TAILOR del 21 settembre 2025 – la newsletter su moda&cultura









*|MC:SUBJECT|*






180b55fc 6d73 f342 5899 90b606217d4e TAILOR del 21 settembre 2025 - la newsletter su moda&cultura21 settembre 2025


7841d54b da41 2bc7 274f 40bb1ee69e2e TAILOR del 21 settembre 2025 - la newsletter su moda&cultura

TORNA LA MILANO FASHION WEEK, MENTRE GLI ARTISTI RIVOLUZIONANO IL LEGAME CON LA MODA
La collaborazione tra arte e moda continua la sua evoluzione: brand, come UNIQLO, accolgono artisti, come KAWS, in residenze ad hoc per intensificare rapporti e collaborazioni. Poi aprono nuovi spazi che intersecano questi due mondi, aumentano le mostre su importanti stilisti e maison all’interno dei musei, i brand arrivano a teatro per presentare show inediti. Così diventa palese che la moda sia cultura, ma anche che la cultura sia di moda per comunicare con un pubblico più eterogeneo possibilee.

Intanto la Settimana della moda milanese si appresta a tornare, anticipata da New York e Londra, e seguita a ruota dalla Paris Fashion Week, lasciando sospesa una domanda: come fa il sistema a procedere senza fermarsi nonostante ci sia un ridimensionamento dei conti e dei budget?

Buona lettura. Torniamo domenica 5 ottobre e vi aspettiamo in tanti, ma nel frattempo continuate ad arricchire la nostra posta. E qui trovate l’archivio online di TAILOR.

Tailor è un progetto a cura di Alessia Caliendo, Margherita Cuccia e Giulio Solfrizzi


1c3d8dbc 892d 1b43 9493 4e7a4cc87bf0 TAILOR del 21 settembre 2025 - la newsletter su moda&cultura

OSSERVATORIO

Torna la Milano Fashion Week, tra il tributo a Giorgio Armani e tanti debutti

87cf3c4c 0ad5 b36f 08c5 7c6bbadf8be6 TAILOR del 21 settembre 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Milano Fashion Week

Dal 23 al 29 settembre 2025 torna la Milano Fashion Week con 171 appuntamenti (54 sfilate fisiche, 4 digitali, 78 presentazioni, 7 su appuntamento e 30 eventi), con il supporto di MAECI, Agenzia ICE e Comune di Milano. Edizione nel segno del ricordo di Giorgio Armani, che chiuderà le sfilate domenica 28 e celebra i 50 anni del brand. Debuttano Louise Trotter per Bottega Veneta e Simone Bellotti per Jil Sander; Gucci svela la prima collezione del Direttore Artistico Demna il 23/9; Dario Vitale per Versace con evento. Prime volte in passerella per Dhruv Kapoor e Pierre-Louis Mascia.

Pitti Fragranze, 260 brand e una collaborazione con la moda
Alla Leopolda di Firenze si è appena concluso Pitti Fragranze (23ª edizione) con quasi 260 brand, il 75% dall’estero e 110 tra new entry e rientri. Special Guest Satoshi Kuwata, founder e creative director del brand di moda SETCHU, che ha presentato il suo primo set di cinque profumi sviluppati con la maître parfumeur Julie Massé (Mane). 

Hermès porta a teatro la propria storia
Al Teatro Franco Parenti di Milano, Hermèstories ha messo in scena con ironia e poesia l’epopea della maison. Scritto e diretto da Pauline Bayle, lo spettacolo ha raccontato “Lad”, scudiero iconico interpretato da una giovane donna, in un viaggio da Faubourg Saint-Honoré a scenari inattesi, guidato dal rumorista “Monsieur Bruit”. In foyer un’esposizione di oggetti iconici tra savoir-faire e immaginazione.

