|
|
ADDIO A GIORGIO ARMANI E AL MADE IN ITALY. LA MODA “SENZA SENSO” A VENEZIA. LA CULTURA OVUNQUE
Prima che si entri nel vivo del mese della moda, quando i grandi marchi sfilano in giro per il mondo, la Mostra del Cinema di Venezia ha ribadito ancora una volta che vestirsi (e vestire gli altri, se parliamo di stylist) è un’arte, che però oggi pecca di coraggio. Non ci sono stati messaggi politici sul red carpet della kermesse né dimostrazioni di creatività. Dunque, che arte è nel momento in cui vengono meno questi elementi? Un’arte finalizzata solo alla vendita.
E menomale che, lontano dai tappeti rossi, si respira a pieni polmoni il binomio moda-arte, con progetti speciali, piattaforme creative, mostre, eventi ad hoc. Questo ci fa iniziare col piede giusto la nuova stagione di Tailor, sempre con l’obiettivo di informarvi. E con la speranza che il settore possa riprendersi, puntando di più sulla cultura nelle sue infinite sfumature. Meno speranza, però, ci dà la morte di un gigante del fashion system: Giorgio Armani, Re dell’eleganza italiana. Padre del Made in Italy come lo conosciamo oggi, federatore della “moda pronta” prodotta nel Bel Paese con pratiche e tessuti qualitativamente validi.
Così torniamo a raccogliere notizie, analizzare eventi, comprendere la relazione tra moda e cultura. Durante la pausa estiva, il numero di iscritti – voi che ci leggete dal primo giorno – sono aumentati, e per questo vi ringraziamo. Ma c’è già molto da recuperare, raccontare, riproporre da un punto di vista alternativo.
Buona lettura. Torniamo domenica 21 settembre e vi aspettiamo in tanti, ma nel frattempo continuate ad arricchire la nostra posta.
Tailor è un progetto a cura di Alessia Caliendo, Margherita Cuccia e Giulio Solfrizzi
|
|
|
|
Mag To Mag, il raduno delle riviste indipendenti. Artribune presente
|
|
|
|
Courtesy Mag to Mag
Il 13-14 settembre BASE Milano ospita la terza edizione di Mag To Mag, evento ideato da Frab’s Magazines e dedicato all’editoria indipendente internazionale. 85 gli espositori confermati (30 in più del 2024) da USA, UK, Olanda, Turchia, Grecia, Svizzera, Giappone e Italia, con un panorama che spazia da design a grafica, letteratura, cinema, moda, fotografia e arte. In programma market, masterclass, workshop e talk sotto il tema “In-Between”, a riflettere il ruolo delle riviste come strumenti critici in tempi di transizione. Due mostre ampliano lo sguardo: selezione dall’archivio AIAP per gli 80 anni dell’associazione e installazioni interattive dallo Iuav. Artribune Focus Moda presente all’appello.
Alla Mostra del Cinema di Venezia i brand fanno a gara per anticipare i debutti dei direttori creativi
Debutti couture e look memorabili trasformano la manifestazione cinematografica in passerella globale: da Dior a Versace e Chanel, il cinema riscrive i confini tra sfilata e red carpet. Come e perché?
Nasce «The Franca Fund»in onore della mitica giornalista di moda Franca Sozzani
A novembre, Doha ospita la prima edizione del gala “The Franca Fund”, dedicato alla ricerca genomica preventiva in memoria di Franca Sozzani. L’iniziativa è promossa da Francesco Carrozzini, Sheikha Al Mayassa bint Hamad Al-Thani e Anna Wintour, con l’obiettivo di sostenere progetti scientifici e riaffermare il ruolo della cultura visiva come motore filantropico. Il gala unisce mondo creativo e impegno per la salute pubblica, ereditando la visione di Sozzani, storica direttrice di Vogue Italia, capace di saldare moda, fotografia e attualità.
