TAILOR del 22 giugno 2025 – la newsletter su moda&cultura









*|MC:SUBJECT|*






180b55fc 6d73 f342 5899 90b606217d4e TAILOR del 22 giugno 2025 - la newsletter su moda&cultura22 giugno 2025


7841d54b da41 2bc7 274f 40bb1ee69e2e TAILOR del 22 giugno 2025 - la newsletter su moda&cultura

UNA VIA DELLO SHOPPING SCONOSCIUTA, LO STATO DELLA MODA A PITTI UOMO, LE MOSTRE IN GIRO PER IL MONDO
Si dice che la moda sia bella perché varia. Ed è vero, come l’umanità. Cambia sempre e starle dietro non risulta molto semplice, ma ci si prova. Adesso più che mai, ci troviamo nel bel mezzo del fashion month maschile, ossia quel periodo dell’anno che vede susseguirsi Pitti Uomo a Firenze, la Milano Fashion Week (più un fashion weekend dato che sono scappati tutti i brand) e la lunga settimana parigina. Dunque, è un periodo fatto di nuove collezioni e visioni proiettate nel futuro, oltre che di cambi di direzione creativa. Si scoprono pensieri e approcci alternativi, così come vie dello shopping “segrete” a Rimini, non di certo una delle quattro capitali della moda internazionale. Ma il bello è proprio questo: scovare luoghi, creativi, marchi che non si conoscono o che non si è avuto modo di approfondire in passato. Il salone dedicato al menswear che si tiene a Firenze, Pitti Uomo, si impegna nel fare (anche) questo. Raffaello Napoleone, al suo timone da trentasette edizioni, ci racconta in esclusiva la sua identità , tra Made in Italy e nuovi mercati. E questo appuntamento di Tailor fa lo stesso, spaziando dalle mostre imperdibili agli eventi fino alle notizie di importanti acquisizioni. Perché la lezione imparata dalla moda del 2025 è una: porre attenzione a ciò che circonda l’arte del vestire, non più relegata ai salotti – perlomeno creativamente.

Buona lettura. Torniamo domenica 22 giugno, ma nel frattempo continuate ad arricchire la nostra posta visto che rispondiamo a tutti.

Tailor è un progetto a cura di Alessia Caliendo, Margherita Cuccia e Giulio Solfrizzi


0436a354 57fd 5890 0aa9 17964f2cbc0a TAILOR del 22 giugno 2025 - la newsletter su moda&cultura

OSSERVATORIO

Arriva in Francia una legge storica contro l’ultra fast fashion

c1d13c61 f88a 63aa 8e8b 4e61047c9084 TAILOR del 22 giugno 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Vestiaire Collective

Il Senato francese dà il via libera alla normativa per mettere dei paletti alla moda a basso costo, con eco-tasse fino a 10 euro per articolo, divieto di pubblicità e sanzioni per gli influencer che la sponsorizzano. Il provvedimento mira a colpire giganti come Shein e Temu ma esclude gli europei – Zara e H&M, tra gli altri. La conferma finale arriverà a settembre 2025.

A Londra apre il V&A Storehouse che mostra cosa accade dietro le quinte
Il Victoria and Albert Museum ha inaugurato nell’Est di Londra un nuovo spazio culturale progettato dallo studio Diller Scofidio+Renfro. Distribuito su quattro livelli e con una superficie paragonabile a oltre 30 campi da basket, ospita più di 250.000 oggetti, 350.000 volumi e un migliaio di archivi provenienti dalle collezioni del V&A. A differenza dei musei tradizionali, lo Storehouse è concepito come un archivio aperto al pubblico, dove è possibile osservare da vicino il lavoro curatoriale e le tecniche di conservazione, inclusa la ricerca scientifica su materiali e vedere da vicino qualsiasi oggetto presente in loco.

Il brand Celine offre l’accesso gratuito ad una mostra del Centre Pompidou prima della chiusura
In occasione dell’esposiziine Rien ne nous y préparait – Tout nous y préparait di Wolfgang Tillmans, la maison francese lancia un’iniziativa culturale. Sarà offerto accesso libero al centro in quattro giornate simboliche (13 giugno, 3 luglio, 28 agosto e 22 settembre) prima della sua chiusura.

Il futuro della moda sostenibile al Global Fashion Summit di Copenaghen
ll Summit ha riunito oltre 1.000 stimati rappresentanti di marchi, rivenditori, ONG, politici, produttori e innovatori del settore della moda e di altri settori affini per promuovere un’azione collettiva sulle sfide e le opportunità della sostenibilità nel campo della moda. Il tema Barriers and Bridges ha messo in luce gli attuali ostacoli che frenano il settore e le soluzioni collaborative necessarie per mobilitare l’azione. Mentre i contenuti hanno affrontato cinque forze chiave che plasmano il futuro della moda: innovazione, capitale, coraggio, incentivi e regolamentazione. 

