Ad Assisi arriva una mostra itinerante per fare ponte tra spiritualità e dialogo interreligioso

L’esposizione guida i visitatori lungo un percorso tra i luoghi santi della Giordania dalla sacralità di Betania oltre il Giordano, dove Gesù fu battezzato, al Monte Nebo, da cui Mosè scrutò la Terra Promessa

Non si limita a raccontare la storia del cristianesimo ma invita a riscoprire il significato del viaggio spirituale e a riflettere sul ruolo del turismo religioso come veicolo di dialogo interculturale. La mostra Giordania: alba del cristianesimo, presentata fino al 2 agosto 2025 a Palazzo del Monte Frumentario, un antico edificio medievale del XIII Secolo affacciato sul centro storico di Assisi, ha fatto la sua prima apparizione – tra febbraio e marzo 2025 – in Vaticano e questa estate arriva in una città dal profondo valore simbolico per il mondo religioso e non solo. 

Ad Assisi la mostra “Giordania: alba del cristianesimo”

Organizzata dal Ministero del Turismo e delle Antichità della Giordania, in collaborazione con il Comune di Assisi e curata da Eyad AlKhzuz, l’esposizione guida i visitatori lungo un percorso tra i luoghi santi della Giordania, riconosciuti dal Vaticano come mete ufficiali di pellegrinaggio cristiano. Dalla sacralità di Betania oltre il Giordano, dove Gesù fu battezzato, al Monte Nebo, da cui Mosè scrutò la Terra Promessa, fino alle rovine della fortezza di Macheronte, teatro del martirio di Giovanni Battista.

Spiritualità e dialogo interreligioso ad Assisi 

È un grande onore per Assisi ospitare questa mostra internazionale che, oltre ad avere un enorme valore culturale, simbolico e spirituale, lancia al mondo un messaggio di pace e speranza. Temi fondamentali, che assumono un significato ancora più forte, nel difficile momento storico che stiamo vivendo. Nel segno di San Francesco, Assisi è universalmente riconosciuta come città della pace e del dialogo interreligioso e porta avanti tale vocazione anche attraverso iniziative del genere, che abbiamo subito accolto e sostenuto, ospitando l’esposizione in uno dei nostri palazzi storici più significativi e centrali”, dichiarano il sindaco Valter Stoppini e l’assessore alle politiche per il centro storico Donatella Casciarri

La Giordania come crocevia di civiltà, fede e cultura 

La mostra rappresenta una tappa importante di un progetto internazionale più ampio, soprattutto nell’anno giubilare della Chiesa Cattolica con il tema Pellegrini di speranza: promuovere la Giordania come destinazione di pellegrinaggio cristiano, ma anche come crocevia millenario di civiltà, fede e cultura. “Assisi occupa un posto speciale anche nel cuore dei giordani. Nel 2019, Sua Maestà il Re Abdullah II ha ricevuto proprio qui la Lampada della Pace, in riconoscimento del suo costante impegno per la pace, la dignità e l’armonia interreligiosa, valori profondamente sentiti dal popolo giordano e incarnati dallo stesso san Francesco”, racconta il Ministro del Turismo e delle Antichità della Giordania Lina Hannab.

Redazione

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più