Andrius Arutiunian – Armen
ARMEN è una performance dell’artista armeno-lituano Andrius Arutiunian, che invita il pubblico a un viaggio in auto per le strade di Torino, accompagnato dall’ascolto di una cassetta composta dall’artista stesso, con campioni di musica disco della diaspora armena.
Comunicato stampa
ARMEN è una performance dell’artista armeno-lituano Andrius Arutiunian, che invita il pubblico a un viaggio in auto per le strade di Torino, accompagnato dall’ascolto di una cassetta composta dall’artista stesso, con campioni di musica disco della diaspora armena.
Arutiunian reinterpreta la memoria personale e culturale attraverso la sua collezione di musica popolare diasporica armena registrata su cassette, vinili e VHS dagli anni ’70 agli anni ’90. L’opera risultante combina due elementi essenziali: una ricomposizione musicale pubblicata su audiocassetta e un tragitto in taxi che ne costituisce lo spazio performativo.
ARMEN si sviluppa durante un viaggio in taxi di 42 minuti – la durata completa della cassetta – riprodotta attraverso l’impianto audio del veicolo. L’esperienza prende ispirazione diretta dai ricordi d’infanzia dell’artista, legati all’arrivo all’aeroporto Zvartnots di Yerevan, dove la musica risuonava ad alto volume dagli altoparlanti dei taxi. Questo percorso trasforma l’ascolto in un’esplorazione psicogeografica: una riflessione ipnotica sulla memoria diasporica, le omissioni storiche e le assenze sonore.
La performance è un evento collaterale alla mostra collettiva Stories we carry — con opere di Andrius Arutiunian, Nikita Kadan, Aziza Kadyri, Mila Panić, Ala Savashevich, Slavs and Tatars e Anastasia Sosunova — curata da Sergey Kantsedal e Agnieszka Faferek, in programma presso Associazione Barriera (02/11–02/12/2025), nonché alla presentazione personale di Arutiunian con eastcontemporary ad Artissima.
Grazie al supporto del Lithuanian Culture Institute e di eastcontemporary, questa sarà la prima presentazione dell’opera in Italia, dopo le precedenti tappe presso la Kadist Foundation di Parigi (2024) e la 15ª Triennale Baltica (2025).
Sede: Artissima Fiera — Associazione Barriera
Punto di incontro: Artissima Fiera, Via Giacomo Mattè Trucco 70, Torino, fermata taxi (con discesa presso Associazione Barriera, Via Crescentino 25, Torino). Un* coordinatore* assisterà gli ospiti per raggiungere il centro città, se necessario.
Date di apertura e chiusura:
30 ottobre – 2 novembre 2025
Orari delle partenze:
Giovedì 30 ottobre: 12:00, 14:00, 15:30, 17:00 Venerdì 31 ottobre: 12:00, 14:00, 15:30, 17: Sabato 1 novembre: 12:00, 14:00, 15:30, 17:0 Domenica 2 novembre: 12:00, 14:00, 15:30, 17:00.
Posti disponibili: 3 posti per fascia oraria
Durata della performance: Tra i 45 minuti e 1 ora, a seconda del traffico
Prenotazione obbligatoria: [email protected]
Nell’e-mail si prega di indicare il giorno e l’orario desiderati, il nome completo di tutt* i/le passeggeri/e e un numero di telefono di contatto.
Per saperne di più: www.east-contemporary.org
BIOGRAFIA: Andrius Arutiunian è un artista e compositore armeno-lituano. Nel 2024 è stato finalista al Future Generation Art Prize. I suoi lavori sono stati presentati alla 15ª Biennale di Gwangju, alla 17ª Biennale di Lione, alla 15ª Triennale Baltica, alla 14ª Biennale di Shanghai e alla 9ª Biennale d'Arte Asiatica di Taiwan. Nel 2022, Arutiunian ha rappresentato l'Armenia alla 59ª Biennale d'Arte di Venezia con la mostra personale Gharib. Altre mostre selezionate includono: Centre Pompidou (Parigi), Palais de Tokyo (Parigi), M HKA (Anversa), Palazzo Sapieha (Vilnius), Stroom (L'Aia), Survival Kit 13 (Riga), FACT (Liverpool), Rewire (L'Aia), CTM Festival (Berlino), Meduza (Vilnius) e il Contemporary Art Centre (Vilnius).
I progetti futuri includono: una mostra personale presso eastcontemporary a Milano (novembre 2025), una personale presso Memphis a Linz (settembre 2025), una mostra collettiva presso il MO Museum di Vilnius (ottobre 2025), una performance all'Almaty Museum of Arts (settembre 2025) e una partecipazione a Performa NYC (novembre 2025).