Un brand celebra il grande artista Rauschenberg alla New York Fashion Week
Per la Primavera  2026 Jason Wu ha collaborato con la Robert Rauschenberg Foundation nel centenario dell’artista. Il designer ha attinto a 10 opere e ai tessuti d’archivio, con focus sulla serie Hoarfrost (1974–76) e su Airport Suite (1974). Il progetto dialoga con l’interesse di Rauschenberg per abiti e textile—dai Red Paintings e Combines ai costumi per Trisha Brown e Merce Cunningham—traslando stratificazione, trasferimenti e trasparenze in una collezione che unisce arte e moda come catalizzatori di reinvenzione.

Alexander McQueen apre l’archivio con la serie filmica Documenting McQueen

c32b2645 558e 025c a62f 7870526aa827 TAILOR del 21 settembre 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Alexander McQueen

Per la prima volta la maison apre le porte del proprio archivio con Documenting McQueen, nuova serie in tre episodi che ricostruisce origini, codici e storie del marchio. Il debutto è dedicato alla collezione Autunno/Inverno 1996 “Dante” di Lee Alexander McQueen: lo storico della moda Alistair O’Neill, professore alla Central Saint Martins, analizza principi sartoriali e tecniche innovative che hanno segnato quell’atto fondativo, tra tagli chirurgici, costruzioni scultoree e una narrativa ad alto impatto. Il focus sulla tradizione del tailoring, filo rosso della serie, mette in luce dettagli e metodologie che continuano a orientare la casa oggi sotto la direzione creativa di Seán McGirr. L’episodio 1, Documenting McQueen: Tailoring, è ora disponibile su alexandermcqueen.com.

Who is Marni? Il video dedicato alla borsa Tulipea
Marni (che intanto ha aperto un caffè a Tokyo) lancia “Who is Marni?”, un video che condensa lo spirito sperimentale della maison e ribadisce la moda come linguaggio culturale. Ambientato in una New York degli Anni Sessanta, il racconto mette in scena identità mutevoli e apparenze ingannevoli. Protagonista è Natasha Lyonne, in una trama sospesa tra performance e illusione, attraversata da rimandi al noir. Gli oggetti diventano indizi e i guardaroba codici: al centro c’è Tulipea, borsa-enigma e dichiarazione d’intenti, oltre che omaggio al cinema e ai suoi artifici.

Emman trasforma Acne Paper Palais Royal in una spettacolare Jewellery Box
La prima mostra personale di Emman presso il gallery store parigino Acne Paper concepisce lo spazio come una gigantesca scatola musicale per gioielli, tra scenografia, collage e memoria materiale. In vetrina, trompe-l’œil monumentali che affiancano alta gioielleria, natura e scarti: gusci di coleottero, tappi, insetti e creature marine diventano riflessi cangianti. La figura della ballerina è riletta come codice di genere fluido e plurale. Le opere digitali di HEY_REILLY animano i collage su immagini enigmatiche di dive hollywoodiane, portando in movimento i temi come ornamento, protezione e performance.

La mostra in apertura alla Pinacoteca Züst sui complementi di moda nel secolo della borghesia
Alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate (nel Canton Ticino) apre il 19 ottobre “Accessori di classe. Complementi di moda tra uso quotidiano e identità sociale 1830–1930”, a cura di Elisabetta Chiodini con Mariangela Agliati Ruggia. In mostra oltre 200 oggetti, tra cui una sessantina di dipinti e sculture, che raccontano come, nel secolo della borghesia, cappelli, borse, scarpe, guanti, bastoni, ombrelli, fazzoletti e ventagli fossero indicatori di status. Il percorso mette in dialogo opere, manifesti, figurini e riviste con accessori originali, con un focus sulla produzione ticinese di cappelli e borse di paglia e sul commercio locale tra fine Ottocento e primo Novecento. 