Abbiamo fatto un giro tra le botteghe storiche per ricordarci cos’è il Made in Italy
Dalla profumeria più antica del mondo ai telai del Settecento: le botteghe artigiane fiorentine, come nel resto del Paese, sono custodi di un sapere che rischia di scomparire. Per questo sono essenziali le iniziative volte a promuoverle e preservarle.

Bvlgari mette in mostra le sue storiche campagne pubblicitarie (e finanzia un restauro importante)

dfd944b8 f390 97c3 3c03 0174797a9227 TAILOR del 22 giugno 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Bvlgari

Nella spazio museale della boutique di Via dei Condotti, la Maison romana espone gioielli da collezione e pubblicità d’autore provenienti dal suo Archivio Storico. Per ripercorrere una narrazione visiva di grande efficacia e modernità, mentre la maison investe nel restauro di piazza Augusto Imperatore a Roma.

Issey Miyake alla Villa medicea della Petraia per Pitti Uomo 108
Mercoledì 18 giugno la Villa medicea della Petraia fiorentina ha ospitato l’evento “Homme Plissé Issey Miyake”, tra i momenti principali della 108ª edizione di Pitti Uomo. Organizzato dal nuovo Museo autonomo delle Ville e residenze monumentali fiorentine con il team creativo del brand giapponese, l’appuntamento ha visto una sfilata nei giardini e un’installazione nella Villa, con tessuti, videoinstallazioni e luci ispirate alle cromie del sito e alla cultura italiana. L’evento è stato sostenuto dal Ministero della Cultura, rientrando nelle strategie del Sistema Museale Nazionale. I proventi saranno destinati al potenziamento della videosorveglianza e alla cura del patrimonio botanico.

Zegna ha sfilato nell’Opera House di Dubai rendendola un’Oasi tutta italiana
I colori suggeriscono un’atmosfera sospesa, tra le radici e l’immaginazione, che prende vita alla Dubai Opera, trasformata per una settimana in Villa Zegna. Qui la storica dimora del fondatore a Trivero si fonde con le dune del deserto, dando vita a uno sfondo suggestivo che unisce mondi lontani.
 

L’Italia è piena di eventi per i designer indipendenti: eccone alcuni dei più importanti
Da Venezia a Catania, passando per Roma, Firenze e Napoli, si moltiplicano le occasioni per connettere creatività giovane, filiere produttive, formazione e narrazione. Il filo conduttore di molti di questi format? L’attenzione ai processi, al dialogo tra corpo e abito, e al legame con il territorio. 
 

Il nuova master tra arte e moda di IED Firenze e Milano
Un programma pionieristico curato dalla storica dell’arte e curatrice indipendente Dobrila Denegri. Non si parla solo di curatela di moda, ma di Curating Transfashional: un approccio interdisciplinare in cui moda, arte e società si intrecciano, dando voce a una nuova generazione di curatori che guarda oltre i grandi brand. Al centro del percorso formativo: identità, sostenibilità — materiale e sociale, in tutte le sue declinazioni —, dinamiche di genere e innovazione culturale. La moda si trasforma in linguaggio critico e spazio di riflessione con un corpo docenti di respiro internazionale, include figure di spicco del settore e una mentore d’eccezione: Kaat Debo, direttrice e chief curator del MoMu di Anversa. 

Ferazan Özpetek regista per Garatti sull’Orient Express tra tanti gioielli preziosi
Arriva l’inedito cortometraggio firmato dal regista per la Maison, realizzato in sole tre ore lo scorso 13 marzo e presentato in occasione della cena di Gala tenutasi a Palazzo Clerici a Milano.

Veste di luce. Il Manto giubilare di Giovanni Paolo II

d7c495f3 b1af cde4 a54c 7cd5e32c7484 TAILOR del 22 giugno 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Museo del Tessuto di Prato

Fa parte della celebrazione del 50° anniversario del Museo del Tessuto di Prato, l’esposizione della replica autentica del manto indossato da Giovanni Paolo II per il Giubileo del 2000, è esposto al museo per tutta l’estate . Attraverso quest’opera il Museo intende celebrare il Giubileo 2025, valorizzando il contributo delle imprese tessili pratesi. Il progetto del manto realizzato nel 1999, coinvolse oltre 16.000 metri di tessuto e 4.000 vesti liturgiche confezionate dall’atelier X Regio, mentre il gioiello circolare che chiude la veste, denominato liturgicamente formale, è opera dell’orafo francese di origine georgiana Goudji Amachoukeli. 