Andy Warhol tra Pop Art e tessuti in una nuova mostra
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 Biella ospita una mostra in due sedi (Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero) che accosta le serigrafie “classiche” di Warhol alla produzione tessile, per la prima volta in Italia. Oltre 200 opere tra stampe, fotografie, vinili, ceramiche, abiti e tessuti, in collaborazione con il Fashion and Textile Museum di Londra e numerosi partner territoriali. A Gromo Losa un percorso nei simboli pop, dalle Campbell’s Soup ai ritratti, con focus sul rapporto con l’Italia (in evidenza i Vesuvius, 1985).
Vogue Italia porta il suo «Cinemoda Club» a Milano
|
|
|
|
Courtesy Vogue Italia
Dal 25 al 27 settembre, durante la Fashion Week, debutta a Milano “Cinemoda Club”, rassegna di Vogue Italia e Kering sul dialogo tra moda e cinema. Madrina Valeria Golino. In programma 36 titoli tra capolavori, cult e documentari, in lingua originale con sottotitoli, introdotti da esperti e redazione. Sedi: Cineteca Milano Arlecchino, Cinema Mexico e Cinema Palestrina, tre sale storiche della città.
MICAM compie 100 edizioni: sfilate, mostra e innovazione
MICAM celebra la 100ª edizione a Fieramilano Rho (7–9 settembre), confermandosi hub mondiale della calzatura. In fiera 870 brand (401 italiani, 469 internazionali) e oltre 30mila buyer attesi da 150 Paesi; mercati chiave Spagna, Turchia, Brasile, Germania, Portogallo. L’apertura prevede l’annullo del francobollo della serie “Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”.
Ports rinnova il sostegno all’Accademia della Scala
PORTS annuncia il rinnovo della partnership con l’Accademia del Teatro alla Scala a favore del programma 2024-2025 dell’Academy Orchestra. Il supporto combina contributo economico e fornitura di polo shirt co-brandizzate per musicisti e staff durante prove, tour e trasferte. Selezionata tra oltre 500 candidature globali, l’orchestra riunisce 70 under-26 in un percorso biennale su repertori sinfonico, opera e balletto, guidati dalle Prime Parti della Scala e da direttori di fama internazionale, con regolari esibizioni in teatro e in tournée.
Torna la Venice Fashion Week 2025
Dal 20 al 26 ottobre torna Venice Fashion Week, ideata da Venezia da Vivere e inserita nei Grandi Eventi del Comune. Tema 2025: “Craft Economy”, tra radici locali, sostenibilità e produzione artigianale. In calendario collezioni sartoriali, progetti che intrecciano artigianato e rigenerazione urbana, e iniziative a supporto dei nuovi creativi con Fondazione Sozzani, Università Iuav e Venice Design Week.
In ricordo di Mirella Petteni. È morta la modella icona dell’eleganza italiana
|
|
|
|
Courtesy Ugo Mulas
Tra coloro che le avevano indicato la strada, c’era stata sicuramente la mitica direttrice di Vogue America Diana Vreeland, che negli Anni ’60 inventò la mitologia della rivista di moda, così come quella della fashion editor. Nella sua irrefrenabile curiosità e scoperta di talenti, fu proprio lei a volerla sulla copertina di Vogue America. Oggi, dopo la morte nella giornata di mercoledì 27 agosto 2025, tutti la ricordano con affetto.
Al via le «Giornate della Moda Italiana nel Mondo»
È partita la prima edizione delle GMIM, iniziativa della Farnesina con ICE e associazioni di settore per promuovere la moda italiana e l’internazionalizzazione del comparto (oltre 62.000 aziende, 500.000 addetti). Prima tappa al Padiglione Italia di Expo Osaka 2025 con la mostra “Italia è Moda”, a cura di Clara Tosi Pamphili. A seguire: Dubai a settembre; Brasile a metà ottobre (San Paolo, Rio, Belo Horizonte); India a fine ottobre (New Delhi, Ahmedabad, Mumbai).