I risultati della 9° residenza artistica di LVMH Métiers d’Art

305ada58 d627 dffd f715 5089f2da926b TAILOR del 21 settembre 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy LVMH

Presentati per la prima volta in Giappone, a Ibara City (Okayama) i risultati della 9ª Résidence Artistique di LVMH Métiers d’Art, con la multimedia artist Shu Yonezawa immersa per sei mesi nei processi di Kuroki, tra indaco, progettazione tessile e telai a navetta. La serie Scars of Light rivede l’abito tra artigianato e laser, evocando la perdita dell’aura (Benjamin) e la riproducibilità del medium. Non jeans finiti, ma opere e sound works in cui le “cicatrici di luce” sono esseri vivi che accumulano memoria. Le opere saranno presentate a Parigi ad ottobre.

Stone Island rinnova la collaborazione con la fiera d’arte Frieze a Seoul
Stone Island ha rinnovato la partnership globale con Frieze Focus a sostegno delle gallerie emergenti e ha realizzato la terza serie di uniform T-shirts per la fiera, con le opere As if the night would never come e A person blind to the road ahead di Sungoo Im (drawingRoom). Hanno partecipato al Focus dieci gallerie dall’Asia all’Europa, tra cui Baik Art, CON_, Kana Kawanishi, Linseed, Parcel, Planet, PTT Space e sangheeut.
 

La maison Taller Marmo a Palazzo Visconti a Milano
Mercoledì 25 settembre 2025, nei saloni di Palazzo Visconti di Modrone, Thomas Zangaro Studio firma l’allestimento per Taller Marmo Ball, evento speciale che presenta la Spring/Summer 2026 di Taller Marmo, la maison dei designer Riccardo Audisio e Yago Goicoechea. Un elegante ballo in maschera diventa dispositivo scenico per trasformare la collezione in esperienza teatrale e immersiva.

Italy-China Fashion Summit arriva alla sua sesta edizione
Il 27 settembre, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, torna l’Italy-China Fashion Summit per celebrare 50 anni di cooperazione nel fashion system. Attesi 200 ospiti tra istituzioni, distretti, brand, manifatture, retailer e media. Tra i protagonisti italiani Diego Della Valle, Brunello Cucinelli, Renzo Rosso e Antonio De Matteis; per la parte cinese i vertici di CNTAC, CNGA e China Fashion Association, con leader di Peacebird, Anzheng, INXX, Aimer, Style3D e altri. Tema: “Forging a new era of fashion collaboration”, con panel su filiera digitalizzata, sostenibilità, formazione e un nuovo progetto governativo per facilitare l’accesso delle PMI italiane al mercato cinese.

KAWS è il primo artista in residenza del brand giapponese di moda Uniqlo

7b63bf27 ab04 7632 dc39 d2c22ca015eb TAILOR del 21 settembre 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy KAWS

Mentre il confine tra arte contemporanea, cultura pop e moda si assottiglia ulteriormente, Uniqlo compie un passo significativo: l’azienda giapponese ha annunciato che KAWS – pseudonimo di Brian Donnelly (Jersey City, 1974) – diventerà il suo primo Artist In Residence.

Cos’è Maison Margiela Linea 2? 
Maison Margiela amplia i confini della moda con Linea 2, un progetto inedito che coniuga arte, cultura e design in un dialogo creativo continuo. Con questo nuovo capitolo, la maison guidata da Glenn Martens non propone capi d’abbigliamento, ma esperienze artistiche immersive che consolidano il legame del brand con mondi creativi paralleli, mostrando come moda e cultura convivano in una conversazione costante.
 

Re Giorgio. Tutto Armani in questo diario di ricordi 
Clara Tosi Pamphili firma un ricordo personale del più elegante fra gli stilisti associati al Made in Italy, per celebrare l’uomo, lo stilista e l’imprenditore che è stato dopo la sua morte nella giornata di giovedì 4 settembre.
 

Balenciaga è anche una Maison di profumi, dai tempi di Cristóbal
Balenciaga torna a creare profumi, nel nome di Cristóbal e di quella famosa fragranza — Le Dix — da cui tutto è iniziato. Ma adesso ce ne sono altre nove tutte nuove, che la rendono una Maison di fragranze.