Ancora gioielli con Hermès, che fa partire da Milano una mostra itinerante
Un viaggio immersivo per raccontare l’evoluzione dei gioielli Chaîne d’ancre, tra i capisaldi dell’heritage di Hermès. Si tratta dell’idea della mostra itinerante che la maison inaugurerà domani a Milano, nella boutique di via Montanapoleone 12, dove resterà aperta al pubblico fino al 21 giugno. 

All’asta il guardaroba di Lady Diana, tra Versace e il famoso caring dress
Julien’s Auctions ha annunciato l’asta in scena il 26 giugno a Los Angeles, all’interno del The Peninsula di Beverly Hills. Verranno battuti oltre cento pezzi del guardaroba della reale più amata del XX secolo. In catalogo anche gli abiti di Gianni Versace per Lady D.

Burano: annunciati i vincitori del concorso “Un merletto per Venezia”
Premiate le opere selezionate nell’edizione 2025 del concorso nazionale “Un merletto per Venezia”, ispirato al Paradiso di Dante. Tra le vincitrici: Sabrina Scantamburlo, Nicoletta Pascoli, Agnese Molinelli (con Camilla Beltrand), Teresa Andrzejewski, Luisella Comi, Lucia Pedrazzi, Cecilia Pozzi, Doris Christine Preisch, Renata Franceschi e Giuditta Maria Parlongo. I lavori sono esposti al Museo del Merletto, partner con Fondazione Andriana Marcello. Il concorso rientra nelle attività per la candidatura UNESCO del merletto italiano. In programma anche workshop internazionali e iniziative culturali legate alla promozione di questa arte.

Il Museo Fortuny compie 50 anni con un’esposizione inedita

90220d16 1033 6bd0 7113 c88518391a70 TAILOR del 22 giugno 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Museo Fortunt

Dal 10 giugno 2025, il Museo Fortuny di Venezia ha aperto una mostra celebrativa per il suo cinquantesimo anniversario. Esposti materiali mai visti: diplomi, tessuti, brevetti, stampe, documenti, fotografie e progetti scenotecnici. Un focus è dedicato a Henriette Nigrin, con abiti e tessuti dell’atelier Fortuny. Nel percorso espositivo anche invenzioni, rari filmati etnografici e opere di artisti vicini alla famiglia Fortuny. 

Swedish Girls presentano una nuova installazione nel flagship store SUNNEI di Milano
Il 12 giugno è stata inaugurata da SUNNEI una nuova installazione outdoor firmata Swedish Girls. L’opera, dal titolo Another Fountain, è parte di una serie di eventi privati nel flagship store-cafè di Via Privata Pietro Cironi 15. Il design dell’installazione è interattivo e pensato per essere utilizzato come seduta. L’evento si è svolto nel giardino dello spazio SUNNEI, offrendo un’occasione conviviale per scoprire il lavoro del duo creativo in un contesto informale e partecipativo.
 

Vacheron Constantin e The Met lanciano un programma di residenza artigiana
Vacheron Constantin e The Met avviano un programma congiunto di 18 mesi dedicato alla formazione artigiana. I tre selezionati – Aspen Golann (USA), Ibrahim Said (Egitto) e Joy Harvey (Italia) – si confronteranno con le collezioni del museo a New York e saranno formati da maestri artigiani a Ginevra. Il progetto si concluderà a ottobre 2026 con una mostra finale al Met. La residenza è nata per sostenere la trasmissione di tecniche tradizionali e favorire un dialogo tra saperi storici e pratiche contemporanee, in occasione del 270° anniversario della maison svizzera.
 

Marni non ha più un direttore creativo
Francesco Risso ha lasciato dopo dieci anni il brand, allugando la lista dei cambi di direzione creativa. Chi sarà il suo prossimo sostituto? 
 

La prima Slow Fashion Week francese
Lanciata dal collettivo Baga si è tenuta a Marsiglia su una barca a vela ormeggiata sulla spianata J4 del Museo delle Civiltà dell’Europa e del Mediterraneo (MuCEM), ai piedi del Forte Saint-Jean. Tra sfilate, laboratori, visite agli studi e conferenze, l’abbigliamento di seconda mano era protagonista

A Pitti Uomo 108 anche interessanti sfilate che anticipano le mode maschili

6dadb953 0646 4caa c396 c86be98445a6 TAILOR del 22 giugno 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Pitti Uomo

Tra sperimentazioni tessili, codici decostruiti e poetiche del vagare: le sfilate di Homme Plissé Issey Miyake, Niccolò Pasqualetti e PAF riscrivono il linguaggio del menswear contemporaneo a Pitti Uomo 108.

