (The Guardian) e Pilita Clark (Financial Times).
Il CMCC Climate Communication Award 2025 è il premio che il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici assegna ogni due anni a protagonisti del panorama internazionale della comunicazione e dell’informazione che, con il loro lavoro, contribuiscono a migliorare la consapevolezza pubblica attraverso un uso accurato delle fonti scientifiche. Il premio è intitolato alla memoria della fondatrice del FOR Maria Rebecca Ballestra e sarà consegnato dal direttore scientifico del CMCC Giulio Boccaletti.
Dopo aver preso in considerazione i contenuti prodotti da testate e giornalisti a livello internazionale, con particolare attenzione a lavori che abbiano contribuito a raccontare il rapporto tra le scienze del clima e i vari settori socioeconomici (come, ad esempio, politica interna e internazionale, economia, finanza, politiche sociali e culturali), la giuria del CMCC ha deciso di assegnare il premio a due giornalisti - Damian Carrington e Pilita Clark - che, nel corso della loro carriera, con una produzione accurata e costante, hanno portato il tema dei cambiamenti climatici all’attenzione dell’opinione pubblica evidenziandone la rilevanza per la definizione di soluzioni e politiche nella prospettiva di un futuro sostenibile.
Damian Carrington è dal 2008 al Guardian, dove si occupa di giornalismo ambientale con analisi e inchieste che, partendo dai fondamenti scientifici del tema, approfondiscono il rapporto tra i sistemi ambientali, le società umane e i processi decisionali.
Pilita Clark è giornalista del Financial Times, dove si occupa di un ampio spettro di temi inerenti ai cambiamenti climatici, distinguendosi per la capacità di sintetizzare questioni complesse pur mantenendo l’accuratezza della ricerca scientifica, quale fondamento per la comprensione dei temi trattati.
Il CMCC Climate Change Communication Award assegna anche menzioni speciali a iniziative e individui che si siano distinti in particolari campi. I vincitori delle menzioni 2025 sono: Giulia Bassetto (Will Media), menzione speciale per i contenuti multimediali; Matteo Civillini (Climate Home News), menzione speciale per i contenuti digitali; Nicola Lagioia e Paolo Benini (Lucy sulla cultura), menzione speciale per la multidisciplinarietà e l’abilità di integrare diversi ambiti culturali.
I vincitori dell’edizione 2025 riceveranno il premio nel corso dell’evento pubblico Il giornalismo e la più grande storia del mondo: scienza, media e informazione raccontano le sfide della crisi climatica che aprirà il Festival for the Earth la mattina del 16 ottobre a Torino nel Salone d’Onore del Castello del Valentino, sede della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino (ingresso libero a partire dalle 9.30).
Durante l’evento, Damian Carrington e Pilita Clark racconteranno le loro esperienze professionali e stimoleranno una riflessione sulle sfide che il giornalismo e le redazioni affrontano nel raccontare rischi e opportunità di realizzare società resilienti, come inchieste che scovino i lati più nascosti del rapporto tra le società umane e la natura nell’epoca della conoscenza più avanzata sui cambiamenti climatici. L'incontro sarà anche occasione di dialogo con i protagonisti delle menzioni speciali che porteranno le loro diverse esperienze e punti vista in un panel in cui dialogheranno con Mauro Buonocore, Head of Communications and science outreach del CMCC. Tutti con un elemento in comune: una visione che supera le barriere delle discipline e innesca iniziative in cui scienziati, artisti, scrittori, cittadini, giornalisti collaborano alla comprensione di un futuro comune.
A seguire, una tavola rotonda con la ricercatrice del CMCC Marta Ellena, il giornalista della Stampa Nicolas Lozito, Paola Mazzoglio (Politecnico di Torino), Giuliano Antoniciello (CarpeCarbon), Duccio Travaglini (Greencome), modera Marco Merola (direttore divulgazione e outreach del FOR).
Il Programma completo e aggiornato del FOR - Festival For The Earth è disponibile su www.festivalfortheearth.it
Tutti gli eventi del FOR - Festival For The Earth sono a ingresso gratuito.
Il festival FOR è oggi promosso dalla Fondazione Devoto ed è realizzato grazie a partner come Città di Torino, Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Principe Alberto II di Monaco, Politecnico di Torino (partner scientifico), Cultural Welfare Center, Fondazione Sant’Agata, FAI e Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici.
Il festival animerà luoghi significativi della città come il Castello del Valentino, le Gallerie d’Italia, Palazzo Madama, Museo del Risorgimento, l’Accademia delle Scienze e il Museo A come Ambiente.