Riapre la boutique Tiziana Fausti dopo un restyling che intreccia moda, design e arte contemporanea
L’inaugurazione è prevista il 18 settembre 2025 e introduce una collaborazione con Marcello Maloberti (Galleria Raffaella Cortese): presso la boutique una selezione delle celebri MARTELLATE al neon, presentate nella personale “Metal Panic” (PAC Milano, 2024, a cura di Diego Sileo), trasformano lo spazio in pagine luminose. L’opera “Le formiche fanno fatica sulla neve”, installata nella nuova area uomo, entra stabilmente nello store.
OURCELIUM, la capsule che non si compra ma si condivide
Il progetto ARCA – AgendeR Circular Apparel – cofinanziato da Europa Creativa e coordinato da Baumhaus (IT), Lantoki (SPA) e Circular Berlin (GER), ha selezionato tre stilisti emergenti Adaobim F. Ezeoke, Magdalena Stüve e Laura Corberò che hanno collaborato in un processo transnazionale di co-design per lo sviluppo della capsule collection agender, multifunzionale e sostenibile OURCELIUM, ispirata a Barcellona, Berlino e Bologna. Ma la cosa più interessante è che OURCELIUM non è in vendita.
Giorgio Armani aveva aperto il suo archivio poco prima della scomparsa
|
|
|
|
Courtesy Giorgio Armani
In occasione della Mostra internazionale del Cinema di Venezia Armani celebra i cinquant’anni della maison con l’evento per il lancio di Armani/Archivio, la nuova piattaforma che costruisce e riattiva l’archivio di 50 anni di Giorgio Armani. Un archivio fisico e digitale, con migliaia di look, documentati e organizzati per temi, cronologie e collezioni. Pubblico e accessibile per lo studio e la ricerca, oggi più che mai dopo la sua morte.
La girlhood in una mostra (anche di moda) al MoMu di Anversa
MoMu presenta “GIRLS”, progetto interdisciplinare che indaga la rappresentazione della girlhood e il passaggio all’età adulta tra noia, ribellione e amicizia. In mostra e nel libro opere e lavori di Veronique Branquinho, Louise Bourgeois, Sofia Coppola, Jenny Fax, Roni Horn, Alice Neel, Meret Oppenheim, Frida Orupabo e Simone Rocha. L’esposizione è in programma al MoMu di Anversa dal 27 settembre 2025 al 1° febbraio 2026.
Plan C apre a Milano il suo primo flagship store dedicato all’arte
Plan C inaugura “Plan C Frame” in Via Manzoni, primo negozio milanese del brand fondato da Carolina Castiglioni. Progettato con April e lo studio (AB)NORMAL, il concept introduce una struttura modulare per pop-up ed eventi, con spazi riconfigurabili, materiali e palette su misura. In boutique le collezioni Plan C convivono con selezioni di altri marchi e con mostre curate ad hoc; il bookstore Reading Room gestirà una scala a chiocciola rossa allestita con magazine indipendenti. Nel basement, area archivio e progetti speciali.
Il Vitra Design Museum presenta Catwalk: The Art of the Fashion Show
Dal 18 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, il Vitra Design Museum esplora la sfilata come dispositivo culturale: dai salotti dei primi del ’900 al fenomeno globale dei fashion week. In mostra momenti chiave e materiali originali di Balenciaga, Chanel, Dior, Gucci, Helmut Lang, Martin Margiela, Prada, Viktor & Rolf, Louis Vuitton, Yohji Yamamoto, fino alle installazioni spettacolari di McQueen e Chalayan, i set firmati OMA per Prada e i format digitali post-pandemia.
A Matera una nuova destinazione dello shopping disegnata dallo studio StorageMilano
|
|
|
|
Courtesy ANTEPRIMA Matera
Il Sud Italia ha finalmente – a Matera, in un’ex banca anni ’70 – un polo dello shopping di lusso, disegnato da StorageMilano. Oltre 900mq che accolgono i big brand ma anche una selezione più di nicchia, per sanare una mancanza nel Meridione.