Moda in Luce 1925–1955: una mostra racconta le origini del Made in Italy
Dal 18 giugno al Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti, “Moda in Luce 1925–1955” esplora trent’anni cruciali per l’identità della moda italiana. Promossa dal Ministero della Cultura, realizzata da Archivio Luce Cinecittà con le Gallerie degli Uffizi e curata da Fabiana Giacomotti, la mostra presenta oltre cinquanta capi, accessori, audiovisivi e fotografie d’epoca. Esposti capi storici di maison come Ventura, Radice, Fontana, Carosa, Gucci, Ferragamo, Pucci e un inedito della baronessa Gallotti. L’esposizione, visitabile fino al 28 settembre 2025, include un catalogo edito da Silvana Editoriale.
 
Asta da Sotheby’s per l’originale Birkin di Jane Birkin
Il 10 luglio, durante l’Haute Couture Week di Parigi, Sotheby’s mette all’asta l’originale Birkin nera realizzata da Hermès nel 1984 per Jane Birkin. Icona assoluta della moda, questa borsa rappresenta il prototipo da cui nacque il celebre modello. Dopo la morte di Jane Birkin nel 2023, questa vendita assume un valore storico. Sotheby’s non ha fornito una stima ufficiale, ma il prezzo potrebbe superare i 450.000 dollari, record per una Birkin Himalaya con diamanti.

Coin e Rodrigo celebrano 50 anni con Marco Lodola durante la Milano Fashion Week Uomo
Dal 19 giugno al 19 luglio, nello store Coin di Piazza Cinque Giornate a Milano, Rodrigo celebra 50 anni di attività con una capsule collection in collaborazione con Marco Lodola. In vetrina una scultura luminosa del Centauro, simbolo del brand, realizzata da Lodola. I capi, tra cui t-shirt, felpe, polo e la camicia iconica, sono decorati con grafiche pop ispirate all’opera dell’artista. La collezione sarà disponibile esclusivamente nel pop-up milanese. Il progetto è prodotto da SIAC Fashion.

FOCUS

A Rimini una via dello shopping concettuale che in pochi conoscono

b6c95b2e fb2c 20c9 bb66 d59508f8b595 TAILOR del 22 giugno 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Maxim

Da “flusso di coscienza urbano” a polo di moda underground: Paura, Camden e Maxim trasformano una via poco conosciuta fuori dalla città in una chicca del centro storico, portando la moda indipendente a Rimini grazie ai loro concept store. 

IPSE DIXIT

Pitti Uomo tra identità e nuovi mercati: l’intervista al CEO Raffaello Napoleone

5ab57bf3 a8f0 d214 45a5 36a6219f70ad TAILOR del 22 giugno 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Giovanni Cioli

Un department store sotto le stelle, dove il menswear si reinventa tra heritage e sperimentazione. Alla Fortezza da Basso di Firenze è andato in scena Pitti Uomo 108 : oltre 740 brand e un’affluenza in crescita confermano il dinamismo della manifestazione, con più di 4.400 buyer esteri già registrati a metà della terza giornata. A celebrare l’edizione, le sfilate evento di Homme Plissé Issey Miyake, tra plissé futuristi e riflessioni etiche, e di Niccolò Pasqualetti, che rilegge la sartoria in chiave fluida e post-identitaria. A raccontare a Artribune strategie e visioni della manifestazione è il CEO Raffaello Napoleone.

AGENDA

True Colors
Dal 7 giugno 2025 al 16 novembre 2025 | MAXXI, L’Aquila 
Al centro della mostra il tessuto con opere presenti nella collezione del MAXXI e in dialogo con prestiti e nuove produzioni realizzate da artisti internazionali. Opere performative e partecipative, installazioni immersive e site-specific composte da abiti, fibre e tessuti che intrecciano relazioni con il contesto sociale. Saranno esposte le opere di: Dana Awartani, Marion Baruch, Yto Barrada, Jacopo Belloni, Sanford Biggers, Alex Cecchetti, Adelaide Cioni, Olga de Amaral, Isabella Ducrot, Gelatin, Sheila Hicks, Kaarina Kaikkonen, Kimsooja, Abdoulaye Konaté, Claudia Losi, Hassan Musa, Marinella Senatore, Paola Pivi, Yinka Shonibare, Rosemarie Trockel, Franz West
.