SUPERLIQUDATOR, il progetto sull’autodifesa in collaborazione con Cormio

bb23bfbb 5d59 77e0 4dfe 3cebb98289e5 TAILOR del 21 settembre 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy SUPERLIQUIDATOR

Dal 24 al 28 settembre a Milano, Beniamino Marini, in collaborazione con Cormio, presenta e ospita SUPERLIQUIDATOR, un progetto di Sara Leghissa nato in conversazione con Vita Ferrara. Un dispositivo installativo e performativo che riflette sull’autodifesa a partire dal corpo, tra pratiche transfemministe, arte e moda. Il progetto si completa con una linea di accessori di autodifesa DYI, sviluppati da CORMIO e riproducibili da chiunque. Dopo l’anteprima milanese, SUPERLIQUIDATOR sarà adattato per lo spazio pubblico e presentato il 7 novembre alla Fondazione Lazzaretto.

FOCUS

Le migliori mostre di moda da visitare nell’autunno 2025

76e20bf2 6d1f ed22 a6fb 13978d0659e6 TAILOR del 21 settembre 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy V&A

L’estate volge al termine, ma l’autunno 2025 si preannuncia tutt’altro che malinconico. Anzi, sembra essere uno dei momenti culturalmente più vivaci dell’anno. Tant’è che la moda sempre più spesso approda nei musei e nelle gallerie, con l’obiettivo di raccontarsi al grande pubblico e abbattere le barriere tra industria fashion e società. Quest’anno sono numerose le esposizioni, in Italia e all’estero, che mettono al centro il fashion, come queste — nonché le più attese.

IPSE DIXIT

A Shanghai apre la CHEREBY House tra arte e moda. Abbiamo intervistato la fondatrice

8eacd4d7 f6d4 5027 7a4d 1115f4ba5632 TAILOR del 21 settembre 2025 - la newsletter su moda&cultura

Cherry Xu. Foto Zhang Shaozeng. Courtesy CHERUBY

Collezionista e mecenate con base a Shanghai, Cherry Xu ci racconta il nuovo progetto CHERUBY House. Lo Spazio, che si propone come luogo di ricerca e produzione sperimentale in cui arte e moda si fondono è in apertura a novembre, con la personale dell’artista messicana Bárbara Sánchez-Kane.
 

SPAZIO ESPOSITIVO

Mag to Mag 2025, cinque voci dell’editoria indipendente a confronto

3348a3e2 97b2 4475 d4fe 6de496d1469e TAILOR del 21 settembre 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Cucù – Fabrizio Spucches 

Un festival, due mostre e decine di talk per un settore, quello dei magazine indipendenti, che testa formati e modelli. A Milano, alla terza edizione del festival ideato da Frab’s, cinque magazine incontrano Artribune con un racconto visivo inedito, dialogando su priorità e metodi.

AGENDA

Penelope’s Auction 
12-22 settembre 2025 | Penelope’s Auction, Parigi
La maison PENELOPE’S dedica una vendita a Louis Vuitton ripercorrendo 25 anni di creazioni tra i capitoli diretti da Marc Jacobs e Nicolas Ghesquière. Circa 200 capi, borse e accessori raccontano il passaggio dal prêt-à-porter inventato da Jacobs, le sue collaborazioni con Murakami, Sprouse, Kusama, le sfilatenarrazione, alla modernità ibrida e tecnologica di Ghesquière, fatta di linee scultoree e tessuti high-tech.

Via Lactea di Maria Calderara con Satoshi Hirose
12-30 settembre 2025 | SPAZIO Maria Calderara, Milano
Allo SPAZIO Maria Calderara la designer omonima presenta VIA LACTEA, P/E 2026, ispirata all’universo di Satoshi Hirose, autore anche di un’installazione site-specific. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 30 settembre, ingresso libero.