Al V&A di Londra vanno in mostra i gioielli milionari di Cartier
Nella capitale britannica i grandi brand della moda si litigano le facciate e il piano terra di Harrods, mentre uno dei marchi di gioielleria più antichi e famosi al mondo si prende il seminterrato del Victoria & Albert Museum per esibire abbaglianti gioielli.
Giorgio Armani in 5 spigolature che l’hanno reso un mito della moda italiana
In memoria della leggenda scomparsa giovedì 4 settembre, ecco cinque aspetti poco noti della vita e carriera di Giorgio Armani, dal suo percorso accademico alle passioni per cinema, sport e lifestyle.
|
|
|
La moda al Festival di Venezia si allontana dall’arte ed è pure noiosa. Con le dovute eccezioni
|
|
|
|
Courtesy Dior
Il Festival di Venezia 2025 pecca di creatività sul red carpet: tutto riporta alla necessità di abiti semplici così da essere venduti. A mancare, d’altronde, è anche la politica: nessun gesto plateale per dichiararsi da una parte o dall’altro. Che arte del vestire è se manca il coraggio di osare? Qualche eccezione, però, c’è stata.
|
|
|
Il punto sulla Fondazione Bvlgari dopo la prima stagione di attività. Intervista al direttore
|
|
|
|
Matteo Morbidi, Direttore Fondazione Bvlgari
Grossomodo una quindicina di piccoli, grandi, grandissimi progetti. Matteo Morbidi ci racconta il primo anno di Fondazione Bvlgari tra archeologia, arte contemporanea, formazione, territorio, tutela. Un nuovo polo culturale e la sua identità che abbiamo raccontato nella pausa estiva di Tailor.
|
|
|
|
Remira Market al Mercato Comunale Isola
6-7 settembre 2025 | Mercato Comunale Isola, Milano
Remira Market inaugura la nuova “casa” al Mercato Comunale Isola, luogo simbolo della rigenerazione milanese curato da Kuiri. Due giorni dedicati a vintage, upcycling e second hand selezionato, con artigiani, designer e collezionisti, affiancati da food & drink no stop dalla colazione alla cena. Orari 10.30-22.00; sabato aperitivo diffuso 18.00-23.00. Ingresso gratuito.
Bellezza e Armonia a ispirare la pace
Dal 8 settembre al 19 settembre 2025 | Palazzo Valentini, Roma
La mostra promossa dall’Associazione Donne For Peace, con il patrocinio della Città Metropolitana di Roma è la prima esposizione della startup Giove fondata da un gruppo di donne ucraine che hanno trovato in Italia un approdo, ispirate da rinascita, ricostruzione e speranza. L’allestimento è curato da Camilla Bolfe, con l’esposizione delle opere fotografiche di Davide Valente.
IM MEN, «Fly with IM MEN»
Dal 10 settembre all’ 11 ottobre 2025 | Andreas Murkudis, Berlino
In occasione della Berlin Art Week, IM MEN (Miyake Design Studio) presenta “FLY WITH IM MEN”. In mostra una selezione dalla collezione A/I 2025–26 sviluppata secondo la filosofia “a piece of cloth”, che integra tecnologie avanzate e saperi artigianali in capi funzionali e scultorei. Opening martedì 9 settembre, ore 18.00-21.00. L’esposizione sottolinea la continuità di ricerca del laboratorio fondato sull’innovazione materica e sul movimento del corpo, con un allestimento che invita il pubblico a esperire da vicino texture, pieghe e costruzioni.
Arte e moda, un’esplorazione. Visite guidate all’ITS ARCADEMY
13 settembre 2025 | Museum of Art in Fashion, Trieste Una visita guidata con lettura critica a cura di Francesca Martinelli, artista e storica dell’arte, della mostra Fashionlands – Clothes Beyond Borders curata da Olivier Saillard ed Emanuele Coccia, che ripensa i confini della moda esplorandone il ruolo nella società contemporanea.