La forma dell’oro. Storie di gioielli dall’Italia antica
Dal 12 giugno all’ 8 dicembre 2026 | Rocca Roveresca di Senigallia
In mostra oltre 400 reperti ornamentali dalla Preistoria all’Alto Medioevo, provenienti da musei italiani e dal Parco archeologico di Pompei. Il percorso si sviluppa su due piani della fortezza e integra una sezione fotografica ispirata alla “Città della fotografia”.

La Dolce Vita
Dal 18 giugno e fino alla fine dell’estate | Moirè Gallery, Milano
Un nuovo allestimento che riunisce opere di Marco Lodola, Nicoletta Gatti, Daniele Fortuna, Maurilio Catalano e i capi di Crida Milano, il brand fondato da Cristina Parodi e Daniela Palazzi. Un omaggio visivo e materico alle atmosfere italiane degli anni ’60, ospitato nello spazio di Via Borgospesso 18, dove arte e moda dialogano attraverso il colore.

The Genius of the Images, Bvlgari
Fino a febbraio 2026 | boutique in via dei Condotti, Roma
La mostra appena inaugurata, accessibile al pubblico, si concentra sull’efficacia del linguaggio visivo adottato da Bvlgari per la campagne pubblicitarie che, a partire dagli Anni ‘Sessanta’60, seppero sostenere la costruzione dell’identità del brand.
 

George Hoyningen Huene Art.Fashion.Cinema
Dal 25 giugno al 19 ottobre 2025 | Palazzo Braschi, Roma
Oltre 100 fotografie raccontano l’importanza che George Hoyningen-Huene (1900-1968)  ha avuto nello sviluppo della fotografia di moda.

Alaïa e Balenciaga. Scultori di Forma
Dal 25 ottobre 2025 al 3 maggio 2026 | Museo del Tessuto di Prato
In occasione di Pitti Immagine Uomo, il Museo del Tessuto di Prato annuncia il futuro progetto espositivo dedicato ad Alaïa e Balenciaga. 

OPPORTUNITÀ

  • ITS Academy e Cinecittà presentano a Trieste il corso gratuito “Bottega Artigiana – Sartoria e Lavorazioni Accessorie”, dedicato alla formazione professionale nel costume per cinema e teatro. Il programma, da settembre a dicembre 2025, è articolato in 260 ore tra teoria e laboratori. Il corso è parte del progetto NextGenerationEU – PNRR e coinvolge realtà come FVG Film Commission e il Teatro Verdi. Iscrizioni aperte fino al 21 luglio. 
  • The Woven Women è un podcast che raccoglie una serie di storie tessili, esplorando la ricca eredità dei tessuti storici, il movimento “farm-to-closet” (dalla terra all’armadio), il processo di decolonizzazione della moda e le urgenze del cambiamento sistemico. Ogni episodio è un invito a riflettere su come i nostri abiti raccontano non solo chi siamo, ma anche da dove veniamo e dove vogliamo andare. Al centro di questo viaggio ci sono le donne: artigiane, narratrici, attiviste e custodi di saperi materiali e immateriali. Le loro storie, intrecciate con il suono e l’immagine, aprono spazi di ascolto e riconoscimento, dando vita a una trama collettiva che parla di resilienza, trasformazione e memoria condivisa. 
  • Revesto è un marketplace italiano per capi realizzati a mano dove artisti della moda e del design possono vendere i propri modelli unici e dove gli acquirenti possono inviare i capi del proprio armadio per trasformarli secondo il proprio gusto. Con il motto di wear stories not trends, questa app si distingue dalle altre per il valore aggiunto del tailor made.
     

  • Damō Studio, una piattaforma italiana per la ricerca e selezione di materiali sostenibili certificati per designer di moda, offre un programma di mentorship di 3 mesi rivolto a 10 designer selezionati. I partecipanti riceveranno accesso gratuito alla piattaforma digitale di Damō, che include strumenti a supporto del processo di progettazione e consulenza da parte di esperti in approvvigionamento e costruzione del capo. Il programma prevede inoltre una sessione di consulenza personalizzata e l’invio di 10 campioni gratuiti di tessuti sostenibili. La scadenza per candidarsi è il 25 giugno. 


4eb8d6fe 5a5d 3093 03de e1444c5b0cc8 TAILOR del 22 giugno 2025 - la newsletter su moda&cultura

Facebook

Twitter

Website

Instagram

RSS

Pinterest

YouTube

LinkedIn

Non riesci a visualizzare questa email? Clicca qui

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo E-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso E-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della E-mail sono in copia nascosta (Privacy L.75/96). 

Copyright © *|CURRENT_YEAR|* *|LIST:COMPANY|*, All rights reserved.
Our mailing address is:
*|HTML:LIST_ADDRESS_HTML|* 
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.