Bosco. Il respiro della Terra

Informazioni Evento

Luogo
CENTRALE DELL'ACQUA DI MILANO
Piazza Diocleziano 5, angolo via Cenisio, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica, ore 10:00 – 13:00 / 14:00 – 19:30

Vernissage
04/07/2025

ore 18

Curatori
Erminio Annunzi
Generi
documentaria, fotografia

L’esposizione, che gode del patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano, propone un’indagine sugli ambienti boschivi e presenta diverse visioni che includono scatti di genere documentaristico del paesaggio naturale, ma anche immagini intime ed emotive.

Comunicato stampa

Istituto Italiano di Fotografia presenta la mostra fotografica “Bosco. Il respiro della Terra” dal 4 luglio al 1 agosto 2025 presso la Centrale dell’Acqua di Milano. L’esposizione, che gode del patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano, propone un’indagine sugli ambienti boschivi e presenta diverse visioni che includono scatti di genere documentaristico del paesaggio naturale, ma anche immagini intime ed emotive. Ne emerge una narrazione stratificata che svela le trame fitte e nascoste della natura, fatta di vita minuta e pulsante, ma anche imponente e silenziosa: un ambiente che freme, inspira ed espira.

Il progetto espositivo curato dal fotografo e docente Erminio Annunzi racchiude lo sguardo di 27 giovani fotografe e fotografi di Istituto Italiano di Fotografia e propone un’indagine collettiva che unisce rigore scientifico, sensibilità ecologica e ricerca estetica. Gli scatti raccontano ambienti boschivi differenti – da quelli planiziali quasi scomparsi alle foreste montane in trasformazione – offrendo una mappa visiva dei sistemi ecologici vegetali e delle profonde mutazioni in corso, dovute a cambiamenti climatici e all’impatto umano.

Tra le numerose tematiche affrontate emergono nuovi equilibri tra gli spazi forestali e l’intervento antropico oltre alla rappresentazione del ciclo naturale che custodisce morte e rinascita; in questo viaggio fotografico il bosco assume tratti fiabeschi: un universo in miniatura popolato di funghi, muschi e radici oppurediventa sfondo per il racconto essenziale tra equilibrio e rigenerazione.
Sguardi contemporanei che, attenti alla biodiversità e alla sua fragilità, portano in mostra l’interazione tra specie, vegetali e animali, autoctone e alloctone, che nella complessità della convivenza sono capaci di reinterpretare e trasformare il paesaggio, dando vita a scatti dal respiro esotico ma anche a nuove configurazioni estetiche e biologiche.

La mostra è realizzata con il supporto del main sponsor Pilot Italia, azienda italiana specializzata nella produzione di etichette autoadesive e soluzioni personalizzate di packaging a base autoadesiva. Da sempre attenta alle tematiche ambientali affrontate nell’esposizione, Pilot Italia unisce una visione orientata al futuro a una forte consapevolezza dell’impatto delle proprie attività industriali. L’azienda riconosce il cambiamento climatico come una sfida globale, i cui effetti coinvolgono persone, imprese e l’intero ecosistema da cui dipendiamo.

Istituto Italiano di Fotografia rinnova la collaborazione con MM SpA e la Centrale dell’Acqua di Milano, sede espositiva e importante istituzione cittadina che sensibilizza verso una corretta e responsabile gestione dell’acqua e organizza attività interdisciplinari per far conoscere la sua gestione di questa risorsa pubblica, i suoi valori, le sue professioni e la sua storia.

L’esposizione si avvale del patrocinio e del supporto scientifico di Legambiente Lombardia, che sottolinea come le foreste rappresentino un capitale naturale di straordinaria importanza sia dal punto di vista ecologico che socioeconomico e di come “attualmente, gli ecosistemi forestali coprano il 36,7% del territorio nazionale per un totale di oltre 11 milioni di ettari.”

Fotografie di: Giulia Abbate, Isabella Alessandro, Leonardo Alimberti Pellegrini, Natascia Caronte, Gabriele de Paolis, Eleonora Ferro, Fiorella Miriam Fruscio, Carlo Gavazzi, Erica Giudici, Fabiola Anais Pia Anoko Lawson, Alice Manzoni, Oxana Mereuta, David Mogini, Mara Agnese Musumeci, Nicoletta Nolli, Giorgia Pace, Eleonora Pagni, Simona Papaluca, Michele Piccolo, Daniela Pontello, Matteo Quirici, Andrea Salafia, Matteo Sansalone, Mattia Sarzi Madidini, Gaia Soldano, Elisabetta Tursi, Alessandro Uttaro.

In occasione della mostra Istituto Italiano di Fotografia, con il supporto di Pilot Italia e Centrale dell’Acqua di Milano, pubblica un volume fotografico dedicato alla mostra che racchiude tutti i progetti esposti con testo di Erminio Annunzi e introduzione scientifica a cura di Legambiente Lombardia.

Erminio Annunzi, attraverso una esperienza quarantennale nell’ambito fotografico, ha maturato una complessa e articolata conoscenza della fotografia di ripresa e di stampa: gli studi di fotografia, svolti presso la Foto Tecknichum Schule di Monaco di Baviera, gli hanno permesso di maturare una profonda preparazione tecnico/artistica nel campo delle arti e della fotografia. Ha collaborato con importanti agenzie fotogiornalistiche, ha pubblicato immagini su magazine e quotidiani nazionali, ha esposto in molteplici mostre di fotografia in Italia e all’estero ed è stato collaboratore presso AGFA GEVAERT. Oltre all’attività di ripresa fotografica, si è dedicato anche all’insegnamento della fotografia. Da venticinque anni, è docente presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano.

La Centrale dell’Acqua di Milano (CAMi) è il primo museo industriale italiano dedicato all’acqua pubblica. Si tratta di una delle più antiche centrali di pompaggio dell’acquedotto milanese, inaugurata nel 1906, dismessa negli anni ‘80 e restituita alla città dopo un raffinato restauro nel 2018, come esempio vivo di rigenerazione urbana. La Centrale è il museo di impresa di MM SpA, luogo dove si concentrano diversificate e interdisciplinari attività per far conoscere l’acqua pubblica, i suoi valori, le sue professioni, la sua storia. Lo spazio è anche un luogo simbolico dove le politiche, le linee di tendenza e i piani industriali si confrontano per la migliore gestione possibile della risorsa, anche attraverso eventi pubblici divulgativi o di carattere scientifico, in accordo con diversi centri di ricerca, università, fondazioni.

Istituto Italiano di Fotografia è il centro della cultura fotografica a Milano; il dipartimento IIF Art Side nasce per divulgare la cultura fotografica, organizzando mostre, incontri ed eventi e pubblicando libri e cataloghi.
Oltre ad Art Side, IIF ha altre due anime: School si occupa di formazione professionale e Production è l’agenzia fotografica che collabora con aziende, agenzie ed enti del terzo settore.
www.istitutoitalianodifotografia.it