Armani/Silos Film Series
18 settembre – 16 ottobre 2025 | Armani/Silos, Milano
Riparte l’Armani/Silos Film Series con Il Piccolo America: rassegna di nuovo cinema di genere. Dopo ogni proiezione, incontro con i registi, moderato da Mattia Carzaniga.
Programma:
18/09 Invelle (Simone Massi); 25/09 Gloria! (Margherita Vicario); 02/10 Familia (Francesco Costabile); 09/10 Diciannove (Giovanni Tortorici);
16/10 Nico 1988 (Susanna Nicchiarelli).

 

Black Carpet Awards, la terza edizione 
24 settembre 2025 | Teatro Manzoni, Milano
In occasione della Milano Fashion Week, l’Afro Fashion Association presenta i Black Carpet Awards, l’evento che celebra i protagonisti della diversità e dell’inclusione nella comunità globale. Il gala annuale rende omaggio alle voci spesso inascoltate della società e riunisce figure di spicco che, in tutto il mondo, promuovono attivamente un cambiamento positivo nei settori di moda, design, arte, gastronomia, musica, tecnologia, business, sport e cinema. 

 

CNMI Sustainable Fashion Awards
Sabato 27 settembre 2025 | Teatro alla Scala, Milano
Organizzati da Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione con la UN Alliance for Sustainable Fashion e con il supporto del Comune di Milano, i premi celebrano personalità e realtà del settore che si sono distinte per la loro visione, innovazione, impegno per l’artigianato, riconoscimento delle differenze, economia circolare, diritti umani, giustizia ambientale e biodiversità.

 

Tessere di Alice Padovani e Laura Renna 
4 ottobre-14 dicembre 2025 | Penelope’s Auction, Parigi
La Fondazione Sabe per l’arte presenta Tessere, a cura di Pasquale Fameli, nell’ambito di Ravenna Mosaico – IX Biennale, con patrocinio Comune di Ravenna e Dipartimento Beni Culturali UniBo e in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti. La mostra mette in dialogo due pratiche che reinventano il mosaico: per Padovani frammenti, insetti e materiali organici diventano tasselli astratti in esiti anche installativi; per Renna filati rigenerati, lana d’acciaio e cashmere si intrecciano in bulbi e rizomi che aderiscono allo spazio. Inaugurazione sabato 4 ottobre ore 11; ingresso libero.

OPPORTUNITÀ

  • Polimoda: borsa di studio per il nuovo Master in Costume Design. Call aperta fino al 21 settembre per una borsa di studio da 28.000 € che copre interamente la prima edizione del Master in Costume Design (start febbraio 2026) con mentorship di Massimo Cantini Parrini. Il percorso unisce costruzione abiti, draping, pattern making e prototipazione all’analisi storica e narrativa, preparando ruoli dal costume designer al wardrobe supervisor. Il 26 settembre ci sarà il webinar “A Conversation on Costume Design and Creative Vision” con Massimiliano Giornetti e Cantini Parrini.
  • MUSA premia le PMI lombarde: 150mila euro per progetti sostenibili. C’è tempo fino al 15 ottobre per candidarsi al nuovo bando lanciato da MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, l’ecosistema per l’innovazione sostenuto da fondi PNRR. In palio 150.000 euro destinati a piccole e medie imprese lombarde con progetti ad alto impatto nei settori della rigenerazione urbana, moda sostenibile, economia circolare, transizione ecologica, smart mobility e tech per l’inclusione.


4eb8d6fe 5a5d 3093 03de e1444c5b0cc8 TAILOR del 21 settembre 2025 - la newsletter su moda&cultura

Facebook

Twitter

Website

Instagram

RSS

Pinterest

YouTube

LinkedIn

Non riesci a visualizzare questa email? Clicca qui

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo E-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso E-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della E-mail sono in copia nascosta (Privacy L.75/96). 

Copyright © *|CURRENT_YEAR|* *|LIST:COMPANY|*, All rights reserved.
Our mailing address is:
*|HTML:LIST_ADDRESS_HTML|* 
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.