Guidi | Licata | Tancredi – Venezia INvisibile

La mostra, alla cui organizzazione lo Studio d’Arte GR ha collaborato in maniera determinante, propone un dialogo visivo e poetico tra Virgilio Guidi, Riccardo Licata e Tancredi, tre protagonisti dell’arte italiana del Novecento legati a Venezia.
Comunicato stampa
Da martedì 29 luglio nelle sale espositive al primo piano del fiorentino Palazzo Bastogi, sede del Consiglio della Regione Toscana, sarà visitabile la mostra "Guidi - Licata - Tancredi: Venezia INvisibile", curata da Giuseppe Simone Modeo e Marco Luchetti.
La mostra, alla cui organizzazione lo Studio d’Arte GR ha collaborato in maniera determinante, propone un dialogo visivo e poetico tra Virgilio Guidi, Riccardo Licata e Tancredi, tre protagonisti dell’arte italiana del Novecento legati a Venezia, ciascuno a proprio modo, non come mera ambientazione ma come centro pulsante di ispirazione e di ricerca interiore. Una Venezia che non è un insieme di immagini o architetture, ma un’esperienza immateriale fatta di luce, silenzio, bagliori, riflessi – una laguna che è mosaico emozionale e spazio mentale, al confine tra realtà e sogno.
Ad attendere gli spettatori un percorso esperienziale, che unisce luce, segno e gesto in una sinfonia visiva capace di oltrepassare l’apparenza e toccare l’essenza. Guidi, Licata e Tancredi rivelano così la città in-visibile, che sfugge allo sguardo e abita la memoria, la coscienza, il cuore.
Palazzo Bastogi, situato nel cuore di Firenze, a pochi passi dal Duomo e dalla cupola del Brunelleschi, accoglie tre Maestri dell’arte veneziana del Novecento, in un incontro che, in un certo senso, è anche un ritorno: proprio a Firenze, nel 1954, Tancredi partecipava alla mostra "Sedici artisti veneziani" alla Galleria Numero di Fiamma Vigo.