Moda e pubblicità in Italia dal 1950 al 2000
13 settembre al 14 dicembre 2025 | Fondazione Magnani-Rocca, Villa dei Capolavori, Mamiano di Traversetolo, Parma
La Fondazione Magnani-Rocca presenta un itinerario inedito su mezzo secolo di comunicazione della moda italiana. Oltre 300 opere tra manifesti, riviste, spot, fotografie, cinema e gadget (incluse le figurine Fiorucci), con i brand del Made in Italy e gli scatti di Barbieri, Gastel, Castaldi, Backhaus, le illustrazioni di Gruau, Grignani, Crepax, Lopez e la rottura di Toscani. Sezioni su Carosello, tv private, linguaggi pop e l’ascesa internazionale tra anni ’80-’90. Collaborazioni con Collezione Salce, CSAC Parma, Achille Bertarelli e archivi aziendali; contributo filmico dell’Archivio Generale Audiovisivo della Pubblicità Italiana.
«La Scuola del Cuoio» celebra i 75 anni
19 settembre 2025 | Palazzo Vecchio, Firenze
Alle 11.30, nel Salone dei Cinquecento, la Famiglia Gori presenta “La scuola del Cuoio”, volume della giornalista e critica di moda Eva Desiderio che ripercorre 75 anni di storia dell’atelier fiorentino attraverso testimonianze e documenti inediti. Il libro ricostruisce l’impresa artigianale nata nel dopoguerra e divenuta punto di riferimento internazionale per la lavorazione della pelle, tra tradizione di bottega e commesse prestigiose.
Blommers & Schumm, Mid – Air
Dal 20 settembre al 23 febbraio 2026 | Foam , Amsterdam
Foam dedica una retrospettiva a Blommers & Schumm, duo olandese che da oltre 25 anni sperimenta i codici dell’immagine tra moda e cultura visiva. “Mid-Air” riunisce scatti iconici pubblicati su Fantastic Man, The Gentlewoman, Dazed & Confused, Self Service, Purple, AnOther e The New York Times Magazine, offrendo una lettura compatta della loro grammatica fotografica, tra ironia, manipolazioni formali e un approccio anti-glamour alla figura. Opening pubblico venerdì 19 settembre, dalle 18.30: ingresso gratuito, dj-set di Maey e drink.
Manus Manus
Dal 23 settembre al 7 ottobre 2025 | Sala Atelier, Teatro Elfo Puccini, Milano
Un’installazione immersiva di Antonio Marras, riflette la sua visione dell’arte come territorio fluido, dove moda, pittura, poesia e oggetti trovati si mescolano.
Glen Luchford. Atlas
Dal 25 settembre – 23 novembre 2025 | Galleria 10 Corso Como, Milano
La prima esposizione monografica mai realizzata dedicata al fotografo di moda e ritrattista Glen Luchford, curata da Alessio de’ Navasques in occasione della Settimana della Moda Donna di Settembre.
|
|
|
- Fino al 15 settembre è attiva la call “Premio Fanzine Review”, lanciata da Istituto Italiano di Fotografia e Photographers con il supporto media de “Il Fotografo” e la collaborazione di Colorno Photo Life, Tipografia Mistero e Studio CAOS. Per partecipare basta inviare un PDF della fanzine (o un documento che la mostri chiaramente) a [email protected] entro la deadline. Le tre fanzine vincitrici saranno annunciate sabato 4 ottobre alle 18.00 al festival Colorno Photo Life, quindi presentate in versione stampata durante “Photography Books & Zines Reviews” all’IIF nel weekend 15-16 novembre.
-
Fashion Philippines Milan Exhibition Program 2025, è un evento gratuito che si svolgerà dal 23 al 25 settembre 2025 alla Fondazioni Sozzani a Milano. Il programma prevede una mostra di tre giorni per presentare i lavori di 10 designer filippini che vivranno un’esperienza di mentorship con un gruppo di leader del settore. I mentor parteciperanno alla revisione dei portfolio e alle anteprime delle collezioni per promuovere un dialogo significativo che possa elevare il loro potenziale.
|
|
|
|
|