Silvia De Bastiani

Una ventina di opere, molte delle quali realizzate appositamente per gli spettacolari spazi di Skyway Monte
Bianco a Courmayeur, compongono la nuova mostra di Silvia De Bastiani
Comunicato stampa
Una ventina di opere, molte delle quali realizzate appositamente per gli spettacolari spazi di Skyway Monte
Bianco a Courmayeur, compongono la nuova mostra di Silvia De Bastiani che sarà inaugurata giovedì 24
luglio, alle ore 10.30 (incontro alla partenza dell’impianto alle ore 10).
L’artista, riconosciuta a livello internazionale per la sua straordinaria maestria nell’acquerello, ha realizzato
questo progetto con grande attenzione e sensibilità, accogliendo l’invito di Skyway Monte Bianco. La sua
opera interpreta con raffinatezza le spettacolari vedute ai piedi del Monte Bianco, delle rocce granitiche e
dei ghiacciai millenari.
Grazie alla collaborazione creata con la funivia panoramica di Courmayeur, che l’ha accolta e supportata
durante il processo creativo, Silvia De Bastiani ha potuto dipingere en plein air da postazioni privilegiate per
esprimersi sulle vedute più iconiche del paesaggio alpino circostante.
Ne è nato un lavoro coraggioso, sia nella scelta della tavolozza colori – più ardite del consueto – sia nel
formato, con opere di dimensioni sorprendenti, come l’acquerello di tre metri che ritrae l’imponente
panorama di l’imponente Panorama dell’Aiguille Noire vista da Punta Helbronner, punto di arrivo di Skyway
Monte Bianco.
L’esposizione saprà affascinare sia gli amanti dell’arte, colpiti dalla tecnica raffinata e dalla sensibilità
dell’artista, capace di lavorare per ore all’aperto cogliendo luci, mutamenti atmosferici ed emozioni del
momento, sia gli appassionati di montagna, che ritroveranno nei dipinti un rispetto autentico per le forme e
le prospettive naturali. L’approccio di Silvia De Bastiani coniuga infatti la tradizione pittorica classica,
l’innovazione espressiva dell’arte contemporanea e la precisione quasi scientifica di chi conosce e ama
profondamente l’ambiente alpino.
La mostra, a ingresso libero, resterà aperta fino a settembre 2026 e si inserisce nel ricco programma culturale
promosso da Skyway fin dalla sua ristrutturazione nel 2015. A completare il percorso espositivo, una video-
intervista in cui l’artista racconta l’origine del proprio linguaggio artistico e il legame con la montagna.
TuT gli ospiU potranno fermarsi a ammirare le opere durante la loro discesa da Punta Helbronner, essendo
inclusa nel biglieVo. L’occasione ideale per un momento di cultura elevata come la montagna richiede,
conoscendo il punto di osservazione e lo sguardo di un’arUsta
A proposito di Skyway Monte Bianco
Skyway Monte Bianco non è solo una funivia, è un’idea: avvicinare l’uomo alla montagna e al cielo, allargare gli orizzon= e superare i confini. Una
meraviglia tecnologica di ingegneris=ca italiana che regala un’esperienza di viaggio indimen=cabile, in grado di coinvolgere tuD i sensi,
accompagnandoli verso il punto più vicino al Monte Bianco, per arrivare là dove lo sguardo si perde. Situate a Courmayeur, nel cuore delle Alpi della
Valle d’Aosta, le quaKro cabine sono struKure panoramiche che ruotano delicatamente a 360° durante tuKa la salita, offrendo una vista unica sul
Monte Bianco e sulle veKe circostan= come il Cervino, il Monte Rosa, il Gran Paradiso e il Grand Combin, accompagnando i visitatori fino all’ul=ma
stazione a 3.466 metri in 30 minu=.
www.montebianco.com